9 delle migliori esperienze da non perdere a Dresda

8 minuti di lettura

Dresda è un luogo che vi farà viaggiare nel tempo. Potrete trascorrere una giornata visitando magnifici edifici barocchi, e allo stesso tempo seguire le orme di fantasmi di un passato più recente che continua a pesare sull’anima della città. La magnifica Altstadt (Città Vecchia), meticolosamente ricostruita, è tornata a sfoggiare l’antico splendore, mentre i luminosi mercatini di Natale rallegrano un periodo altrimenti buio dell’anno. Oltre il fiume Elba troverete invece la Germania moderna, con la sua birra artigianale, la cucina internazionale e i palazzi tappezzati di street art. A poca distanza in treno vi aspettano poi aziende vinicole che producono vini eccellenti e paesaggi naturali di stupefacente bellezza. Ecco le esperienze e i siti da non perdere nel corso di una visita a Dresda.

La Frauenkirche è stata ricostruita utilizzando i materiali recuperati dalle macerie dell’edificio originale © ecstk22 / Shutterstock
La Frauenkirche è stata ricostruita utilizzando i materiali recuperati dalle macerie dell’edificio originale © ecstk22 / Shutterstock
Pubblicità

1. Salite in cima alla Frauenkirche per ammirare il panorama della Città Vecchia

Di chiese nei centri storici delle città europee ce ne sono a bizzeffe, ma la Frauenkirche (Chiesa di Nostra Signora) di Dresda spicca per la sua storia e il suo valore simbolico.

La chiesa luterana del XVIII secolo – al pari di quasi tutta Dresda – fu distrutta dal devastante bombardamento del 1945. Nel dopoguerra l’amministrazione cittadina decise inizialmente di lasciare la chiesa in macerie, per farne una sorta di monumento commemorativo, e fu solo verso la fine degli anni Ottanta che si diede avvio a un progetto di ricostruzione. Utilizzando 8000 pietre recuperate dalle rovine dell’edificio originale, il capolavoro barocco è stato ufficialmente riportato in vita nel 2005. La croce dorata posta in cima alla cupola è stata realizzata, come atto di riconciliazione, dal figlio di un pilota britannico che prese parte al bombardamento della città.

Consiglio di viaggio: La piattaforma panoramica da cui si gode una vista spettacolare della Neumark circostante è aperta ai visitatori tutto l’anno. Sul sito troverete informazioni aggiornate sugli orari di apertura e il prezzo dei biglietti.

Dai musei prestigiosi all’affascinante street art, qui troverete le migliori esperienze da non perdere a Dresda © Dudarev Mikhail / Shutterstock
Dai musei prestigiosi all’affascinante street art, qui troverete le migliori esperienze da non perdere a Dresda © Dudarev Mikhail / Shutterstock

2. Visitate i luoghi che ispirarono a Kurt Vonnegut il romanzo Mattatoio n. 5

Noto come uno dei più profondi e prolifici romanzieri americani, prima di intraprendere la carriera di scrittore Kurt Vonnegut lasciò la Cornell University per arruolarsi nell’esercito degli Stati Uniti e combattere nella seconda guerra mondiale. Caduto prigioniero durante l’Offensiva delle Ardenne, si trovò incarcerato a Dresda sotto la pioggia di bombe incendiarie del controverso attacco degli Alleati che rase al suolo la città. Vonnegut riuscì a sopravvivere nascondendosi in un deposito del mattatoio, esperienza da cui deriva il nome del suo romanzo più celebre, Mattatoio n. 5.

Nel corso del suo tour a tema, Danilo Hommel offre l’opportunità di conoscere più a fondo lo scrittore e capire in che modo i temi da lui toccati nel romanzo abbiano ancora un’eco nella Dresda contemporanea. Nel corso del tour vengono anche illustrati i tragici eventi che portarono alla distruzione della città nel febbraio del 1945 e il modo in cui Dresda fu ricostruita nel corso dei cinquant’anni successivi.

Consiglio di viaggio: Entrare nel mattatoio non è sempre possibile; per informazioni aggiornate contattate in anticipo la guida.

Pubblicità
Lo Zwinger è un importante complesso culturale nel centro di Dresda © aragami12345s / Shutterstock
Lo Zwinger è un importante complesso culturale nel centro di Dresda © aragami12345s / Shutterstock

3. Fate una passeggiata all’interno dello Zwinger

Dresda, riportata allo splendore di un tempo, è una città affascinante, e lo Zwinger – un magnifico complesso barocco nel cuore della città – è la ciliegina sulla torta. 

Eretto come testimonianza della gloria del regno di Augusto II detto il Forte, lo Zwinger in poco tempo divenne un complesso culturale, finché non venne distrutto durante la seconda guerra mondiale. I sovietici ne intrapresero la ricostruzione subito dopo la guerra, e nel 1963 l’edificio aveva già in larga parte riacquistato l’aspetto originale. Oggi questo gioiello artistico e architettonico è una meta molto amata dai turisti che non si stancano di fotografarlo. 

Molti si limitano a passeggiare all’interno del complesso, immergendosi nella sua atmosfera maestosa, ma se avete tempo non perdete l’occasione di visitare, all’interno, l’eccellente Porzellansammlung, che custodisce una preziosissima collezione di 20.000  porcellane. Il fiore all’occhiello della mostra è costituito dalle collezioni di porcellane cinesi e giapponesi, appartenute ad Augusto il Forte.

Il consiglio: Ascoltate le campane del carillon del Glockenspiel Pavilion che suonano ogni 15 minuti. Le melodie sono un mix di composizioni originali di Günter Schwarze e altri brani molto noti.

4. Immergetevi nell’arte del Kunsthofpassage nella Neustadt

In molte città ci sono quartieri dedicati alla street art, e nel caso di Dresda si tratta della Neustadt (città nuova), appena oltre l’Elba rispetto alla Città Vecchia. Più che un’evocativa collezione di immagini, però, il Kunsthofpassage offre una vera e propria esperienza immersiva.

Entrando nei cortili situati in fondo agli stretti vicoli del quartiere vi sembrerà di varcare la soglia di un’installazione artistica. Nello Hof der Elemente (Cortile degli Elementi), svariati tubi argentei contorti fanno pensare a un video game di Mario per poi assumere la forma di una tromba. Lo Hof des Lichts (Cortile della Luce) ospita schermi su cui vengono proiettati spettacoli multimediali e specchi metallici dai riflessi multicolore che cambiano con la posizione del sole. Un’altra tappa da non perdere, infine, è lo Hof der Fabelwesen (Cortile delle Creature Mitiche), dove sono esposti i dipinti e i mosaici di ceramica dell’artista Viola Schöpe, raffiguranti strani esseri che sembrano un mix di Picasso e dell’arte dell’antica Grecia, oltre a scimmie e giraffe alte due piani.

5. Fotografate il tramonto dalla Brühl’s Terrasse

Passeggiando per le vie della pittoresca Città Vecchia non riuscirete a smettere di scattare fotografie. A ogni passo sarà difficile resistere alla tentazione di immortalare la raffinata bellezza della città. Se cercate un’immagine da cartolina, dirigetevi alla Brühl’s Terrasse, soprannominata “il balcone d’Europa”.

Questa imponente terrazza panoramica affacciata sull’Elba si estende per circa 500 m. Il nome deriva da Henrich von Brühl, uno statista del XVIII secolo a cui Dresda deve la realizzazione di svariati sontuosi edifici. Raggiungete la zona poco prima del tramonto in modo da avere tempo di passeggiare nel giardino sul lato orientale prima di ammirare la terrazza in stile rinascimentale.

6. Perdetevi nel Residenzschloss, il castello (o Palazzo Reale) di Dresda

Questo castello situato nella Città Vecchia è considerato uno dei più importanti del periodo rinascimentale, fulcro della vita culturale e politica sin dal XV secolo. Oggi il Residenzschloss ospita diversi musei. Ci sono il Rüstkammer (Arsenale di Dresda) con la sua collezione di armi e armature, il Grünes Gewölbe, o Volte Verdi, dove sono custoditi i tesori reali, e la Camera Turca, la cui esposizione di arte ottomana è una delle più ricche al di fuori della Turchia.

All’interno del Kupferstich-Kabinett potrete ammirare una straordinaria collezione di circa 500.000 disegni, stampe e schizzi di artisti come Rembrandt, Michelangelo e il tedesco Albrecht Dürer. Se poi tutto questo non dovesse bastarvi, coronate la visita con il Münzkabinett – Gabinetto numismatico – dove sono esposti 300.000 oggetti provenienti da tutto il mondo, dall’antichità fino all’età moderna.

Deviazione: Ripercorrete la storia delle dinastie reali osservando il murales Fürstenzug sul lato orientale del Residenzschloss. L’opera, lunga 102 m, raffigura i 35 governanti della Casata di Wettin, dal XII secolo fino agli ultimi sovrani dell’Ottocento.

Lo Striezelmarkt di Dresda è uno dei migliori mercatini di Natale della Germania © Jon Hicks / Getty Images
Lo Striezelmarkt di Dresda è uno dei migliori mercatini di Natale della Germania © Jon Hicks / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

7. Prendete una tazza di Glühwein e lasciatevi contagiare dallo spirito natalizio allo Striezelmarkt

La Germania è famosa per i suoi Weihnachtsmärkte, i mercatini di Natale, che iniziano a fine novembre e durano fino alla fine delle vacanze natalizie. Non c’è città o villaggio che non allestisca il suo mercatino, con tanto di bancarelle gastronomiche, regali e, naturalmente, Glühwein, la versione tedesca del vin brulé.

Se avete tempo per visitare un solo mercatino, vi consigliamo caldamente lo Striezelmarkt di Dresda, ai margini della Città Vecchia. Da molti considerato il più antico mercatino di Natale del paese, risale a circa 600 anni fa. Tra le luci, le decorazioni e le bancarelle cariche di dolciumi, vi sembrerà di trovarvi in un regno invernale incantato.

8. Sorseggiate un bicchiere di vino allo Schloss Wackerbarth

La Sassonia di solito non è citata tra le regioni vinicole più note della Germania. A meno che, naturalmente, non si parli dello Schloss Wackerbarth.

Situata alle porte di Dresda, nella cittadina di Radebeul, l’azienda vinicola immersa in un romantico paesaggio di colline ondulate si può raggiungere facilmente in poco più di mezz’ora dalla principale stazione ferroviaria. Meritatamente rinomata, questa prestigiosa cantina è una delle più antiche produttrici di spumante in Europa. Volete assaggiarne un bicchiere? Le visite guidate sono disponibili tutti i giorni da aprile a dicembre e da martedì a domenica tra gennaio e marzo. Per una degustazione calcolate €15 per persona.

9. Fate un’escursione a piedi sul Bastei nel Parco nazionale della Svizzera Sassone

Il Parco nazionale della Svizzera Sassone, situato a poca distanza da Dresda, è uno dei parchi nazionali più belli della Germania.

Dalla stazione ferroviaria principale, prendete il treno regionale EC che in 25 minuti raggiunge l’incantevole cittadina termale di Bad Schandau, situata a poca distanza da alcuni dei siti più interessanti del parco nazionale. In alternativa, il treno S1 vi porterà in 38 minuti a Kurort Rathen, da dove potrete accedere direttamente al Bastei, un’incredibile formazione rocciosa alta circa 200 m che domina l’Elba con un ponte ad arco in arenaria. Se volete fermarvi più a lungo, percorrete il sentiero escursionistico Malerweg (116 km), suddiviso in otto tappe. Il parco offre anche la possibilità di praticare l’arrampicata su roccia.

Il consiglio: In estate il Bastei è preso d’assalto. Per ammirare panorami altrettanto spettacolari senza le folle di turisti, spingetevi più a est nel parco verso lo Schrammsteinaussicht, lungo il sentiero escursionistico Malerweg.

Leggi anche:

Città del mondo

Itinerario di un giorno a Dresda

7 minuti di lettura Novembre 2022
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Dresda
Condividi questo articolo
Pubblicità