Il sangue blu esiste (ma è raro) e non è cosa solo da re: ecco di che cosa si tratta- Corriere.it

Il sangue blu esiste (ma � raro) e non � cosa solo da re: ecco di che cosa si tratta

di Cristina Marrone

Il sangue con sfumature blu � sintomo di una patologia acquisita o ereditaria che pu� colpire tutti ed � causata da un eccesso di un particolare tipo di emoglobina

Il sangue blu esiste (ma è raro) e non è cosa solo da re: ecco di che cosa si tratta

Il sangue blu e esiste e chiunque lo pu� avere: non solo re, regine e aristocratici . Per molto tempo si � creduto che solo i nobili potessero vantare il sangue blu ma in realt� anche nelle loro vene scorre sangue rosso, come tutti. Il termine sangue blu � un modo di dire che risale al Medioevo, deriva dallo spagnolo sangre azul e si riferisce al tono della pelle. Le persone privilegiate non lavoravano al sole e anzi si proteggevano da esso a differenza dei contadini che faticavano tutto il giorno all’aria aperta. I nobili spagnoli mostravano in pubblico i loro polsi pallidi per dimostrare a tutti il privilegio di non lavorare. La carnagione chiara permette di vedere le vene sotto la pelle, dove la colorazione del sangue sembra blu. Ma sia chiaro, il colore del sangue di chi possiede un titolo nobiliare � lo stesso di chi non lo possiede. Tuttavia il sangue con sfumature bluastre esiste e chiunque pu� averlo.

Mani, piedi e bocca pi� colpiti

Il colore rosso del sangue � dovuto all’emoglobina ( molecola all’interno dei globuli rossi) responsabile del trasporto dell’ossigeno ai tessuti e agli organi del corpo. Le persone con sfumature blu hanno nel sangue un tipo di emoglobina che, per svariati motivi, non riesce a trasportare bene l’ossigeno. Per questo motivo il sangue in alcune parti del corpo diventa blu, in particolare nelle zone di circolazione periferica: mani, piedi e bocca (cianosi).

Perch� il sangue diventa bluastro

Il motivo pi� frequente per cui il sangue diventa blu � dovuto agli effetti collaterali di alcuni farmaci, sostanze, alimenti come anestetici, alcuni antibiotici e i nitriti, (utilizzati come additivi per evitare che la carne si rovini). Si tratta comunque di effetti collaterali davvero molto rari. Quello che succede � che questi farmaci o sostanze possono produrre una quantit� anormale di metaemoglobina, una forma di emoglobina che ad alti livelli causa difficolt� nel trasporto dell’ossigeno, fenomeno noto come �metemoglobinemia acquisita�.

I sintomi

�Succede che i pazienti arrivano in pronto soccorso con un colorito bluastro, difficolt� respiratorie, mal di testa, vertigini e livelli di metaemoglobina superiori al 12-15% quando in condizioni normali sono inferiori al 2%� spiega a El Mundo l’ematologo Mariola Abio Calvete. In genere i pazienti rispondono abbastanza bene alla terapia e necessitano di un monitoraggio di circa una settimana. Solo i casi pi� gravi possono richiedere una trasfusione di sangue e il ricovero, ma sono comunque situazioni rare.

Metaemoglobinemia di tipo 1 e 2

La metaemoglobinemia non � una patologia sempre acquisita, ci sono persone che nascono con livelli pi� alti del normale e in questo caso si tratta di �metaemoglobinemia congenita o ereditaria� e pu� essere di tipo 1 o di tipo 2. Nella malattia congenita, a differenza di quella acquisita, i livelli di metaemoglobina non vengono regolati, e la malattia diventa cronica .

La metaemoglobinemia di tipo 1 � lieve. I livelli di metaemoglobina, sebbene elevati, non lo sono cos� tanto da rendere necessario andare in ospedale. Queste persone possono condurre una vita normale, non hanno bisogno di cure perch� solitamente non presentano sintomi. Manifestano per� cianosi, il colore bluastro della pelle e spesso lamentano un problema estetico. Una caratteristica che fa capire se un bambino pu� avere metaemoglobinemia congenita � il suo colore bluastro alla nascita: un esame del sangue lo pu� confermare.

La metaemoglobinemia di tipo 2 � pi� rara, ma pi� pericolosa. Il suo impatto � decisamente maggiore: si verificano problemi di sviluppo, sia a livello fisico che neurologico e pu� causare, sebbene molto raramente, la morte nei primi anni di vita. Anche la malattia dell’emoglobina M, lieve ed ereditaria, pu� causare il sangue blu.

La prevenzione

Se si presentano sintomi di cianosi o si ha una storia familiare di metaemoglobinemia o di emoglobina M � consigliabile consultarsi con un medico. I bambino sotto i sei mesi hanno maggiori probabilit� di sviluppare metaemoglobinemia pertanto - suggerisce l’ematologa - gli alimenti che contengono verdure ad alto contenuto di nitrati naturali (carote, barbabietole e spinaci) andrebbero evitati. Le persone che soffrono della malattia ereditaria dovrebbero evitare tutti i farmaci e le sostanze che possono scatenare la malattia.

21 ottobre 2023 (modifica il 21 ottobre 2023 | 13:33)