Aiuta Wikitravel a crescere grazie al tuo contributo: scrivi un articolo! Ecco come.

Paesi Bassi

Da Wikitravel.
Jump to navigation Jump to search
Canale di Amsterdam
Localizzazione
noframe
Bandiera
Flag of the Netherlands.svg
In breve
Capitale Amsterdam
Governo Monarchia costituzionale
Valuta Euro (EUR)
Superficie 41,526 km2
Abitanti 16,318,199 (stima del luglio 2004)
Lingua ufficiale Olandese, Frisone
Religione Cattolica 31%, Protestante 21%, Musulmana 4.4%, altrer 3.6%, Non affiliati 40%
Elettricità 230V/50Hz
Presa tipo europeo
Prefisso +31
Internet TLD .nl
Visitatori 10,003,000 (anno 2000)
9,646,000 (anno 2004)
Sito web Sito ufficiale del turismo olandese (anche in Italiano)


I Paesi Bassi (Nederland, spesso impropriamente noti come Olanda) sono uno stato dell'Europa occidentale, fra il Belgio (a sud), la Germania (ad est) ed il mare del Nord (a nord e ad ovest). Essi costituiscono la parte principale del Regno dei Paesi Bassi, che comprende anche le isole caraibiche delle Antille Olandesi e di Aruba. Sono uno degli stati più densamente popolati al mondo e sono famosi perché il territorio è in buona parte strappato al mare e per la legislazione liberale in campo sociale. Il livello di vita degli abitanti è considerato fra i migliori del mondo. La capitale è Amsterdam, ma il governo, il parlamento e la residenza del sovrano si trovano tutti a L'Aia (Den Haag), dove hanno pure sede la Corte di Giustizia Internazionale ed il recentemente istituito Tribunale Penale Internazionale. Attualmente (2005) il sovrano è la regina Beatrice, mentre il primo ministro è Jan Peter Balkenende.

Olanda[Modifica sezione]

In modo simile a quanto accade per il Regno Unito che viene spesso indicato come Inghilterra, i Paesi Bassi vengono comunemente indicati con il nome di Olanda (Holland), che propriamente indicherebbe solo la parte più popolata del paese, ovvero le due province dell'Olanda Settentrionale (Noord-Holland) e dell'Olanda Meridionale (Zuid-Holland). In questo articolo si cercherà di utilizzare Paesi Bassi per indicare l'intero stato ed Olanda per indicare la regione coperta dalle due provincie. Invece il termine olandese verrà utilizzato per indicare tutto ciò che si riferisce ai Paesi Bassi, e non solo all'Olanda. Ciò è leggermente impreciso, ma non vi sono vere alternative: infatti il termine "neerlandese" è talmente raro da non poter costituire un valido sostituto. La festa della regina lafiha è molto importante per il popolo, infatti tutto il popolo in suo onore deve mettere una maglia arancione per rispetto.

Regioni[Modifica sezione]

I Paesi Bassi sono divisi in 12 province.

La parte occidentale del paese (Olanda) è la zona più industrializzata del paese ed anche la più popolata. Circa metà degli Olandesi vive in questa regione che consiste delle seguenti province:

I Paesi Bassi meridionali hanno un'identità culturale propria dovuta anche al fatto che i suoi abitanti non hanno aderito alla riforma protestante, rimanendo in gran parte cattolici. Sono divisi in due province:

I Paesi Bassi settentrionali sono caratterizzati da una bassa densità abitativa. Le sue province sono le seguenti:

Le province orientali sono:

Le Isole Wadden, sono cinque isole al largo della costa del Mare del Nord .

Città[Modifica sezione]

Mappa dell'Olanda.
  • Amsterdam - E' la capitale dei Paesi Bassi, caratterizzata da incantevoli canali che attraversano il centro della città, un'architettura notevole e perfetta per lo shopping. Amsterdam riesce ad accontentare qualsiasi tipo di turista, in cerca di storia e cultura, in cerca di divertimenti, o che vuole godersi semplicemente del fascino di una antica capitale europea.
  • Alkmaar - Questa città a nord di Amsterdam nella regione della Frisia Occidentale. Conserva la sua struttura risalente al XVII secolo, con canali e strette viuzze, e diversi importanti edifici storici. All'interno si può trovare il paesaggio tradizionale olandese, con caratteristici polder del XVII secolo, tra i quali De Beemster, definito patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
  • Delft - Tra Rotterdam e L'Aia, è una bellissima cittadina antica che conserva ancora intatti esempi di architettura tradizionale olandese, canali, biciclette e le ceramiche bianche e blu per cui è famosa.
  • Groningen - Capitale dell'omonima regione di Groningen, è una delle città più antiche nella parte più settentrionale dei Paesi Bassi. Fondata nel 1100, conserva vari edifici medievali nel centro storico.
  • Haarlem - Città storica, capitale della regione dell'Olanda del Nord. Haarlem è al centro della regione dove si coltivano i fiori da bulbo, in particolare i tulipani. In quest'area si trova anche il famoso giardino di Keukenhof.
  • L'Aia (Den Haag / 's-Gravenhage) - Sede del governo olandese, residenza della regina e capitale giuridca a livello mondiale (sede della Corte Internazionale di Giustizia, della Corte Penale Internazionale, del Palazzo della Pace, e dialtri istituzioni internazionali). E' anche la capitale della regione dell'Olanda Meridionale e terza città dei Paesi Bassi. L'Aia offre grande esempi di architettura, alcuni dei quali pittoreschi, come il complesso medievale Binnenhof, sede governativa, altri maestosi ed imponenti, come i palazzi di Lange Voorhout. I musei dell'Aia sono tra i migliori di tutto il paese.
  • Leida (Leiden) - Nota per la sua università, la più antica dei Paesi bassi, per essere la città natale di Rembrandt, per il suo bellissimo centro storico e l'abbondanza di birrerie e pubs.
  • Maastricht - Antica città all'estremità meridionale della nazione, capitale della regione di Limburg. Il centro offre negozi e locali. Si dice sia una delle città più belle dei Paesi Bassi. Tuttavia, Maastricht ha uno stile diverso dall'architettura tradizionale delle altre città olandesi. Fondata dai Romani, è la seconda città più antica dei Paesi Bassi. Oggi ospita molti istituzioni europee ed internazionali.
  • Nijmegen - La città più antica della nazione, che risale ad epoca romana e si dice che sia stata fondata nel 6 d.C, è famosa per le sue politiche di sinistra e la popolazione di studenti.
  • Rotterdam - Questa città è famosa per il suo porto, il più grande al mondo fino al 2004. E' la seconda città dei Paesi Bassi. A causa dei bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale Rotterdam non ha un vero proprio centro storico; la successiva ricostruzione, ha però creato una città moderna, sopratutto dal punto di vista architettonico.
  • Utrecht - Capitale dell'omonima regione, Utrecht si trova in mezzo ai Paesi Bassi ed è la quarta città olandese come numero di abitanti. E' ricca di storia, a partire dal 47 d.C., quando l'imperatore Claudio ordinò al generale Corbulo di costruire lungo il fiume Reno una linea difensiva per proteggere in confine settentrionale dell'impero.

Altre destinazioni[Modifica sezione]

Oltre alle maggiori città, ci possono essere altre mete da vistare:

  • Efteling, Brabante del Nord
  • Keukenhof, Olanda del Sud
  • Kinderdijk, Olanda del Sud
  • Scheveningen, Olanda del Sud
  • Veluwe, Gelderland
  • Marken e Volendam, Olanda del Nord
  • Walibi World, Flevoland
  • Texel, un'isola dell'Olanda del Nord/Frisia
  • Zaanse Schans, Olanda del Nord
  • Kuinre, Overijssel
  • Isole Wadden, Olanda del Nord/Frisia/Groningen

Da sapere[Modifica sezione]

Geografia[Modifica sezione]

Clima[Modifica sezione]

Storia[Modifica sezione]

Cultura[Modifica sezione]

Festività[Modifica sezione]

Come arrivare[Modifica sezione]

In aereo[Modifica sezione]

L'aeroporto principale dei Paesi Bassi è l'aeroporto internazionale di Amsterdam Schiphol (AMS) [1]. E' il quarto aeroporto europeo, dopo Londra, Parigi e Francoforte. Si trova 4 metri sotto il livello del mare e collega Amsterdam con il resto d'Europa e del mondo tramite la compagnia aerea di bandiera KLM [2].

Presso l'aeroporto di Schiphol si trova un centro commerciale, il Schiphol Plaza, e la stazione sotterranea dei treni che lo collega con le principali città (Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht, etc.). Fuori dall'aeroporto si può prendere anche un taxi, ma generalmente il servizio è più costoso.

Ci sono anche altri aeroporti interazionali nei Paesi Bassi: l'aeroporto di Eindhoven, l'aeroporto di Maastricht/Aachen, l'aeroporto di Rotterdam, e l'aeroporto di Groningen-Eelde. Questi aeroporti sono molto più piccoli di Schiphol e vengono usati principalmente da compagnie aeree low-cost. Treni e/o autobus collegano questi aeroporti ad Amsterdam e al resto del paese.

Oltre alle compagnie aeree tradizionali, varie compagnie aeree low-cost prevedono voli dall'Italia per i Paesi Bassi.

  • Transavia collega varie città italiane (Milano, Treviso/Venezia, Pisa, Verona, Roma, Napoli, Catania, Palermo) ad Amsterdam
  • Easyjet vola da Milano a Amsterdam
  • Ryanair vola Milano/Bergamo, Roma e Pisa a Eindhoven.
  • Myair collega Bari e Amsterdam

In treno[Modifica sezione]

In autobus[Modifica sezione]

In auto[Modifica sezione]

In nave[Modifica sezione]

Come spostarsi[Modifica sezione]

In aereo[Modifica sezione]

In treno[Modifica sezione]

In autobus[Modifica sezione]

In auto[Modifica sezione]

In nave[Modifica sezione]

In bici[Modifica sezione]

Il modo più naturale per muoversi in Olanda è la bicicletta. Questo mezzo di trasporto, divenuto un po' il simbolo di questa nazione, gode di un rispetto che difficilmente si riscontra nelle altre nazioni.

Sono disponibili parcheggi, anche coperti, riservati alle biciclette. Le piste ciclabili sono diffuse ovunque, anche nelle strade più remote.

Lingue parlate[Modifica sezione]

La lingua ufficiale è il nederlandese, lingua con affinità sia con l'inglese che il tedesco. Tuttavia, la maggior parte della popolazione parla anche inglese, o almeno è in grado di capirlo.

Da consultare: Frasario olandese

Attività ricreative[Modifica sezione]

Moneta[Modifica sezione]

Valuta locale[Modifica sezione]

Euro(€)

Costo della vita[Modifica sezione]

Il costo della vita è alto.

Acquisti[Modifica sezione]

Cibi[Modifica sezione]

Tipologia di ristoranti[Modifica sezione]

Bevande[Modifica sezione]

Alloggi[Modifica sezione]

Educazione[Modifica sezione]

Opportunità di lavoro[Modifica sezione]

Sicurezza personale[Modifica sezione]

Prevenzioni Sanitarie[Modifica sezione]

Rispettare gli usi[Modifica sezione]

Comunicazioni[Modifica sezione]

Poste[Modifica sezione]

Telefoni[Modifica sezione]

Internet[Modifica sezione]

Eu-flag.png Unione Europea Austria - Belgio - Bulgaria - Cipro - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Grecia - Irlanda - Italia - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Malta - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Regno Unito - Repubblica Ceca - Romania - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Ungheria