Home Rubriche Storie reali Le quattro mogli di Filippo II

Le quattro mogli di Filippo II

5998
Le quattro mogli di Filippo II


Download PDF

Maria Manuela d’Aviz

Filippo a sedici anni fu fidanzato alla cugina Maria Manuela d’Aviz, figlia di Giovanni III del Portogallo, fratello della madre, Isabella, e di Caterina d’Asburgo, sorella di Carlo V. Dal loro matrimonio nacque il tanto agognato erede, don Carlos. Pochi giorni dopo il parto, forse per un’indigestione causata da un’anguria, la regina morì.

Maria I Tudor la Sanguinaria

Quasi dieci anni dopo Filippo convolò a nuove nozze, unendo la Casa d’Asburgo a quella dei Tudor: sposò, nel 1554, la regina d’Inghilterra Maria I Tudor, figlia di Enrico VIII e di Caterina d’Aragona.

Fu un legame esclusivamente politico: la sanguinaria regina inglese cercava il sostegno della cattolica Spagna e sperava, con un erede, di evitare che il trono passasse alla sorellastra protestante Elisabetta. Filippo si mostrò sempre distaccato verso l’ormai trentottenne Maria, la quale, al contrario, lo amava davvero.

Nonostante il freddo rapporto tra i due sposi, nel settembre 1554 a corte si diffuse velocemente la notizia che la regina fosse in stato interessante. Si trattava, però, solo di una falsa gravidanza, alimentata dal desiderio, da parte della sovrana, di avere un erede. Abbandonata da Filippo, impegnato nella guerra contro la Francia, Maria cadde presto in depressione.

Nel 1557 fu annunciata una nuova gravidanza. Questa volta, purtroppo, si trattava di un tumore ovarico che, nel 1558, la portò alla morte.

Filippo, dopo la scomparsa della consorte, non perse tempo e, per mantenere salda la sua posizione in Inghilterra, chiese la mano di Elisabetta, la figlia di Anna Bolena, dalla quale ricevette un rifiuto.

Elisabetta di Valois

20 anni separavano Filippo dalla figlia di Enrico II re di Francia e di Caterina de’ Medici. I due, però, si amarono sinceramente e dalla loro unione nacquero due figlie: Isabella Clara Eugenia e Caterina Micaela. Non mancarono maldicenze su Elisabetta, che alcuni volevano amante del figliastro don Carlos, in virtù di una profonda amicizia che li legò.

Perì a causa delle complicanze di una gravidanza terminata con un aborto e il re, affranto, per settimane si ritirò nel monastero di San Girolamo. Era il 1568 e Filippo, in seguito alla morte di don Carlos, si ritrovava anche senza eredi. Così decise subito di sposarsi per la quarta e ultima volta.

Anna d’Asburgo

Suo nonno paterno era l’imperatore Ferdinando, fratello di Carlo V, sua madre, Maria, era la sorella di Filippo: dunque era doppiamente imparentata con il re. Avrebbe dovuto contrarre matrimonio con don Carlos, che, nel frattempo era scomparso, come Elisabetta, ed andò in sposa allo zio materno.

Secondo i cronisti l’ultima moglie fu la prediletta. Da quest’unione felice nacquero anche gli agognati eredi, Ferdinando, Carlo Lorenzo, Diego e Filippo, e Maria. Tra questi sopravvisse solo Filippo, che ereditò il regnò.

La regina, però, morì prematuramente a 31 anni, nel 1580, durante il viaggio verso Lisbona, dove Filippo avrebbe ricevuto, in seguito alla morte di re Enrico, la corona di Portogallo.

Per saperne di più
A. Spagnoletti, Filippo II, Roma 2018.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Carmelo Cutolo

Carmelo Cutolo, giornalista pubblicista, dottore di ricerca in Filologia classica, docente di lettere nelle scuole di secondo grado, appassionato di poesia, di ciclismo e di calcio.