Stagione 1 - Serie TV - I professionals

Stagione 1 - Serie TV - I professionals

Vai ai contenuti
I PROFESSIONALS (The Professionals)

Nazionalità: Gran Bretagna - Anni di produzione: 1977-1983 - Genere: poliziesco-avventuroso - Numero stagioni: 5 - Numero episodi: 57 - Durata episodi: 50 min.

Il CI5, reparto di investigazione, antiterrorismo e anticrimine del Regno Unito, opera al confine tra polizia e Servizi Segreti per preservare l'ordine e la sicurezza dei cittadini e delle istituzioni. Mister Cowley affida le indagini più pericolose ai fidati Doyle e Bodie. Il campo di azione spazia dalle rapine particolarmente cruente, alle operazioni di contro-intelligence e a quelle contro la proliferazione di materiale radioattivo e nucleare, o di ordigni con componenti chimico-batteriologici. Per essere validi agenti del CI5 sono indispensabili freddezza, spirito di sacrificio e concentrazione. Per lo svolgimento delle sue indagini, il CI5 si avvale di una notevole varietà di armi e di gadget tecnologici per le comunicazioni e la sorveglianza.
STAGIONE 1 (1977-1978)
Serie creata da Brian Clemens per LWT - Prodotta da Sydney Hayers - Produttori esecutivi Brian Clemens, Albert Fennell - Musiche Laurie Johnson

Con Gordon Jackson (George Cowley), Lewis Collins (Bodie), Martin Shaw (Doyle)

Dopo la delusione causata dallo scarso successo di "The New Avengers", sequel della ben più valida e indimenticabile "The Avengers" (Agente speciale), Brian Clemens non rinunciò all'idea di produrre un telefilm poliziesco. Propose quindi a Brian Tesler, della London Weekend Television, due serie, una imperniata sui membri di una polizia segreta, l'altra avente per protagonista un'unità anti-terrorismo. Il secondo progetto, il cui titolo provvisiorio era "A-Squad" venne approvato e ribattezzato "The Professionals". Per interpretare i due agenti protagonisti furono scritturati Martin Shaw e Anthony Andrews, ma Brian Clemens si accorse subito che fra i due attori non era scattata l'alchimia necessaria, quindi si rivolse a Lewis Collins, con cui aveva già lavorato in un episodio di "The New Avengers". La serie fu girata principalmente in esterni su pellicola da 16 mm, allo scopo di assicurare un maggiore realismo.
1. PRIVATE MADNESS, PUBLIC DANGER (ULTIMATUM)
Scritto da Anthony Read - Diretto da Douglas Camfield
Trasmesso per la prima volta il 30 dicembre 1977

Con Keith Barron (Charles Nesbitt), Donald Douglas (Sutton), Di Travis (Susan Fenton), Angus MacKay (Gerald Harvey) e con Peter Penry-Jones, Penny Irving, Trevor Adams, Christopher Ellison, Gloria Walker, Donald MacIver, Melanie Peck, Ian Fairbairn, Malou Cartwright
Una grave minaccia incombe sui cittadini inglesi. Un ricatto con l'uso di una tossina allucinogena che potrebbe inquinare acquedotti e bacini idrici. Le prime dimostrazioni di forza del ricattatore, un ex dipendente di una industria chimica, dimostrano senza possibilità di errore che la minaccia è reale. In cambio l'uomo chiede l'interruzione di ogni ricerca nell'ambito della guerra chimica. Il CI5 è mobilitato nell'inchiesta. Il punto di partenza è una dipendente della prima azienda colpita dalle azioni del ricattatore. Di fronte al rischio della vita di migliaia di cittadini Cowley adotta metodi ruvidi…

  • Benché trasmesso per primo, questo episodio fu girato per sesto. Le location (come per quasi tutta la prima serie) sono nella campagna inglese: Berkshire e Surrey.
2. FEMALE FACTOR (UN TUFFO NEL FIUME)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da David Wickes
Trasmesso per la prima volta il 6 gennaio 1978

Con Anthony Steel (Sir Charles Milvern), Patrick Durkin (Terkoff), Pamela Salem (Ann Seaford), Felicity Dean (Sara), Barry Justice (Simon Culver), Walter Gotell (Baker) e con Kenneth Watson, Maggie Wright, Fredric Abbott, Stefan Kalipha, Michael Burrell, Sally Harrison
Un agente del KGB, con l'aiuto di Simon Culver, assolda Sara per cercare di estorcere segreti a Sir Charles Milvern, potenziale primo ministro. Ann scopre l'intrigo e cerca aiuto chiamando Ray Doyle, con il quale aveva collaborato anni prima. Ann viene uccisa prima di riuscire a parlare con Doyle. A prima vista, sembrerebbe un caso personale che coinvolge l'agente, ma un numero di telefono riservato, ritrovato in casa della donna, mette in moto l'intero CI5…

  • Secondo episodio ad essere trasmesso, fu il settimo girato. Le location sono soprattutto le strade di Londra e alcune abitazioni tipiche inglesi. Da ricordare anche uno splendido e audace 'striptease' sulle scale, magnificamente eseguito da Pamela Salem (Ann Seaford).
3. OLD DOG WITH NEW TRICKS (I TRUCCHI DEL MESTIERE)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da Sidney Hayers
Trasmesso per la prima volta il 13 gennaio 1978

Con Anthony Morton (Henry Turkel), Johnny Shannon (Charley Turkel), Philip Davis (Billy Turner), Stephan Chase (Dapper), Richard Hampton (Morgan) e con Pamela Stephenson, John Judd (II), Basil Hoskins, Edward Dentith, Howard Bell, Sammie Winmill
Il Gangster Charlie Turkel visita in prigione il fratello Henry. Questi lo prega di farlo uscire da lì in qualsiasi modo. Charlie ha un idea per farlo evadere, quella di rapire un ministro che deve recarsi in una caserma e poi chiedere di effettuare uno scambio con Henry. Una rapina in un'armeria militare mette in moto il CI5, e Bodie e Doyle indagano. Nel frattempo devono sventare un omicidio in un parcheggio dell'ospedale dove Billy Turner ha preso in ostaggio un'infermiera, tenendola sotto la minaccia di una bomba a mano, simile a quelle rubate. Bodie e Doyle scoprono un collegamento fra Turner, Turkel e la rapina, e scoprono anche le intenzioni del gangster. Quando Turkel mette in atto il rapimento, Mr. Cowley si finge il ministro e Bodie la sua guardia del corpo…

  • E' stato il primo episodio girato, anche se poi trasmesso per terzo.
  • I Professionals hanno avuto un inizio abbastanza travagliato e per completare questo episodio c'è voluto più tempo del dovuto. L'inizio riprese doveva avvenire entro i primi giorni di giugno, ma Gordon Jackson (George Cowley) non era disponibile perché stava finendo di girare un film. Quando finalmente le riprese iniziarono, Anthony Andrews (Bodie) lasciò la produzione e fu sostituito con Lewis Collins. La scena finale dell'episodio fu girata per ben tre volte.
4. KILLER WITH A LONG ARM (IL KILLER DAL BRACCIO LUNGO)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da David Wickes
Trasmesso per la prima volta il 20 gennaio 1978

Con Michael Latimer (Georgi), Diane Keen (Hilda), Milos Kirek (Costa), Alan Tilvern (Tarkos), Jonathan Hyde (Tommy), Anthony Carrick (Mervin) e con Mitzi Rogers, Howard Bell, James Leith, Hal Jeayes, Suzanne Danielle
Dopo l'omicidio di un poliziotto, il CI5 viene coinvolto nell'indagine in quanto sembra che ci sia un killer professionista in città pronto a preparare un attentato. Bodie e Doyle devono scoprire chi è il bersaglio e dove verrà colpito. Unici indizi: il killer è greco, si chiama Georgi e ha un fucile molto potente, con un raggio d'azione di due miglia. Grazie ad alcuni errori dei complici di Georgi, il CI5 riesce a individuare il possibile bersaglio. Si tratta di un principe straniero in visita al torneo di tennis di Wimbledon. Bodie e Doyle devono scoprire da dove colpirà Georgi…

  • L'episodio è gradevole, buone le locations, ma presenta alcune ingenuità di sceneggiatura. Georgi e i suoi complici, più che professionisti sembrano dilettanti allo sbaraglio.
5. HEROES (CACCIA AI TESTIMONI)
Scritto da James McAteer - Diretto da William Brayne
Trasmesso per la prima volta il 27 gennaio 1978

Con John Castle (Tommy McKay), Dorothy White (Signora Lewis), Robert McBain (Signor Lewis), Thomas Baptiste (Huntley), Bruce Boa (John Patterson), Anthony Bailey (Latymer) e con Rufus Collins, Ralph Michael, Damien Thomas, Jim McManus, David Baron, Chris Dillinger, Neil Kennedy, Luan Peters, Gay Close, Christopher Neil, Jonathan David
Latymer commissiona l'uccisione di John Patterson, che è sotto la protezione del CI5. L'attentato viene effettuato sull'autostrada, durante il trasferimento di Patterson verso l'aeroporto. All'uccisione assistono alcuni testimoni che viaggiano sull'autostrada. Per un incredibile fuga di notizie i loro nomi vengono pubblicati dai giornali. Bodie e Doyle, affiancati da Tommy McKay, in corsa contro il tempo devono salvare i testimoni...

  • Anche questo episodio ha richiesto lunghi tempi di lavorazione. Se si presta attenzione, si può notare che alcune scene sono state girate in stagioni diverse.
  • Appaiono per la prima volta le ricetrasmittenti in dotazione agli uomini del CI5.
  • Dietro allo pseudonimo James McAteer, si nasconde P.J. Hammond, famoso per avere creato e scritto un'altra serie televisiva, conosciuta in Italia con il titolo "Zaffiro e Acciaio". P.J. Hammond non era molto contento del risultato di questo episodio e chiese alla produzione che il suo nome venisse rimosso. E questa è la probabile spiegazione dei refusi temporali di "Heroes", in quanto alcune parti sono state riscritte da Brian Clemens.
6. WHERE THE JUNGLE ENDS (AL DI LÀ DELLA GIUNGLA)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da Ray Menmuir
Trasmesso per la prima volta il 3 febbraio 1978

Con David Suchet (Krivas), Geoffrey Palmer (Simon Sinclair), Del Henney (Benny), Christopher Reich (Franky) e con Paul Humpoletz, Leon Lissek, Jeremy Bulloch, Robert James, Georgina Kean, Arthur Blake, Desmond Jones
Bodie e Doyle accompagnano all'aeroporto un prigioniero da estradare. A Bodie sembra di aver visto un vecchio compagno d'armi, un certo Benny. Una banda rapina una banca con un raid in pieno stile militare. Mr. Cowley, insieme a Bodie e Doyle, ascolta le comunicazioni radio dell'inseguimento dei rapinatori, che fanno perdere le tracce. Il modo di operare e l'incontro all'aeroporto con Benny fanno intuire a Bodie che dietro all'organizzazione del colpo potrebbe esserci Krivas, con il quale aveva combattuto in Angola. Grazie a vecchie conoscenze e alla cattura di Benny, Bodie capisce che non si tratta di una normale rapina in banca, ma di qualcosa di ben più pericoloso: plutonio…

  • Episodio godibile con buoni effetti speciali, almeno per l'epoca.
  • Krivas è interpretato da David Suchet, che vestirà i panni dell'investigatore "Poirot" a partire dal 1989. Suchet è stato inoltre la voce narrante nella sigla iniziale del già citato "Zaffiro e Acciaio".
  • In questo episodio possiamo conoscere una parte del passato di Bodie, il periodo più oscuro, quando era un mercenario in Angola.
7. CLOSE QUARTER (LOTTA SENZA QUARTIERE)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da William Brayne
Trasmesso per la prima volta il 10 febbraio 1978

Con Clive Arrindell (Franz Myer), Gabrielle Drake (Julia), Madlena Nedeva (Inge Helmut), Hildegarde Neil (Sara) e con Allan Surtees, David Bradley, Joseph Charles, Barney James, Rowland Davies
In congedo per alcuni giorni dal CI5, Bodie fa una gita con Julia, ma, durante un giro in barca, Bodie riconosce un componente di un gruppo terroristico ricercato dal CI5, Franz Myer. Nonostante non sia in servizio e abbia una mano fuori uso, Bodie cattura Myer, ma il resto della banda li vede e li bracca. Bodie e Julia, con il prigioniero, sono costretti a rubare un'auto e a cercare rifugio in un vicariato di campagna. Lì vengono raggiunti e assediati da Inge e compagni. Bodie avvisa il Quartier Generale della situazione, ma non riesce a fornire l'indirizzo del luogo in cui si trova. Mr. Cowley e Doyle devono riuscire a individuare il luogo dove si nascondono Bodie e il prigioniero, basandosi sui pochi indizi che hanno…

  • Uno degli episodi più belli della prima stagione. Un ottimo Lewis Collins (Bodie) e personaggi minori ben caratterizzati.
  • Gabrielle Drake fu il Tenente Gay Ellis, assegato a Base Luna nella serie "UFO".
  • Durante le riprese dell'episodio ci fu un piccolo fuori programma. Pare che durante le riprese della scena in barca, Lewis Collins abbia incitato Gabrielle Drake a remare con più energia. L'attrice eseguì, ma la barca urtò contro la sponda del Tamigi e si rovesciò. La Drake non gradì il bagno fuori programme e si lamentò con la produzione.
8. EVEREST WAS ALSO CONQUERED (IL GIORNO DELL'INCORONAZIONE)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da Francis Megahy
Trasmesso per la prima volta il 17 febbraio 1978

Con Michael Denison (Lord Derrington), Richard Greene (Neil Turvey), Gary Waldhorn (Turner), Ann Lynn (Ann), Kathleen Byron (Signora Turner), Charles Keating (Sammy), Helen Cotterill (Sally), Llewellyn Rees (Sir Arden French), Jeremy Hawk (Sir Frederick Tallen) e con Ron Boyd, Andrew Downie, Graham Padden, Caroline Argyle, Peter Blake, Robert Booth
La confessione sul letto di morte di un alto funzionario del governo fa riaprire le indagini su un vecchio caso di apparente suicidio. Suzy Carter era infatti la testimone di un processo per corruzione. Il giorno prima dell'udienza era caduta dalla finestra di una stanza d'albergo, mentre era sotto protezione della polizia. Lord Derrington coinvolge Mr. Cowley e il CI5 nelle indagini, che vengono ostacolate quando l'ufficiale designato alla protezione di Suzy Carter viene assassinato. Qualcuno non vuole che si faccia luce sul passato ed è quindi chiaro che la morte della testimone non è stata un suicidio. Cowley, Bodie e Doyle hanno il compito di scoprire che cosa è realmente successo in quel lontano maggio del 1953, il giorno della conquista dell'Everest…

  • "Il giorno dell'incoronazione" è un episodio privo della solita azione che caratterizza la serie e ricorda più un classico giallo inglese, con molto lavoro investigativo.
9. WHEN THE HEAT COOLS OFF (FLASH BACK)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da Ray Austin
Trasmesso per la prima volta il 24 febbraio 1978

Con Peter Hughes (Billy Haydon), Lalla Ward (Jill), Bernard Kay (Harry Scott), Gerard Sim (il Ministro), Graham Weston (Syd Parker), Shelagh Fraser (Signora Wilson), Arthur White (Freddy) e con Alistair Cameron, Michael Sheard, Geoffrey Hinsliff, Robert Mill
E' una calda sera del 1971, quando un intervento di routine conduce due poliziotti in un caseggiato e uno di essi viene assassinato. Si tratta del collega dell'agente Raimond Doyle. Dopo un drammatico inseguimento, l'omicida viene arrestato e condannato a trenta anni di prigione. Sei anni dopo la figlia di quell'uomo irrompe nella quotidianità di Doyle, chiedendogli di riparare un grave errore giudiziario. Suo padre per lei è innocente e intende dimostrarlo…

  • Secondo episodio consecutivo che presenta dei flashback e che è caratterizzato da una trama più vicina al giallo che al poliziesco. Divertente l'interpretazione di Lewis Collins, ridanciano e canterino.
  • La cura dei particolari e della continuità non era una caratteristica della televisione degli anni '70, neppure in Gran Bretagna. L'appartamento in cui vive Doyle è già cambiato due volte dall'inizio della serie.
  • Jill è interpretata da Lalla Ward, che sarà la seconda Romana (dal 1979 al 1981), compagna del Dottore in "Doctor Who".
10. STAKEOUT (A RISCHIO DELLA VITA)
Scritto da Dennis Spooner - Diretto da Benjamin Wickers
Trasmesso per la prima volta il 3 marzo 1978

Con David Collings (Frank), Barry Jackson (Bob), Pamela Stephenson (la ragazza bionda), Jack Lynn (l'uomo grasso) e con Peter Armitage, Tony Osoba, Ronald Leigh-Hunt, Gerald James, Brian Hawksley, Malcolm Hayes, Barry Stokes, Trevor Adams, Andrew Bradford, Sarah Grazebrook, Fiona Reid
Un agente del CI5 arriva moribondo a un appuntamento con Mr. Cowley. "C'è qualcosa di grosso!" sono le sue ultime parole. Indosso gli vengono trovati scontrini che portano a un bowling. Il locale sportivo è però soltanto una facciata, dietro cui si nasconde un'attività criminale, capace di un attentato devastante…

  • "A rischio della vita" è forse l'episodio meno convincente della prima stagione, in parte per la deriva verso uno stile alla 'James Bond', ma con mezzi limitati, in parte per le riprese, tutte notturne e quasi tutte in interni. In più è davvero poco credibile che la storia possa svolgersi tutta in una sola notte. Anche i personaggi che orbitano intorno al Bowling appaiono assurdi e bizzarri.
  • Tra gli attori compare Pamela Stephenson, già vista ne "I trucchi del mestiere" (3).
  • Frank è interpretato da David Collings, che qualche anno più tardi sarà Argento, in "Zaffiro e Acciaio".
11. LONG SHOT (BERSAGLIO MOBILE)
Scritto da Anthony Read - Diretto da Ernest Day
Trasmesso per la prima volta il 10 marzo 1978

Con Roger Lloyd-Pack (Ramos), Martin Benson (Villa), Robert Gillespie (Sammy), Peter Cellier (Walton), Ed Bishop (Dottor Harbinger), Nadim Sawahla (Sceicco Achmeia), John Horsley (Mitchell) e con Shaun Curry, Tony Caunter, Brian Haines, Judy Matheson, Max Mason, George Mallaby, Archie Tew, John Hamill
Una seria minaccia incombe su di una conferenza internazionale che ha per oggetto l'adozione di severe misure anti-terrorismo. Gli uomini di Cowley dovranno vedersela con un professionista, Ramos. Ma in realtà chi sarà il vero bersaglio di Ramos?

  • Questo episodio fu il secondo a essere girato, ma venne trasmesso solo verso la fine della stagione. "Bersaglio mobile" pecca di qualche ingenuità nella sceneggiatura, situazione in effetti piuttosto ricorrente nella prima stagione. Ramos risulta essere il 'cattivo' più bizzarro di tutta la serie, forse anche a causa di costumi di scena decisamente trash.
  • Da segnalare la partecipazione come guest star di Ed Bishop, il Comandante Ed Straker della celeberrima serie UFO.
12. LOOK AFTER ANNIE (PROTEGGETE ANNIE)
Scritto da Brian Clemens - Diretto da Charles Crichton
Trasmesso per la prima volta il 17 marzo 1978

Con Diana Fairfax (Annie), Clifton Jones (Stanley), Derek Francis (John Howard), Patricia Quinn (Isla), Keith Buckley (Ben Hymer) e con Nick Brimble, Frank Jarvis, Michael Walker (II), John Golightly, John Sarbutt, David Mallinson, Jonathan Bergman
Una celebre pacifista britannica, nota per le sue attività negli Stati Uniti e già oggetto di un attentato, torna in Gran Bretagna per una serie di incontri pubblici. Agli uomini del CI5 viene affidato l'incarico di proteggerla. Per Mr. Cowley la signora non è solo una questione professionale, la loro conoscenza risale a parecchi anni addietro ed era stata piuttosto intima…

  • Una menzione speciale per le guest star di questo episodio. Ricordiamo Clifton Jones, che qui interpreta il manager Stanley, noto al grande pubblico come il David Kano di "Spazio 1999", e poi Derek Francis, versatile attore caratterista che ritroviamo in quasi tutte le principali serie britanniche, che in questo episodio veste i panni del 'nazistoide' Howard, ex-compagno d'armi di Mr. Cowley, e alla fine informatore di lusso del CI5.
13. KLANSMEN (GLI INCAPPUCCIATI)
Scritto da Brian Clemens - Da una storia di Simon Masters - Diretto da Pat Jackson

Con Edwad Judd (Hulton), Trevor Thomas (Zadie), Sheila Ruskin (Helen), Anthony Booth (Dinny), Lawrie Mark (Tommy) e con Joseph Charles, Oscar James, Louis Mahoney, George Harris, James Coyle, Madeleine Newbury, Jules Walter, Trevor Ward, Stephen Lawrence, Allister Bain
In un quartiere periferico, alcuni membri di un gruppo di attivisti della supremazia bianca vessano una famiglia di colore. Un avvocato e attivista civile arriva in loro difesa. Le tensioni razziali sono davvero esasperate e l'omicidio di un ladruncolo rende la situazione esplosiva. L'intervento del CI5 è indispensabile. Ma sotto sotto non è solo una questione di razzismo...

  • Questo episodio affronta il tema del razzismo in maniera molto controversa, tanto che la London Weekend Television non ne permise la trasmissione. A tutt'oggi l'episodio risulta trasmesso in Gran Bretagna una sola volta, da una televisione privata via cavo che non esiste più. Anche Lewis Collins non era soddisfatto del copione, dal quale emerge il lato razzista di Bodie.
  • Anthony Booth, che qui interpreta Dinny, è il padre di Cherie Blair, la moglie dell'ex Primo Ministro Tony Blair.
SERIE TV "I PROFESSIONALS"
A cura di Angelo e Stefania
Revisione Renata Bertola
Grafiche e web-mastering Claudio Secco
- Tutti i diritti di riproduzione e trascrizione riservati -
Torna ai contenuti