Spiagge della Croazia: una guida per scegliere tra le migliori per l'estate

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Dalla costa frastagliata alle molte isole, la Croazia ha centinaia di spiagge tra cui scegliere. Perciò, che desideriate andarvene in giro con un vecchio paio di pantaloncini oppure sfoggiare un costume da bagno all’ultima moda, qui troverete un posto per farlo. Le spiagge possono essere di sabbia, di ciottoli, di ghiaia o di roccia, ma ciò che le accomuna è l’acqua incredibilmente limpida. Quella che segue non è una classifica: ci siamo semplicemente divertiti a pescare splendide gemme dallo scrigno delle spiagge croate in vista della prossima estate.

Capo Kamenjak, Istria. Credits Denis Belitsky / Shutterstock
Capo Kamenjak, Istria. Credits Denis Belitsky / Shutterstock
Pubblicità

Il mare turchese di Capo Kamenjak

Dove: Penisola di Premantura, Istria

A circa 10 km a sud di Pola, questo promontorio selvaggio è orlato da un susseguirsi di spiagge di ciottoli e di scogli lambiti da un cristallino mare turchese. Interamente disabitato, Capo Kamenjak vanta non solo belle colline ondulate, fiori selvatici (tra cui 30 specie di orchidea), bassi cespugli mediterranei, alberi da frutta ed erbe medicinali, ma soprattutto circa 30 km di spiagge e calette incontaminate dove nuotare. È attraversato da un dedalo di strade e sentieri di ghiaia che si percorrono agevolmente a piedi o in bicicletta.

Benvenuti a Lubenice. Credits Susy Baels / Shutterstock
Benvenuti a Lubenice. Credits Susy Baels / Shutterstock

Spiaggia di Lubenice, incanto del Quarnaro

Dove: Isola di Cres, Quarnaro (Adriatico settentrionale)

Tra le spiagge più belle e remote del Quarnaro, questa caletta isolata si raggiunge con un ripido sentiero attraverso la macchia mediterranea. La discesa di 45 minuti verso la spiaggia è una passeggiata piacevole, ma la salita è decisamente più impegnativa (può essere una buona idea prendere un taxi d’acqua da Valun o Cres). La meraviglia di questo luogo non finisce con la spiaggia: costruito sulla sommità di un crinale roccioso, 378 m sopra la costa occidentale dell’isola, il borgo medievale semiabbandonato di Lubenice (Lubenizze, in italiano) è uno dei luoghi più suggestivi di tutta Cres.

Pubblicità
Verso Rajska plaža. Credits adel.look / Shutterstock
Verso Rajska plaža. Credits adel.look / Shutterstock

Rajska plaža: una spiaggia in Paradiso

Dove: Regione del Quarnaro

Rajska plaža è una spiaggia lunga circa 1,5 chilometri premiata con la bandiera blu, che testimonia l’alta qualità e la limpidezza dell’acqua del mare e l’attenzione dedicata all’ambiente naturale che la circonda. Il suo nome in croato significa Spiaggia Paradiso ed è a tutti gli effetti una delle spiagge più belle della Croazia, una mezzaluna di sabbia che circonda la parte meridionale di Lopar e costituisce la principale attrattiva della zona. Dietro la spiaggia si trova un po’ di tutto, dal minigolf alle gelaterie; insomma, è il posto ideale per una vacanza con i bambini. La profondità del mare quasi non aumenta man mano che ci si inoltra nelle acque tiepide dell’Adriatico e l’isoletta al largo è una meta ideale per una nuotata o un giro in kayak.

Splendore di Sakarun. Credits Klement Grgic / Shutterstock
Splendore di Sakarun. Credits Klement Grgic / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Baia di Sakarun, una favola turchese

Dove: Isola di Dugi Otok, Dalmazia settentrionale

Božava è un placido borgo sorto in un incantevole porto naturale. L’abitato è un lussureggiante susseguirsi di alberi da fiore e lungo la costa si snodano piacevoli sentieri ombreggiati. Durante la stagione estiva un trenino collega gli hotel con la Baia di Sakarun (o Saharun). Qui si trova una delle spiagge più belle dell’isola, quasi interamente di ciottoli e con un piccolo tratto di sabbia che si tuffa nell’acqua turchese. Vero, l’ombra scarseggia, ma l’acqua che lambisce la spiaggia è estremamente bassa (ideale però per le famiglie con bambini piccoli). 

Silba dal drone. Credits JGA / Shutterstock
Silba dal drone. Credits JGA / Shutterstock

Il tranquillo fascino dell’Isola di Silba

Dove: Dalmazia settentrionale

All’estremità dell’arcipelago che si allunga nell’Adriatico dalla costa della Dalmazia settentrionale, l’Isola di Silba è perfetta se avete voglia di sfuggire alla folla (anche se in estate tutto è relativo). Con una superficie di appena 15 kmq, è piuttosto pianeggiante, ma vanta paesaggi particolarmente suggestivi pur conservando un’atmosfera tranquilla, con pochissimo traffico di veicoli a motore. Tra le sue numerose spiagge, tutte ugualmente incantevoli, vi suggeriamo di visitare la ripida e rocciosa Vele Stene (‘rocce grandi’), Dobre Vode, lambita da acque poco profonde e dal fondale sabbioso, e la più grande Nozdre, con le sue caratteristiche formazioni rocciose.

Pubblicità
Colentum, archeologia in spiaggia. Credits lero / Shutterstock
Colentum, archeologia in spiaggia. Credits lero / Shutterstock

Colentum, in spiaggia con gli antichi romani

Dove: Isola di Murter, Dalmazia settentrionale

Sulla costa settentrionale di Murter, lungo il margine occidentale della Penisola di Gradina a nord del centro abitato di Marina Hramina, si estende una delle spiagge più insolite della Dalmazia. La spiaggia di Colentum (talvolta scritto Kolentum) è una mezzaluna sabbiosa con una particolarità unica: alla sua estremità meridionale, i resti di una villa romana risalente al I secolo d.C. si gettano in mare, dando luogo a un paesaggio alquanto suggestivo che si presta anche a incantevoli nuotate.

Zlatni Rat. Credis mislaw / Shutterstock
Zlatni Rat. Credis mislaw / Shutterstock
Pubblicità

Zlatni Rat: decisamente fotogenica

Dove: Isola di Brač, Dalmazia Centrale

Madre natura non aveva in mente le esigenze degli igers quando ha creato Zlatni Rat, ma non c’è dubbio: questa spiaggia è perfetta per scattare fotografie e si protende leggiadra verso il mare per circa 400 metri. Nonostante la sua fama e la presenza costante di visitatori, l’elegante ‘punta d’oro’, fatta di lisci sassolini bianchi e continuamente battuta dai venti e dalle onde, resta un posto stupendo. I pini che fanno ombra alla spiaggia e le ripide falesie rocciose sullo sfondo contribuiscono al fascino del luogo, considerato uno dei più incantevoli dell’intera Dalmazia

Le spiagge di Spalato. Credits Dreamer4787 / Shutterstock
Le spiagge di Spalato. Credits Dreamer4787 / Shutterstock

Bačvice, il volto sabbioso di Spalato

Dove: Città di Spalato, Dalmazia centrale

D’accordo, forse tra le spiagge della Croazia non vincerà mai il premio della più bella, ma la sabbiosa Bačvice vi restituirà un po’ di dimensione urbana. È la più amata di Spalato, un lungo susseguirsi di ristoranti, bar, club aperti fino a notte fonda e tanto cemento. Passeggiando lungo la battigia noterete gente che saltella nell’acqua a poca distanza da riva, impegnata a passare una palla ai compagni di gioco battendola col palmo della mano: si tratta di uno sport di tradizione squisitamente dalmata chiamato picigin, per i giovani di Spalato un’opportunità per divertirsi e mettere in mostra la propria destrezza. Lo scopo del gioco è evitare che la palla cada in mare, ma soprattutto divertirsi.

Pubblicità
Isola di Lastovo. Credits Damir Zurub / Shutterstock
Isola di Lastovo. Credits Damir Zurub / Shutterstock

Spiaggia di Saplun, meritata ricompensa

Dove: Isola di Lastovo, Dalmazia meridionale

Tra le isole popolate della Croazia, la piccola Lastovo (Lagosta, in italiano), situata a sud di Korčula e a ovest di Mljet, è una tra le più remote e meno sviluppate. Qui vi aspetta un gioiello come la spiaggia di Saplun. Per raggiungerla, bisogna passare per l’isola e poi trovare una barca che vi porti su un isolotto disabitato con l’unica spiaggia di sabbia di quest’arcipelago da sogno. Non è un viaggio comodo, per arrivare a destinazione non si impiega poco tempo, ma le emozioni che vivrete a tu per tu con il mare e la natura vi sapranno ricompensare degli sforzi fatti. 

Le forme sinuose di Saplunara. Credits LGieger / Shutterstock
Le forme sinuose di Saplunara. Credits LGieger / Shutterstock
Pubblicità

Saplunara, sull’isola di Mljet

Dove: Isola di Mljet, Dalmazia meridionale

Situato sulla punta più orientale di Mljet, il minuscolo villaggio di Saplunara ha un’atmosfera piacevolmente isolata – nonostante in lontananza si vedano le luci splendenti di Dubrovnik. Le principali attrattive sono tre belle spiagge sabbiose. Se foste tentati di fermarvi alla prima (Velika Saplunara) o alla seconda spiaggia (Mala Saplunara), vi suggeriamo di tenere duro e di proseguire fino alla terza (Blace) – l’acqua è poco profonda, ma questa caletta semicircolare è senza dubbio la spiaggia più bella dell’isola.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Croazia

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità