Lo Squalo - Film (1975)
Lo Squalo

Lo Squalo

( Jaws )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 101 voti
Anno: 1975
Paese: USA
Durata: 125 min
Distribuzione: Cic - Cic Video, De Agostini (IL Grande Cinema Del Terrore) - Laserdisc: Vivivideo
Lo Squalo è un film di genere thriller, drammatico del 1975, diretto da Steven Spielberg, con Roy Scheider e Robert Shaw. Durata 125 minuti. Distribuito da Cic - Cic Video, De Agostini (IL Grande Cinema Del Terrore) - Laserdisc: Vivivideo.
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 1975
Paese: USA
Durata: 125 min
Distribuzione: Cic - Cic Video, De Agostini (IL Grande Cinema Del Terrore) - Laserdisc: Vivivideo
Fotografia: Bill Butler
Montaggio: Verna Fields
Musiche: John Williams
Produzione: Richard D. Zanuck E David Brown per Zanuck/Brown Productions, Universal

TRAMA LO SQUALO

Lo Squalo, il film diretto da Steven Spielberg, è ambientato nella cittadina balneare di Amity, nel New England.
Nei giorni che precedono la Festa del 4 luglio, la giovane Christine Watkins, scompare dopo essersi tuffata in mare per un bagno di mezzanotte. Il giorno seguente viene rinvenuto sulla battigia il corpo senza vita della ragazza. Le profonde lacerazioni presenti nel corpo martoriato sono compatibili con un attacco di uno squalo.
Il capo della polizia, Martin Brody (Roy Scheider), chiamato ad indagare sul caso, è deciso a chiudere immediatamente la spiaggia per motivi di sicurezza, ma il sindaco Larry Vaughan (Murray Hamilton), si oppone per timore che la notizia della morte della ragazza possa generare un panico collettivo comportando una drastica riduzione del turismo, principale fonte di reddito della città.
Vaughan induce anche il medico legale a falsificare gli esiti dell'autopsia pur di non far trapelare la tragica verità. Brody si trova costretto a sottostare alla volontà del sindaco accettando questa nuova versione della morte di Christine.
Ma pochi giorni più tardi un altro bagnante, l'adolescente Alex Kintner, muore dilaniato da un pescecane.
Si scatena a questo punto una folla caccia allo squalo tra i pescatori e il cacciatore professionista Quint (Robert Shaw). Il ritrovamento di uno squalo tigre, fa credere che l'incubo sia finalmente terminato, ma il biologo marino Matt Hooper (Richard Dreyfuss), ingaggiato da Brody per ricevere aiuto sul caso, è convinto che non sia lui lo squalo feroce responsabile delle due morti. Effettivamente si tratta di un altro pescecane, il pericoloso squalo purtroppo si aggira ancora tra le acque gremite di bagnanti. Nel giro di poco tempo un altro uomo viene ucciso e un ragazzo, Michel, riesce ad evitare l'attacco del feroce pescecane solo perché tratto miracolosamente in salvo, seppur svenuto, da alcuni bagnanti.
Il ragazzo salvato è il figlio del poliziotto Brody, che decide a questo punto di mettersi in gioco in prima persona.
Il capo della polizia affronterà il mare insieme a Hooper e al supponente Quint, a bordo dell'imbarcazione di quest'ultimo, alla ricerca del pericoloso squalo. Ma l'impresa si rivelerà decisamente più complicata e azzardata del previsto..

CRITICA DI LO SQUALO

"Il primo colpo grosso del ventisettenne Spielberg. Criticabile finché si vuole, è un thriller marino sostenuto da una magistrale senso della 'suspence', almeno fin quando il mostro è invisibile. Belle rapide nuotate". ("Telesette")"Uno dei più grandi successi diretti da Spielberg. Erroneamente confuso per una baracconata catastrofica il film è una eccezionale prova virtuosistica e un dichiarato omaggio a 'Moby Dick' di Melville." ("Teletutto")"Uno dei maggiori successi di Spielberg. A ben considerarlo, poi, il film è meno superficiale di quanto sembri: lo squalo simboleggia i tanti pericoli quotidiani e l'atmosfera angosciosa è la stessa che spesso caratterizza la vita moderna." ("Famiglia tv")

CURIOSITÀ SU LO SQUALO

Il film è basato sull'omonimo romanzo di Peter Benchley.

Lo Squalo ha avuto un clamoroso successo commerciale ed è stato proclamato il film padre dei colossal estivi, divenendo il film con i maggiori incassi nella storia fino all'uscita di Guerre stellari (1977). Al termine del periodo di distribuzione al cinema, Lo Squalo aveva incassato più di 470 milioni di dollari in tutto il mondo. In Italia si è classificato al secondo posto tra i maggiori incassi nella stagione cinematografica nazionale 1975-1976.

Il film ha ricevuto molteplici riconoscimenti tra cui molti premi come i 3 Premi Oscar per Miglior Montaggio, Miglior Sonoro e Migliore Colonna Sonora. Ha inoltre consacrato la fama di Steven Spielberg, ai tempi regista ancora poco conosciuto. Il film ha vuto tre sequel: Lo Squalo 2 (nel 1978), Lo Squalo 3-D (nel 1983) e Lo Squalo 4: la vendetta (nel 1987).

Il film Lo squalo dal 1998 è stato inserito nella lista dei 100 migliori film americani di sempre, e occupa dal 2007 il 56 posto. Nel 2001 è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti, in quanto considerato culturalmente e storicamente importante.

Per la realizzazione del film è stato necessario costruire tre squali meccanici: uno per le riprese subacquee e quelle in cui l'animale si muoveva a fior d'acqua e due appositamente per girare a destra o a sinistra. È stata anche realizzata una pinna dorsale da far scorrere a pelo d'acqua. I continui malfunzionamenti degli squali meccanici, fecero ritardare di diversi mesi la fine delle riprese, facendo lievitare i costi di produzione e creando problemi per la conclusione del film.

Lo squalo è considerato come punto di riferimento in tema di distribuzione e marketing: è stato il primo film ad essere sottoposto ad una "massiccia distribuzione" nelle sale, ottenendo un successo clamoroso. Prima di esso i film venivano inizialmente proiettati in un numero limitato di sale.

Lo squalo ha utilizzato anche una strategia di marketing poco utilizzata in quegli anni: la pubblicità a livello nazionale, specialmente a livello televisivo.Lo spezzone pubblicitario conteneva 25 secondi di filmato ogni sera e veniva trasmesso nelle prime serate dei network televisivi.

FRASI CELEBRI DI LO SQUALO

Martin (Roy Scheider): Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare.

Matt (Richard Dreyfuss): Signor Vaughn... Noi qui abbiamo a che fare con una macchina perfetta. Una macchina divoratrice di uomini, un vero miracolo dell'evoluzione, e questa macchina non fa altro che nuotare, mangiare, e produrre piccoli squali, tutto qui! Ecco, adesso dia una bella guardata a questo cartello, le assicuro che le proporzioni sono esatte!

Ellen (Lorraine Gary): Mio marito dice che lei è un pescecanologo.
Matt: Mi scusi... Non mi ero mai sentito definire in questo modo! Ma sì, è vero, è vero. Mi piacciono gli squali.
Ellen: Ma come le "piacciono gli squali"?!
Matt: Sì, mi piacciono, mi sono simpatici. A dodici anni mio padre mi regalò una barchetta e io andai a pescare a Cape Code. Facevo la traina e riavvolgendo la lenza mi accorsi di aver preso uno squalo lungo due metri, che si mise a mangiarmi la barca! Cominciò a mangiarmi i remi, gli scalmi, il cuscino del sedile... Insomma, trasformò la mia barchetta in un fuoribordo! E io ero morto di paura, però riuscii a salvarmi a nuoto e quando arrivai sulla spiaggia mi voltai e vidi la mia barca ridotta a pezzi e fu da allora che mi misi a studiare gli squali.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LO SQUALO

Attore Ruolo
Roy Scheider
Martin Brody, capo della Polizia
Robert Shaw
Quint
Richard Dreyfuss
Matt Hooper
Lorraine Gary
Ellen Brody
Murray Hamilton
Larry Vaughn
Carl Gottlieb
Ben Meadows
Jeffrey Kramer
Hendricks
Susan Blacklinie
Chrissie Watkins
Jonathan Filley
Cassidy
Ted Grossman
Vittima
Chris Rebello
Michael Brody
Jeffrey Voorhees
Alex Kintner
Jay Mello
Sean Brody
Lee Fierro
Signora Kintner
Craig Kingsbury
Ben Gardner
Peter Benchley
L'intervistatore

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LO SQUALO

Oscar - 1976

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1976

  • Premio miglior montaggio a Verna Fields
  • Premio miglior sonoro
  • Premio migliore colonna sonora originale a John Williams
  • Candidatura miglior film

Golden Globe - 1976

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1976

  • Premio migliore colonna sonora originale a John Williams
  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura miglior regista a Steven Spielberg
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Peter Benchley, Carl Gottlieb

BAFTA - 1976

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1976

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Verna Fields
  • Candidatura miglior regista a Steven Spielberg
  • Candidatura miglior suono
  • Candidatura migliore attore protagonista a Richard Dreyfuss
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Peter Benchley, Carl Gottlieb
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming