Acquaviva delle Fonti e la falda acquifera sotterranea
Acquaviva delle Fonti
Le terre a sud di Bari

Home » Cosa vedere » Le terre a sud di Bari » Acquaviva delle Fonti e la falda acquifera sotterranea

Acquaviva delle Fonti e la falda acquifera sotterranea

Città
Acquaviva delle Fonti
Provincia
Bari
CAP
70021
Superficie
132,03 km²
Abitanti
20522 (30-11-2018)
Nome abitanti
Acquavivesi
Patroni
Sant'Eustachio, Maria SS. di Costantinopoli

Acquaviva delle Fonti deve il suo nome ad una grande falda acquifera sotterranea. Le sue origini risalgono al VII secolo a.C., delle quali resta tutt’ora testimonianza all’interno del sito archeologico di Salentino. Il primo nucleo abitativo della città di Acquaviva sorgeva a pochi chilometri dall’attuale centro abitato, i primi abitanti probabilmente si spostarono più a valle proprio per la presenza di acqua sorgente e terra più fertile.

La grotta di Curtomartino

Ulteriori e precedenti testimonianze di vita sono state ritrovate all’interno della grotta Curtomartino; con i primi scavi effettuati durante gli anni 60 del secolo scorso, la grotta ha restituito manufatti in pietra risalenti al paleolitico superiore.

Palazzo De Mari

Durante l’epoca normanna, nel XII secolo, Acquaviva fu dotata di un castello poi successivamente inglobato nell’attuale Palazzo De Mari che attualmente è la sede del municipio. In stile barocco, risalente alla fine del trecento, mantiene ancora riconoscibile la planimetria a quadrilatero con torri angolari collegate dalle mura di cinta. Al suo interno è possibile visitare la mostra archeologica permanente dove sono esposti i reperti provenienti dal sito di Salentino.

Cattedrale

La cattedrale, intitolata a Sant’Eustachio, protettore della città di Acquaviva delle fonti, è una delle quattro chiese palatine pugliesi è, inoltre, uno dei rari esempi di architettura rinascimentale presenti in regione.

Oasi WWF Gioacchino Carone

A pochi chilometri dal centro abitato si trova l’oasi WWF Gioacchino Carone, un’area boschiva di 2,5 ettari ricca di avifauna, spicca tra gli altri, la presenza del falco grillaio.

I presidi slow food di Acquaviva delle Fonti

Sul territorio vengono coltivati ben due presidi slow food, la famosa “cipolla di Acquaviva” ed il “cece nero della murgia carsica”. Assolutamente da assaggiare il calzone di cipolle, una focaccia ripiena a base di cipolle, ricotta forte e formaggio. Da oltre quarant’anni ad ottobre viene organizzata la Sagra del calzone, una manifestazione molto partecipata dove è possibile assaporare oltre al calzone anche molte altre delizie murgiane.

Scopri di più su:
Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti, tipica bontà pugliese
Cece nero di Acquaviva delle Fonti, prelibatezza murgiana

Acquaviva delle Fonti: cosa vedere

Cattedrale
Palazzo De Mari
Mostra archeologica permanente
Oasi WWF Gioacchino Carone
cosa vedere

Cosa vedere a Acquaviva delle Fonti

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Cattedrale
EDIFICI STORICI
Palazzo De Mari
ARTE E CULTURA
Mostra archeologica permanente
LUOGHI DI INTERESSE
Oasi WWF Gioacchino Carone
mappa

Mappa di Acquaviva delle Fonti

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Acquaviva delle Fonti.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Acquaviva delle Fonti

Ecco come raggiungere Acquaviva delle Fonti comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
32 km a sud di Bari lungo la A14
IN TRENO
Collegamenti diretti con Bari
LINEE URBANE
Collegamenti con Bari (Ferrovie del Sud Est, Sitasud)


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento