Uragano Sandy - Wikiwand

Uragano Sandy

ciclone post-tropicale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Uragano Sandy?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

L'uragano Sandy è stato un uragano atlantico di fine stagione che ha colpito Giamaica, Cuba, Bahamas, Haiti, Repubblica Dominicana e la costa orientale degli Stati Uniti, raggiungendo la zona a sud della Regione dei Grandi Laghi degli Stati Uniti e il Canada orientale. È stato il diciottesimo ciclone tropicale, la diciottesima tempesta nominata e il decimo uragano del 2012. Mentre era ancora una tempesta di categoria 1 al largo della costa del nord-est degli Stati Uniti, la tempesta si è trasformata nel più grande uragano atlantico mai registrato (come misurato dal diametro, con venti che coprivano 1800 km). Stime preliminari di perdite a causa di danni e interruzioni di esercizio sono stimate a 65,6 miliardi di dollari, il che renderebbe Sandy il secondo uragano atlantico più costoso, battuto solo dall'uragano Katrina. Almeno 253 persone sono morte lungo il percorso della tempesta nei sette Paesi coinvolti.

Table info: Uragano Sandy, Uragano categoria 3 ...
Uragano Sandy
Uragano categoria 3  (SSHS)
L'uragano Sandy vicino al suo picco di forza il 25 ottobre 2012 poco prima di colpire Cuba.
L'uragano Sandy vicino al suo picco di forza il 25 ottobre 2012 poco prima di colpire Cuba.
Formazione 22 ottobre 2012
Dissipazione 2 novembre 2012
Venti
più veloci
115 mph (185 km/h) (sostenuti 1 minuto)
Pressione minima 940 mbar (hPa; 27,77 inHg)
Vittime Almeno 254 (110 negli USA)
Danni $50 miliardi (USD 2012)
Aree colpite Giamaica, Cuba, Hispaniola, Bahamas, Florida, Carolina del Nord, Virginia, Washington, Maryland, Delaware, New Jersey, Pennsylvania, New York, Virginia Occidentale
Stagione Stagione degli uragani atlantici 2012
Close
Video di Sandy visto da un Satellite NASA.

Sandy si era sviluppato da un'onda tropicale nel Mare dei Caraibi occidentali il 22 ottobre in modo rapido, e si è evoluto in tempesta tropicale sei ore più tardi. Sandy si muoveva lentamente verso nord in direzione delle Grandi Antille, andando gradualmente intensificandosi. Il 24 ottobre Sandy è diventato un uragano, ha impattato vicino a Kingston (Giamaica) e, poche ore dopo, è riemerso rinforzato nel Mar dei Caraibi, diventando di categoria 2. Il 25 ottobre Sandy ha colpito Cuba, poi si è indebolito ed è tornato alla categoria 1. All'inizio del 26 ottobre, Sandy si è mosso attraverso le Bahamas. Il 27 ottobre, in breve si è indebolito fino a diventare una tempesta tropicale, per poi rafforzarsi ulteriormente e tornare a essere un uragano di categoria 1. Il 29 ottobre Sandy ha curvato verso nord-ovest, arrivando sulla terraferma vicino ad Atlantic City, New Jersey, come un post-ciclone tropicale con venti da uragano. Poco dopo, i media hanno chiamato la tempesta "Superstorm Sandy".

In Giamaica, i venti hanno lasciato il 70% dei residenti senza elettricità, i tetti sono stati scardinati via dagli edifici, una persona ha perso la vita e i danni ammontano a circa 55,23 milioni USD. Ad Haiti, i "venti esterni" di Sandy hanno portato inondazioni che hanno fatto almeno 54 vittime, causato scarsità di cibo e lasciato circa 200.000 persone senza tetto. Nella Repubblica Dominicana sono morte due persone. A Porto Rico, un uomo è stato portato via dalla violenta corrente di un fiume. A Cuba, ci furono abbondanti inondazioni costiere e danni causati dal vento verso l'interno, distruggendo circa 15.000 case, uccidendo 11 abitanti e causando 2 miliardi di dollari di danni. Alle Bahamas, due persone sono morte e i danni stimati ammontarono a 300 milioni di dollari. In Canada, due persone sono decedute in Ontario e la cifra stimata di danni fu di 100 milioni di dollari causati in tutto l'Ontario e Quebec.

Negli Stati Uniti, l'uragano Sandy ha interessato 24 stati, tra cui l'intera costa est dalla Florida al Maine e a ovest attraverso i monti Appalachi nel Michigan e Wisconsin, con danni particolarmente gravi in New Jersey e New York. La tempesta ha colpito New York il 29 ottobre, inondando strade, tunnel e linee della metropolitana e togliendo l'elettricità in giro per la città. I danni negli Stati Uniti sono stimati a più di 63 miliardi di dollari.