√ Florence Welch trasforma la frustrazione in un grido d’amore - Rockol

Rockol - sezioni principali

Florence Welch trasforma la frustrazione in un grido d’amore

I Florence + The Machine nella loro carriera hanno pubblicato cinque album
Florence Welch trasforma la frustrazione in un grido d’amore

Florence Welch e Isabella Summers – in precedenza Florence Robot & Isa Machine - diedero vita ai Florence + The Machine nel 2007. Il primo album della band, "Lungs", venne pubblicato nel 2009 ed ottenne immediato successo, leggi primo posto in classifica, in Gran Bretagna. Ad oggi il gruppo ha pubblicato cinque album, l'ultimo di questi, "Dance fever", è uscito due anni fa, il 13 maggio 2022. Quella che potete leggere nelle righe sottostanti è la recensione del disco scritta per noi da Michele Boroni.

Florence + The Machine, e in particolare la cantante e leader Florence Welch, rappresenta un unicum nel panorama pop rock odierno, sospesi tra suoni contemporanei e riferimenti al mondo medievale e rinascimentale, testi post-pandemici e fiabe gotiche, suoni anni '80 e temi femministi. Questo ultimo disco “Dance Fever” torna a rappresentarli completamente, dopo il precedente “High as Hope” del 2018 di grande successo commerciale ma in cui loro evidentemente non si trovavano a loro agio.

A questo giro i Florence & The Machine hanno chiamato il produttore preferito dalle voci femminili, ovvero Jack Antonoff (St. Vincent, Lorde, Taylor Swift, Lana Del Rey) e Jack Bayley dei Glass Animals, autentici hitmaker, tuttavia sembra proprio che sia Florence a condurre le danze. Il disco si apre “King” con la Welch che abbandona il ruolo femminile di madre e si libera con un coro di esultanza, verso un’atmosfera orchestrale trionfale, che continua nella successiva “Free” più in chiave electro pop con cascate di synth.

Sono tutti pezzi che conquistano su disco e immaginiamo possano galvanizzare il pubblico nella loro versione live. “Choreomania” è forse il pezzo che guida tutto il disco e spiega anche il titolo: la coreomania era infatti una pratica medievale in cui migliaia di persone ballavano insieme fino ad esaurirsi, una sorta di Ballo di San Vito del nord europa. Ovviamente qui la danza estrema è una metafora ricca di interpretazioni e significati come quello di liberare i propri demoni o mettere in moto nuove dinamiche “Dici che il rock and roll è morto / ma è solo perché non è risorto a tua immagine e somiglianza? / Come se Gesù tornasse / Ma con un bel vestito” canta Florence in una delle tante frasi ad effetto da femminismo poetico sparse nel disco.

Forse questo è il disco più Florence + The Machine dei Florence + The Machine, con una band che gira a mille, un sound decisamente riconoscibile e una Florence che non si risparmia sia nel canto, sia quando affronta il suo ruolo di cantante e la sua forza di continuare (“E dopo ogni tour, giuro che potrei dire / È finita ragazzi, ora è finita / Ma la chiamata poi sempre viene / E suona come bambini / Che implorano di nascere" canta nella conclusiva “Morning Elvis”).

E' un disco che gioca su tanti strati, dicevamo: c'è il folk quasi à la Joni Mitchell (“Girl Against God”), e il sovraccarico di percussioni e groove (“Daffodil”) fino ad arrivare al singolo “My Love” che segue l'onda che aveva portato la band al successo con la cover riuscitissima di “You’ve Got The Love“. Anche in questo pezzo la confusione e la frustrazione di questi giorni si trasforma in un grido d’amore.

Scheda artista:   
Florence and the Machine
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2024 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.