Cosa vedere a Nova Siri Gioiello della Magna Grecia

Prenota la tua vacanza adesso e risparmia

Il primo bambino fino a 13 anni è sempre gratis

Nova Siri: gioiello della Magna Grecia in Basilicata tra storia, cultura e natura

Il tipico e tranquillo paese di Nova Siri si trova in Basilicata, sulla costa Ionica, al confine con la Calabria. |Nova Siri è un piccolo comune che si distingue in Nova Siri Paese e Nova Siri Marina, la prima frazione, quella storica e centro culturale, si trova sulle colline mentre la seconda si trova lungo la spiaggia ed è circondata da una verde ed ampia pineta.

Nova Siri si trova proprio nel cuore della Magna Grecia circondata da una ricca moltitudine di siti archeologici che ben rappresentano la ricchezza e lo splendore di una delle civiltà più famose della storia.
Nova Siri è facilmente raggiungibile con il treno Taranto-Sibari e con la macchina seguendo la statale 106.

Storia di Nova Siri

Nova Siri, in principio era conosciuta come Siris (VII secolo a.C), fu capitale di Sirtidee e fu una delle prime colonie greche nel mar Ionio.
I Romani la chiamarono Castrum Boletum, Carlo I d’Angiò la diede come feudo alla famiglia dei Monforti e nel 1319 passò alla famiglia dei Sangineto, poi a quella dei Sanseverino (1447), dei Montenegro, dei De Castro (1505), Montalbano, Raimondi e infine alla famiglia Crivelli che la mantenne dal 1717 al 1806, l’anno in cui il feudalesimo venne abolito.

La città partecipò al movimento carbonaro del 1820-21, ospitando la Rivendita Carbonara (una piccola cittadina connessa al movimento Carbonaro che promuoveva idee indipendentiste) e partecipò inoltre al movimento di riunificazione del Regno d’Italia nel 1861.

La cittadina di Nova Siri fu gravemente danneggiata da un terribile terremoto nel 1857 e successivamente saccheggiata dai briganti. Sino al 1872 fu chiamata Bollita, un nome che derivava dal latino Boletus che significa “fungo”.

Agli inizi del ventesimo secolo Nova Siri fece esperienza del triste fenomeno della migrazione che si interruppe nel momento il cui le terre del Metaponto furono reclamate ed utilizzate per l’agricoltura per poi essere sfruttate soprattuto a livello turistico e diventare una delle destinazioni favorite della Basilicata e del Sud Italia.

Cosa vedere a Nova Siri Paese

Nella parte alta della città di Nova Siri si trova il Castello che adesso è abitato.
Il Rione Porticella è molto caratteristico in cui si possono ammirare le Lamie che sono archi intrecciati a volte, tipici della zona. La chiesa principale è quella di Santa Maria Assunta che con la sua facciata barocca e i dipinti del ‘700 vale sicuramente il tempo di una visita. Vicino si può visitare la cappella dell’Annunziata.

Nel quartiere Sant’Alessio si possono invece visitare i bagni termali Romani. Altre testimonianze del passato lontano di Nova Siri si possono risocontrare nei resti della villa Imperiale del Cigno dei Vagni.

Punti di intereste
Il Castello, Chiesa principale Santa Maria Assunta, Rione Ponticella, Bagni Romani nel distretto S. Alessio, Cappella dell’Annunziata, rovine della villa romana di Cigno dei Vagni, la torre Bollita che funge da Belvedere sulla costiera ionica, Nova Siri Marina.

Eventi importanti a Nova Siri

Festa di San Giuseppe il 19 Marzo, Festa di Sant’Antonio il 3 Giugno, Festa della Madonna del Carmine il 16 Giugno.

Scopri il calendario delle sagre e delle feste in Basilicata.

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI NOVA SIRI

FESTE E SAGRE IN BASILICATA