Finale Eurovision 2024: scaletta, commenti e voting live minuto per minuto • Vince la Svizzera con Nemo e "The Code"

Finale Eurovision 2024: scaletta, commenti e voting live minuto per minuto • Vince la Svizzera con Nemo e “The Code”

liveblogging finale eurovision 2024

 

00:50Nemo sul palco riceve il trofeo dell’Eurovision 2024 per la Svizzera e si prepara a ricantare nuovamente il brano con cui ha vinto la rassegna: “The Code“. Una vittoria storica per la Svizzera, l’Eurovision torna nel paese dove tutto è partito!


00:46 – La Svizzera vince l’Eurovision 2024 con Nemo e il brano “The Code”: dal pubblico ha ricevuto sufficienti voti per sorpassare la Croazia! La Svizzera chiude con 591 punti totali. Secondo posto per la Croazia con “Rim Tim Tagi Dim” di Baby Lasagna con 547 punti. L’Italia con Angelina Mango arriva al settimo posto con 268 punti totali.


00:44 – Continuano i voti attribuiti dal pubblico:

  • Israele 323 punti
  • Germania 18 punti
  • Armenia 82 punti
  • Svezia 49 punti
  • Portogallo 13 punti
  • Irlanda 136 punti
  • Ucraina 307 punti
  • ITALIA 104 punti (totale 268)
  • CROAZIA 337 punti (totale 547)
  • FRANCIA 227 punti

00:40 – Ecco i primi punti attribuiti dal pubblico:

  • Norvegia 4 punti
  • Slovenia 12 punti
  • Georgia 19 punti
  • Austria 5 punti
  • Spagna 11 punti
  • Serbia 32 punti
  • Lituania 58 punti
  • Cipro 44 punti
  • Lettonia 28 punti
  • Grecia 85 punti
  • Regno Unito 0 punti

00:34 – Si passa subito a scoprire i risultati del televoto. Si parte dal meno votato dalle giurie, e verranno attribuiti i punteggi complessivi del televoto, per formare così la classifica finale progressivamente.


00:32 – Giuria della Serbia: 12 punti alla Croazia, 6 punti all’Italia.

Giuria della Svezia: 12 punti alla Svizzera, 7 punti all’Italia.

Classifica attuale per le giurie: Svizzera (365) – Francia (218) – Croazia (210) – Italia (164) – Ucraina (146) – Irlanda – Portogallo – Svezia – Armenia – Germania.


00:29 – Giuria della Polonia: 12 punti alla Svizzera, 7 punti all’Italia.

Giuria di Cipro: 12 punti alla Croazia, 3 punti all’Italia.

Giuria della Lituania: 12 punti alla Svizzera.


00:27 – Giuria dell’Islanda: 12 punti alla Francia.

Giuria della Lettonia: 12 punti alla Svizzera.

Giuria dell’Irlanda: 12 punti alla Svizzera.


00:24 – Giuria della Finlandia: 12 punti alla Svizzera.

Giuria del Portogallo: 12 punti alla Svizzera, 5 punti all’Italia.

Giuria del Belgio: 12 punti alla Francia, 7 punti all’Italia.


00:21 – Giuria dell’Austria: 12 punti alla Svizzera, 10 punti all’Italia.

Giuria della Francia: 12 punti al Portogallo, 0 punti all’Italia.

Giuria dell’Italia (spokesperson Mario Acampa): 8 punti alla Croazia, 10 all’Irlanda, 12 alla Svizzera.


00:18 – Giuria della Grecia: 12 punti alla Svizzera, 8 punti all’Italia.

Giuria dell’Estonia: 12 punti alla Svizzera, 3 punti all’Italia.

Giuria dei Paesi Bassi (che hanno deciso di non annunciare i voti in seguito alla squalifica di Joost Klein): 12 punti alla Svizzera, 6 all’Italia.


00:14 – A metà dei risultati delle giurie, ecco le interviste di Malin in Green Room con i primi in classifica al momento: si comincia con Nemo per la Svizzera, per poi passare a Slimane per la Francia.


00:13 – Giuria della Svizzera: 12 punti alla Grecia, 6 punti all’Italia.

Giuria della Moldavia: 12 punti all’Ucraina, 10 punti all’Italia.

Top3 al momento: Svizzera – Francia – Italia.


00:10 – Giuria dell’Armenia: 12 punti alla Francia, 8 punti all’Italia.

Giuria della Slovenia: 12 punti alla Francia, 3 punti all’Italia.

Giuria della Georgia: 12 punti alla Svizzera, 7 punti all’Italia.


00:08 – Giuria della Spagna: 12 punti alla Svizzera, 1 punto all’Italia.

Giuria della Norvegia: 12 punti alla Svizzera, 5 punti all’Italia.

Giuria della Germania: 12 punti alla Svezia, 2 punti all’Italia.


00:05 – Giuria di Israele: 12 punti al Lussemburgo, 6 punti all’Italia. Top3 al momento: Svizzera – Irlanda – Italia.

Giuria dell’Australia: 12 punti all’Irlanda, 7 punti all’Italia.

Giuria della Danimarca: 12 punti alla Svizzera.


00:02 – Giuria della Croazia: 12 punti al Portogallo, 6 punti all’Italia.

Giuria dell’Albania: 12 punti alla Svizzera, 10 punti all’Italia.

Giuria della Cechia: 12 punti all’Ucraina.


23:59 – Giuria dell’Azerbaijan: 12 punti alla Svizzera, 6 punti all’Italia.

Giuria di San Marino: 12 punti alla Svizzera, 10 punti all’Italia.

Giuria di Malta: 12 punti alla Svizzera, 8 all’Italia.


23:56 – Giuria dell’Ucraina: 12 punti alla Svizzera, 2 punti all’Italia.

Giuria del Regno Unito: 12 punti al Portogallo, 5 punti all’Italia.

Giuria del Lussemburgo: 12 punti alla Svizzera.


23:52 – Si apre il ledwall di sfondo per rivelare la green room con i 25 paesi in gara questa sera all’Eurovision 2024. Si passa poi a dare la parola al supervisore esecutivo dell’Eurovision, Martin Österdahl, fischiato dal pubblico in sala per i fatti degli ultimi giorni, tra cui anche quello di Joost Klein. In ogni caso, il supervisore ha confermato che c’è un voto valido e quindi si procede a rivelare i voti delle giurie.


23:51 – CHIUSO UFFICIALMENTE IL TELEVOTOEurope, stop voting now!


23:46 – Ultimo recap della serata, questa volta presentando le canzoni in gara in ordine inverso (cioè dall’ultima alla prima).


23:40 – Sale sul palco della Malmö Arena la regina dell’Eurovision Song Contest e campionessa in carica, Loreen, che presenta il suo nuovo singolo “Forever” e una versione rivisitata di “Tattoo”, il brano che l’ha portata alla vittoria lo scorso anno.

L’esibizione si svolge in una atmosfera quasi onirica. La cantante è posta su un supporto sul quale sembra quasi fluttuare (e su cui dimostra di avere degli ottimi addominali!), immersa in una atmosfera fatta di lunghe strisce di tessuto argenteo.


23:36 – Petra è in Green Room per chiacchierare con alcune delle delegazioni in gara. Viene anche mostrata una clip dedicata ai più irriverenti momenti durante i collegamenti con gli spokesperson delle giurie nazionali, oltre che a una cartolina della stessa conduttrice Petra Mede.


23:34 – Pausa pubblicitaria per Rai1 mentre passa una clip riguardante lo Junior Eurovision 2024. Il prossimo sarà ospitato il 16 Novembre da Madrid!


23:31 – Secondo recap dei brani in gara stasera.

Finale Eurovision 2024: come votare Italia (Angelina Mango) dall’estero


23:26 – La linea viene passata a Londra all’ABBA Voyage: compaiono gli ologrammi di Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad parlare dell’edizione in cui vinsero nel 1974 (50 anni fa) con “Waterloo“. Alla Malmö Arena parte la canzone con le immagini d’epoca, prima che compaiano Charlotte Perrelli, Carola e Conchita Wurst per continuare a cantare dal vivo il successo degli ABBA.


23:22 – Sul palco della Malmö Arena è ora arrivato il momento di ballare come in discoteca sulle note di “Crying at the discoteque”, cantata dagli Alcazar, riuniti per l’occasione. La performance viene però interrotta brutalmente sul finale, come parte di una gag. L’espediente è utile per iniziare a parlare della punta di diamante della Svezia, ossia gli ABBA.


23:15 – Dopo aver ricordato che il televoto è già aperto, parte il primo recap con le 25 canzoni in gara stasera.


23:10Austria – Kaleen – We Will Rave – Codice 26

La line-up degli artisti per l’Eurovision 2024 si chiude con Kaleen, che riporta l’atmosfera su sonorità uptempo e dance. Non una performance vocale memorabile, ma non è neanche l’obiettivo della performance. Tutto ruota attorno ai raggi laser e al balletto dell’artista, che coinvolge tutta la Malmö Arena ma, siamo sicuri, anche il pubblico da casa. All’Eurovision questi brani hanno sempre un loro spazio, ed è giusto così.


23:06Francia – Slimane – Mon Amour – Codice 25

Slimane è un interprete navigato, e interpreta in maniera magistrale una ballad struggente sul tema dell’amore. Ottima l’idea di usare una telecamera che segue e indugia su ogni movimento dell’artista, fino ad esserne addirittura condizionata negli spostamenti.

Intensissimo il momento in cui il cantante si allontana dal microfono per urlare la propria canzone, senza alcun tipo di imprecisione. In chiusura di serata, raccoglierà tantissimi voti, e volerà altissimo in classifica. E saluta il pubblico dicendo “United by Music, for Peace and Love“, come aveva già detto nelle prove di oggi pomeriggio interrompendo la propria esibizione.


23:01Georgia – Nutsa Buzaladze – Firefighter – Codice 24

Nutsa offre una performance vocale perfetta sulle note di “Firefighter”, valorizzando le proprie conoscenze in materia di canto. L’esibizione e il brano sono costruiti ad arte per Eurovision, funzionano sul palco e offrono tre minuti piacevoli. Tuttavia, per la Georgia è già stato un grande riconoscimento l’accesso alla finale, e non ci si aspetta che il brano faccia molta strada stasera.


22:57Croazia – Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim – Codice 23

Entrato alla selezione nazionale Dora quasi per caso e fortuna, alla fine Baby Lasagna l’ha vinta ed entra all’Eurovision 2024 da Papa, cioè favoritissimo. Ne uscirà da cardinale o confermerà la posizione da leader che gli danno gli scommettitori?

Il brano ti trasporta, un frullatore di cose che funzionano: ritmo martellante, effetti speciali, balletti facilmente eseguibili da tutto il pubblico, costumi tipici folkloristici, una buona esecuzione vocale, il coinvolgimento del pubblico, qualche trovata sopra le righe. Sarà Zagabria 2025? Molto probabile. La sala stampa esplode.


22:53Slovenia – Raiven – Veronika – Codice 22

Si ritorna alla gara con la Slovenia. Un brano difficile da comprendere al primo ascolto, e con una interpretazione profonda e graffiante da parte di Raiven. La cantante parla della storia di Veronika, donna del popolo sposata con un nobile, poi ingiustamente accusata di stregoneria. Si percepisce il dramma, il canto è ottimo, ma riesco a vedere questa proposta solo nella parte più bassa della classifica.


22:51 – Si torna sul palco principale con Petra Mede che promuove il CD, DVD e vinile dell’Eurovision 2024.


22:48 – Pubblicità per Rai1. Alla Malmö Arena, la conduttrice Malin Åckerman che ci parla delle coreografie di Chrissy Wickham con una compilation di balletti iconici della rassegna.


22:45Svizzera – Nemo – The Code – Codice 21

La proposta svizzera con Nemo è un brano assolutamente particolare, eclettico, che racconta una storia di rottura anche molto autobiografica per il cantante. La performance è tecnicamente difficilissima, non solo per una canzone complicata da cantare, ma anche per i mille movimenti che il cantante fa, interagendo peraltro con una piattaforma rotante con la quale dimostra grande prestanza fisica.

Farà benissimo, volerà sicuramente sul podio dell’Eurovision 2024. E’ proprio uno spettacolo, e la sala stampa approva convinta a più riprese.


22:40Cipro – Silia Kapsis – Liar – Codice 20

Una proposta da Cipro che abbraccia a piene mani tutti quegli elementi che piacciono tanto al pubblico dell’Eurovision 2024: balletto, buona voce (anche se non perfetta), ritmo incalzante, brano molto ballabile, grafiche coordinate con i movimenti, dancebreak intermedio. Non volerà altissimo, ma sicuramente Silia Kapsis (giovanissima) dimostra di saper tenere un palco importante con disinvoltura… e ci fa ballare.


22:37Armenia – LADANIVA – Jako – Codice 19

Partiamo in viaggio per le terre dell’Armenia, in un minivan con una band folk composta da sei saltellanti elementi che trasudano anche un animo gipsy. “Jako” è una bella proposta che invita tutti a ballare e divertirsi, con un ritmo trascinante e l’uso saggio di molti strumenti tradizionali. Il genere non ha mai sfondato in maniera netta all’Eurovision, ma sicuramente ci sta bene e merita.


22:33Portogallo – iolanda – Grito – Codice 18

Il brano del Portogallo è una vera perla in questa edizione. Un momento di assoluto raccoglimento, una poesia ben interpretata, con sentimento, passione e sofferenza. La coreografia è minimalista, fatta solo di contrasti tra il bianco e il nero. Epico il momento dell’acuto finale, che la cantante esegue con incredibile controllo vocale. I colleghi portoghesi in sala stampa la cantano come fosse un inno. In un mondo giusto, “Grito” dovrebbe raccogliere tantissimi punti dalle giurie.


22:29Finlandia – Windows95man – No Rules!  – Codice 17

La Finlandia si presenta con Windows95man, un artista eclettico che compare sul palco spuntando da un uovo gigante, per poi mostrarsi in perizoma al pubblico dell’Eurovision 2024. Questa scelta è a tratti esagerata o di dubbio gusto, ma sono simpatici i modi architettati per mascherarla. Momento kitsch con la discesa dei pantaloncini pirotecnici. Complimenti al vocalist che lo accompagna, Henri Piispanen, che nobilita una esibizione… poco nobile.


22:25Serbia – TEYA DORA – RAMONDA – Codice 16

Si cambia decisamente registro con la Serbia all’Eurovision 2024. Il brano di Teya Dora è una ballad drammatica che viene ben interpretata, ma non ha nessun guizzo particolare durante l’esibizione. Se raccoglierà punti, sarà solo grazie alle giurie che premieranno la buona performance vocale della cantante. Ottimo per riposarsi dopo essersi scatenati su Angelina Mango, questo è poco ma sicuro.


22:21ITALIA –  Angelina Mango – La Noia

La sala stampa esplode durante l’esibizione di Angelina Mango con “La noia”. Abbiamo tutti ballato e cantato in coro, urlando la canzone raggiunti da molti colleghi da tutta Europa. La nostra rappresentante è stata come sempre meravigliosa, ha coinvolto il pubblico e ha regalato una esibizione di altissimo livello. FORZA ANGELINA!


22:16 Norvegia – Gåte – Ulveham – Codice 14

Una proposta forse un po’ di nicchia quella dei Gåte all’Eurovision 2024, ma eseguita con assoluta maestria e con le capacità di una band che ha calcato tantissimi palchi e ha lavorato tanto per arrivare dove è ora. Complimenti per la loro mission di ripescare sonorità folk norvegesi e portarle nei tempi contemporanei. Come si diceva, si può non apprezzare, ma è innegabile la qualità di questo pezzo e della interpretazione.


22:12 – Pubblicità su Rai1. Nel frattempo, alla Malmö Arena viene trasmessa una clip con protagonista Lynda Woodruff, il personaggio interpretato da Sarah Dawn Finer che imita una funzionaria portavoce EBU che spiega l’Eurovision… con tanti errori e doppisensi ironici.


22:08Regno Unito –  Olly Alexander – Dizzy – Codice 13

Olly Alexander, ex Years & Years, porta sul palco un brano molto interessante, che prende a piene mani i ritmi degli anni ’80 e ’90, portandoli in un brano del 2024. La scenografia è veramente elaborata, fatta di illusioni ottiche e coreografie complicate: con lui sul palco non ci sono quattro ballerini, ma acrobati. A tratti un po’ esagerata e spinta, potrà accogliere i consensi di una buona fetta di pubblico.


22:04Grecia – Marina Satti – ZARI – Codice 12

Marina Satti offre all’Eurovision 2024 uno spaccato della Grecia in musica. Un interessantissimo incontro tra le sonorità folkloristiche tipiche con una produzione e un ritmo assolutamente moderno. La performance usa prevalentemente una lunga inquadratura singola che segue la cantante e i suoi ballerini. Iconico il momento della sfazzolettata. La sala stampa, specie nella sua ala greca, impazzisce.


22:00Lettonia – Dons – Hollow – Codice 11

Si cambia decisamente registro con la Lettonia di Dons all’Eurovision 2024. La canzone è una bella ballad dove il cantante può dare dimostrazione della sua ottima padronanza vocale e di una interpretazione sentita. Peccato che sul palco succeda veramente poco, al di là di qualche gioco di luci e un cerchio vuoto sul palco.


21:55Irlanda – Bambie Thug – Doomsday Blue – Codice 10

Non ha preso parte alle prove del pomeriggio per proteste nei confronti di EBU relativamente a screzi avuti con la delegazione israeliana e per i commenti poco piacevoli dei commentatori di quel paese. Tuttavia, Bambie Thug alla fine si presenta sul palco dell’Eurovision 2024.

La performance di Doomsday Blue è veramente controversa, ricca di simbolismi esoterici: o la ami (ed è il tuo genere) o la odi (e ti spaventa). Divisiva quanto serve per far parlare di sé e, alla fine, chiudere nella classifica finale in posizioni molto più alte dell’atteso. Anche perché il pubblico in arena sembra apprezzare e la sala stampa applaude calorosamente.


21:51Estonia – 5MIINUST x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi – Codice 09

Balletti virali ne abbiamo? Anche l’Estonia all’Eurovision 2024 punta su movimenti facilmente replicabili e che potrebbero diventare dei veri e propri tormentoni su piattaforme come TikTok. L’intonazione degli interpreti non è granché, ma non è realmente lo scopo di questa performance. Ci si diverte, e questa è l’unica cosa che importa.


21:47Spagna – Nebulossa – ZORRA – Codice 08

Succede il finimondo in sala stampa con “Zorra” della Spagna sul palco dell’Eurovision 2024. Tutti cantano, ballano, i fan spagnoli in visibilio. Ma è ragionevole: la proposta spagnola non avrà raccolto grossi punti dalle giurie di qualità, ma saprà incontrare il favore del pubblico per concludere in maniera dignitosa la serata.

Il brano è fortissimo, anche se non interpretato in maniera eccelsa dal punto di vista vocale. Le trovate sceniche sopra le righe però si sposano con il testo della canzone in maniera irriverente, testo che – peraltro – ha un importante significato anche per i tempi attuali.


21:45 – Si torna in Arena con Petra Mede, che parla delle regole del concorso… ma si continua subito con la Spagna e “Zorra”.


21:43 – Pubblicità su Rai1. Nel frattempo, alla Malmö Arena si riempie il tempo con un omaggio a Karin Falck, conduttrice dell’edizione 1975 dell’Eurovision Song Contest. La Falck, classe 1932, si collega da Stoccolma con la Malmö Arena.


21:39Lituania – Silvester Belt – Luktelk – Codice 07

I fan di Silvester Belt si fanno sentire in sala stampa dell’Eurovision 2024: saltellano e applaudono a tempo di musica. In effetti il brano si presta molto ad essere ballato, e invita anche lo spettatore più restio a seguire il tempo battendo i piedi per terra. La performance è coinvolgente al punto giusto, ed è una bella proposta che scatta una fotografia del panorama musicale contemporaneo lituano.


21:34Israele – Eden Golan – Hurricane – Codice 06

Eden Golan sale sul palco con evidenti fischi e dissensi che nascono dall’arena dell’Eurovision 2024, ma che forse la regia sta cercando di camuffare tenendo bassi i livelli dei microfoni ambientali. Nel pomeriggio, in arena, la confusione contro la rappresentante di Israele era stata netta e molto udibile sia a inizio che a fine canzone.

Critiche a parte, “Hurricane” è un brano interpretato in maniera ottima, con una eccellente padronanza vocale, dimostrando peraltro la capacità di non farsi troppo condizionare dalle critiche dell’arena.


21:31Lussemburgo – TALI – Fighter  – Codice 04

Il bentornato del Lussemburgo è affidato a Tali, con un brano prodotto dall’italiano Dardust. La proposta è sicuramente piacevole, eseguita correttamente. Ha qualche dettaglio forse un po’ superfluo come le tigri a schermo, che non aggiungono nulla alla narrazione della performance. Ma il ritorno all’Eurovision 2024 affidato a Tali è stata sicuramente un’ottima scelta. Concluderà in maniera buona anche grazie ai punti che raccoglierà come “bentornato”.


21:26 Germania – ISAAK – Always On The Run – Codice 03

Con ISAAK, la Germania mette in campo un bel pezzo, che se lo senti passare per radio ti fermi, lo ascolti, e magari finisci pure per canticchiarlo. La messinscena è veramente interessante, col cantante che si esibisce in una stanza le cui pareti idealizzate prendono fuoco. Molti lo davano per spacciato, ma l’interpretazione che offre è molto sentita e potrebbe facilmente fare meglio del previsto.


21:22Ucraina – alyona alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria – Codice 02

L’interpretazione di alyona alyona & Jerry Heil all’Eurovision 2024 è sempre molto intensa, ed è accompagnata da una scenografia molto evocativa. Non passano inosservate quelle che ad un occhio inesperto sembrano stelle cadenti, ma in realtà ricordano molto le bombe al fosforo. Bello anche l’effetto finale con le cantanti circondate da tante donne. Il brano si candida a concludere bene la serata, la sala stampa applaude convinta.


21:18Svezia – Marcus & Martinus – Unforgettable – Codice 01

Ottima come sempre l’interpretazione dei gemelli norvegesi Marcus & Martinus, in rappresentanza della Svezia. Uno show televisivo che si sposa molto bene con la scenografia di quest’anno e rompe il ghiaccio in maniera perfetta. Non gareggiano per vincere, ma otterranno un posizionamento onorevole, se non altro per l’elaborata performance e la buona vocalità.


21:16APERTO UFFICIALMENTE IL TELEVOTO! Europe, start voting now!


21:15 – Comincia la spiegazione sul funzionamento del voto. Il risultato della serata verrà deciso sia dalle giurie di qualità, che hanno votato ieri sera durante le prove generali, e il televoto del pubblico da casa. Scopri come televotare dall’Italia nel nostro articolo dedicato.


21:11 – Entrano in scena Malin e Petra, conduttrici dell’Eurovision 2024! Con loro sul palco c’è anche il magico trofeo di cristallo, simbolo della rassegna, che verrà consegnato al vincitore alla fine di questa lunga serata!


21:08 – Sulle note di Likke Li compare anche la nostra Angelina Mango in rappresentanza dell’Italia. Stringe ovviamente tra le mani il tricolore ed è come sempre elegantissima!


21:04 – Su un remix di diverse hit uptempo svedesi, si apre la flag parade dell’Eurovision 2024, ossia la sfilata di tutti i cantanti in gara. Assenti ovviamente i Paesi Bassi dopo la squalifica avvenuta nelle scorse ore.


21:02 – Le luci dell’aurora boreale arrivano alla Malmö Arena grazie a un filmato. Si passa poi subito al palco della rassegna, che ospita Björn Skifs (Eurovision 1978 e 1981) che presenta “Hooked on a feeling”.


21:01 – L’Eurovision 2024 parte con un video introduttivo beneaugurale da parte della Principessa Vittoria di Svezia.


21:00 – Con il “Te Deum”, inizia ufficialmente la finale dell’Eurovision 2024 di Malmö!


20:56 – E’ notizia dell’ultimo minuto che, in seguito alla squalifica di Joost Klein, i Paesi Bassi hanno deciso di non presentare i propri punti questa sera in diretta eurovisiva. Gli spokesperson Alessandra Mele e Käärijä hanno rinunciato al loro ruolo di annunciatori di punti in protesta contro gli eventi degli ultimi giorni.


20:55 – La finale dell’Eurovision 2024 sta per iniziare! Tutti sintonizzati su Rai1 per seguire la diretta e sostenere Angelina Mango!


Si accendono i riflettori questa sera alle ore 21 per la diretta della finalissima dell’Eurovision 2024! Quest’anno la rassegna ha fatto tappa in Svezia, dopo la vittoria di Loreen con “Tattoo” nella scorsa edizione dell’evento. Sarà la Malmö Arena la struttura che farà da sede a questa serata finale, che si preannuncia veramente densa di avvenimenti.

A prendere per mano il pubblico italiano per l’occasione ci sono Gabriele Corsi, ormai affezionato commentatore della rassegna, insieme alla veterana della musica italiana Mara Maionchi. Una coppia che ha già funzionato lo scorso anno, e che lo sta facendo anche in questa edizione.

Le loro voci ci hanno già accompagnato durante le due semifinali di martedì e giovedì scorso proprio in diretta da Malmö. Voci, ma anche volti: Rai 1 si trasformerà nella rete dell’Eurovision 2024 già a partire dalle ore 20.30, subito dopo il Tg1, per una anteprima condotta proprio da Mara e Gabriele da Malmö, durante la quale presenteranno l’evento, la città, i cantanti in gara e parleranno con Angelina Mango. L’appuntamento parte alle ore 20.30 su Rai 1, ma il collegamento europeo vero e proprio inizierà alle ore 21.

Eurovision 2024: la diretta della finale

Se proprio siete impazienti di conoscere cosa succederà stasera, abbiamo per voi commentato le prove generali di ieri sera, il cui resoconto è disponibile qui. Venticinque gli artisti in gara questa sera, ma solo uno potrà stringere tra le proprie mani l’ambito microfono di cristallo simbolo della rassegna.

Tutti i paesi in gara avranno la possibilità di votare durante la serata, e non mancheremo di ricordarvi le modalità con cui farlo. Non sarà possibile votare per la rappresentante italiana – Angelina Mango con “La noia” – poiché la regola d’oro della rassegna è che non è possibile autovotarsi. Ma vi diremo come invitare amici e parenti all’estero a farlo per noi!

Questi i partecipanti della finale dell’Eurovision 2024, in ordine di uscita e accompagnati dal relativo codice per il televoto:

  1. Svezia – Marcus & Martinus – Unforgettable – Codice 01
  2. Ucraina – alyona alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria – Codice 02
  3. Germania – ISAAK – Always On The Run – Codice 03
  4. Lussemburgo – TALI – Fighter  – Codice 04
  5. Paesi Bassi – Joost Klein – Europapa (squalificato e non votabile)
  6. Israele – Eden Golan – Hurricane – Codice 06
  7. Lituania – Silvester Belt – Luktelk – Codice 07
  8. Spagna – Nebulossa – ZORRA – Codice 08
  9. Estonia – 5MIINUST x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi – Codice 09
  10. Irlanda – Bambie Thug – Doomsday Blue – Codice 10
  11. Lettonia – Dons – Hollow – Codice 11
  12. Grecia – Marina Satti – ZARI – Codice 12
  13. Regno Unito –  Olly Alexander – Dizzy – Codice 13
  14. Norvegia – Gåte – Ulveham – Codice 14
  15. ITALIA –  Angelina Mango – La Noia (non è possibile votare il proprio paese)
  16. Serbia – TEYA DORA – RAMONDA – Codice 16
  17. Finlandia – Windows95man – No Rules!  – Codice 17
  18. Portogallo – iolanda – Grito – Codice 18
  19. Armenia – LADANIVA – Jako – Codice 19
  20. Cipro – Silia Kapsis – Liar – Codice 20
  21. Svizzera – Nemo – The Code – Codice 21
  22. Slovenia – Raiven – Veronika – Codice 22
  23. Croazia – Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim – Codice 23
  24. Georgia – Nutsa Buzaladze – Firefighter – Codice 24
  25. Francia – Slimane – Mon Amour – Codice 25
  26. Austria – Kaleen – We Will Rave – Codice 26

Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone.

Commenta questa notizia...