L'infermiera di notte (1979) Film Commedia: Trama, cast e trailer

L’INFERMIERA DI NOTTE

Oggi in TV

Il dottor Nicola Pischella è un impenitente donnaiolo che tradisce sistematicamente la gelosa moglie Lucia tra una visita e l’altra nel suo studio dentistico. Le cose si complicano quando in casa Pischella arriva il vecchio e strambo Saverio, zio di Lucia, che si dice malato e ormai prossimo alla morte.

L’infermiera di notte è un film di genere commedia, erotico del 1979, diretto da Mariano Laurenti, con Lino Banfi e Mario Carotenuto. Durata 95 minuti. Distribuito da MEDUSA – MAGNUM 3B.

TRAMA DEL FILM L’INFERMIERA DI NOTTE

Film L'infermiera di notte 1979

Il film L’infermiera di notte racconta le vicende del dentista don Juan, il dottor Nicola Pischella, la cui vita amorosa si svolge nel suo studio dentistico, tradendo regolarmente la gelosa moglie Lucia. Tuttavia, la quiete dei Pischella viene interrotta dall’arrivo del misterioso e malato zio di Lucia, l’avventuriero Saverio Baghetti.

Per ottenere una generosa eredità da Saverio, i Pischella accolgono l’anziano parente nella loro dimora e lo assistono con l’aiuto di una bellissima infermiera notturna di nome Angela Della Torre. Da qui scaturiscono una serie di situazioni comiche e equivoci che coinvolgono tutti i membri della famiglia e persino alcuni vicini di casa.

Angela suscita interesse non solo nel giovane e timido Carlo, figlio di Nicola, ma anche nel dentista Pischella e nel suo assistente Peppino. Nel frattempo, anche Zaira, storica amante di Nicola, si inserisce nella confusione.

La commedia prende una piega ancora più avvincente quando si scopre che lo zio Saverio non è chi dice di essere, ma un impostore con l’intento di sottrarre un prezioso diamante nascosto nel lampadario della casa. La trama si infittisce ulteriormente quando Angela si innamora di Carlo e scopre la vera identità di Saverio.

Il film, ambientato in una pittoresca cittadina del Salento, offre uno spettacolo esilarante e coinvolgente, ricco di equivoci, tradimenti e intrighi, con un tocco di romanticismo.

L’infermiera di notte è diretto con maestria da Mariano Laurenti e vanta un cast di talentuosi attori italiani, tra cui Gloria Guida, Lino Banfi, Francesca Romana Coluzzi, Alvaro Vitali, Leo Colonna e Mario Carotenuto. La durata del film è di circa un’ora e trentacinque minuti, un tempo sufficiente per immergersi completamente nella trama avvincente e nello stile comico tipico delle commedie italiane.

Questa pellicola continua ad intrattenere il pubblico con la sua trama travolgente e i personaggi indimenticabili, offrendo una gradevole miscela di risate, intrighi e amore. Se cercate una commedia divertente e coinvolgente, L’infermiera di notte è sicuramente una scelta ideale per trascorrere una piacevole serata in compagnia di un classico della cinematografia italiana.

Approfondimento sui protagonisti

Nel film L’infermiera di notte, i protagonisti sono interpretati da talentuosi attori italiani che portano vita ai personaggi con maestria. Tra di essi spiccano Gloria Guida nel ruolo di Angela Della Torre, Lino Banfi nel ruolo del dentista Nicola Pischella, Francesca Romana Coluzzi nel ruolo di Lucia Pischella, Alvaro Vitali nel ruolo dell’impacciato assistente Peppino, Leo Colonna nel ruolo del giovane e timido Carlo, e Mario Carotenuto nel ruolo dello zio impostore Saverio Baghetti.

Regia e Stile Cinematografico

Diretto con maestria da Mariano Laurenti, L’infermiera di notte si distingue per la sua capacità di mescolare abilmente comicità, romanticismo e intrighi. La regia di Laurenti dà vita alla storia con un ritmo incalzante e un’attenzione particolare ai dettagli, creando un’atmosfera coinvolgente che cattura l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura perfettamente l’atmosfera della pittoresca cittadina del Salento, offrendo al pubblico uno spettacolo visivo affascinante. La colonna sonora accompagna magistralmente le scene, contribuendo a creare l’atmosfera giusta per ogni momento della storia.

Paragoni e Riferimenti a Temi

L’infermiera di notte si distingue per la sua capacità di mescolare abilmente diversi generi, dalla commedia all’intrigo, dal romanticismo all’azione. La trama ricca di colpi di scena e situazioni comiche offre al pubblico un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato nella pittoresca campagna italiana degli anni ’70, L’infermiera di notte offre uno sguardo affascinante sulla vita e sulle relazioni in un piccolo paese. Il film ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare italiana, diventando un classico della commedia italiana.

Critiche e Ricezione del Pubblico

L’infermiera di notte è stato accolto positivamente sia dalla critica che dal pubblico, che hanno apprezzato l’umorismo brillante, la trama avvincente e le performance degli attori. La pellicola ha continuato a essere amata e apprezzata nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento della cinematografia italiana.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare italiana, influenzando generazioni di spettatori e diventando un’icona della commedia italiana. La sua capacità di affrontare temi universali come l’amore, il tradimento e l’inganno lo rende ancora oggi rilevante e apprezzato dal pubblico di tutte le età.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono ulteriormente la trama. Tra di essi spiccano alcuni vicini di casa dei Pischella e altri abitanti del paese, che contribuiscono a creare un quadro vivido e realistico della vita in provincia.

  • Titolo Originale: L’infermiera di notte
  • Genere: Commedia, Piccante
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 1979
  • Paese: Italia
  • Regia: Mariano Laurenti
  • Cast: Gloria Guida, Lino Banfi, Francesca Romana Coluzzi, Alvaro Vitali, Leo Colonna, Mario Carotenuto

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione