Università di Yale: come essere ammessi

di Nicola C.
Generale

Essere italiani non preclude la possibilità di frequentare un’università estera, tanto meno una di livello elevato come i più prestigiosi atenei statunitensi. Nel nostro articolo andiamo a vedere come poter fare per accedere in uno di questi, con precisione Yale.

Hai bisogno di ripetizioni di inglese? Cerca il Tutor perfetto per te cliccando qui!

Vi sono delle cose da sapere, requisiti da possedere e un curriculum alle superiori di ottimo livello. Infatti, la domanda di ammissione va fatta prima ancora di aver conseguito il diploma.

Entriamo adesso nello specifico, premettendo che la conoscenza dell’inglese è una delle prerogative per poter solamente prendere in considerazione l’ipotesi di iscrizione. Qualora si abbiano ottimi requisiti, ma la lingua abbia necessità di un miglioramento aggiuntivo, è utile seguire delle ripetizioni private d’inglese.

Primi requisiti fondamentali

Uno dei punti fondamentali per poter sperare di essere ammessi a Yale, è quella di ottenere buoni voti durante il periodo delle superiori. Non solo nell’ultimo anno, ma in tutti e 5 gli anni. Dopo esservi candidati per entrare a Yale, saranno le valutazioni complessive nelle materie, e la valutazione globale nell’insieme a fare la differenza. L’università valuterà attentamente il vostro curriculum scolastico. La lingua inglese sarà una di quelle a dover presentare una valutazione e un livello tra comprensione ed espressione molto elevato. Aver frequentato un liceo Cambridge International è sicuramente un elemento di vantaggio.

È utile anche mettersi alla prova durante il periodo delle superiori. Lo si deve fare ponendosi come obiettivo quello di superare difficili test di ammissione, similari o uguali a quelli che si dovranno sostenere quando si frequenteranno i corsi impegnativi di Yale. Chi seleziona le persone idonee ad essere uno studente della loro università, vuole avere prova che gli studenti sappiano affrontare e superare esami impegnativi.

Un ulteriore elemento che a Yale interessa fortemente, è quello che riguarda le attività extrascolastiche. Quando viene analizzato il curriculum di uno studente, si tiene conto del lavoro svolto durante la scuola, delle attività esterne alla stessa e il coinvolgimento attivo all’interno della comunità.

Altre prerogative per l’ammissione

Yale

Yale

Si devono compilare due importanti documenti: la Common Application e lo Yale Supplement. Per compilarli è molto semplice, basta visitare il sito del Common Application e scaricarli direttamente. Sarà necessario durante questa fase pagare la quota per presentare la candidatura. Si potrà effettuare il pagamento sia tramite carta di credito che assegno elettronico. Se la procedura è andata a buon fine, e si è compilato tutto in maniera corretta, non resta che attendere la risposta che arriverà da Yale.

Sebbene esista la possibilità di compilarli e inviarli tramite posta elettronica, considerate che la maggior parte dei candidati farà tutto online. Cercate di rimanere all’interno della sfera comune, distinguersi dalla massa può essere controproducente.

Vi sono dei test molto importanti da sostenere durante gli anni scolastici delle superiori, anche da ripetere più volte. Si tratta del SAT, ovvero lo Scholastic Aptitude Test e l’ACT, che sarebbe l’American College Test. È vero che Yale è interessata principalmente al vostro andamento scolastico generale, ma vi sono dei casi in cui questi test risultano vincolanti all’ammissione.

Pare infatti che l’università di Yale tenda non accetti tra i suoi studenti coloro che conseguono un punteggio minore a 700 nel SAT o inferiore a 30 nell’ACT.

Come muoversi per essere ammessi

Tra le cose importanti che si possono fare, c’è quella delle referenze. Se si ha un rendimento eccellente durante la scuola, sarete sicuramente i pupilli di diversi professori. Parlate con loro del vostro desiderio, e valutate chi tra loro può rappresentare quello migliore per avere una raccomandazione. Una volta capito chi vi potrà aiutare, non vi resta che chiedere il favore di inviare una lettera di raccomandazione a Yale in vostro favore.

Yale non rigetta le lettere di questo tipo, anzi, è sempre alla ricerca di raccomandazioni che confermino un ottimo andamento scolastico. Inoltre, è bene che si evidenzi anche la persona dal punto di vista del comportamento. Il carattere e come si è dimostrato lo studente durante gli anni scolastici nei confronti dei professori, della scuola e dello studio, sono un lasciapassare di valore.

La stessa cosa può essere richiesta al consigliere di orientamento della scuola frequentata. Nella lettera che egli scriverà all’università di Yale dovrà indicare il livello di difficoltà lezioni e le informazioni sullo storico del curriculum scolastico. In questo modo, Yale potrà accertare che il livello dei vostri studi abbia mantenuto lo stesso standard qualitativo ogni anno.

È comunque importante che nella lettera siano espressamente evidenziati i voti del primo semestre dell’ultimo anno. Se non ancora disponibili al momento della candidatura, basterà indicare quali siano fino a quel preciso momento.

Account Eli

Yale

Yale

In seguito alla candidatura inviata, dovrete attendere circa tre settimane per ricevere una mail contenente tutte le istruzioni per poter creare un account Eli. La mail sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica che avete indicato al momento della vostra candidatura. Collegandovi all’account Eli, potrete visionare lo stato della vostra candidatura e quali sono i documenti in possesso dell’università statunitense.

Qualora manchi qualcosa, potrete tranquillamente scoprire cosa sia, in modo da integrare la vostra candidatura con la documentazione mancante. A questo punto non dovrete far altro che attendere la risposta da parte della Yale sull’eventuale accettazione della vostra domanda di ammissione.

Conclusioni

Dunque, per concludere l’articolo su come fare per iscriversi a questa facoltà, si deve tenere conto dei costi annuali per poterla frequentare. Infatti, Yale è decisamente rivolta a studenti piuttosto facoltosi, visto che la retta annuale senza alcuna agevolazione è di 65.000 dollari. Al momento, sulla base del cambio euro-dollaro siamo intorno alla cifra di 55.000 / 56.000 euro.

Trattasi dunque di una cifra piuttosto elevata, che può rappresentare uno scoglio insormontabile per chi fa parte di un ceto non proprio elevato.

Attraverso la richiesta di agevolazioni in base al reddito, e la borsa di studio, si può arrivare ad una cifra più bassa, che si aggira intorno ai 30.000 dollari. Ciò significa che siamo ancora al di sopra dei 25.000 euro all’anno.

Sebbene sia decisamente inferiore alla cifra precedente, rimane una spesa piuttosto alta da affrontare ogni anno. Questo rappresenta forse lo sbarramento più ostico per molti brillanti studenti, che sebbene presentino tutte le caratteristiche per essere ammessi, non possono permettersi la retta annuale.

Hai bisogno di ripetizioni di inglese? Cerca il Tutor perfetto per te cliccando qui!

Condividi