Chi era Isabella di Francia (1295-1358)? - L'Osservatore Romano

· Città del Vaticano ·

Alla scoperta della figura misteriosa di Isabella di Francia (1295-1358)

L’umiltà fuori dagli schemi.
E per questo troppo libera

 L’umiltà fuori dagli schemi.  E per questo troppo libera  QUO-108
14 maggio 2024
Tradotto da Marco Bartoli e con la prefazione di Jacques Dalarun, che è anche il curatore, Isabella di Francia Sorella di san Luigi (Padova, Editrici Francescane, 2023, pagine 306, euro 27) è davvero interessante per l’opportunità che offre di incontrare una figura femminile poco conosciuta anche nel contesto accademico. Non solo in Italia: come si apprende dalla bella introduzione di Sean Field, neppure nella sua terra natale Isabella aveva ricevuto grande attenzione. Eppure aveva tutte le carte in regola per poter divenire quasi una eroina nazionale, come le due nobildonne contemporanee che, affascinate dall’esempio di Francesco, avevano abbandonato le loro ricchezze e il loro status sociale per vivere religiosamente in clausura o nel secolo: la principessa Agnese di Praga e la figlia del re d’Ungheria, Elisabetta. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati