Inaugurazione del fondo “Francesca e Francesco Sabatini" | Università degli Studi "G. d'Annunzio"Chieti – Pescara

Inaugurazione del fondo “Francesca e Francesco Sabatini"

16 Maggio 2024
Campus di Chieti - Aula A del Polo di Lettere - 17 maggio 2024 - ore 10,15

Sarà inaugurato domani, 17 maggio, alle ore 10,15, il Fondo “Francesca e Francesco Sabatini” che arricchirà la Biblioteca “Ettore Paratore” dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. La cerimonia sarà preceduta da una lectio magistralis del professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca, sul tema “I libri e la vita”, che si terrà nell’Aula A del Polo didattico di Lettere nel Campus di Chieti.

Interverranno Prorettore vicario della “d’Annunzio”, professor Carmine Catenacci, il Presidente della Scuola di Studi Umanistici dell’Ateneo, prof. Patrizio Domenicucci, il Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, il Direttore del Dipartimento Lettere, Arti e Scienze Sociali - destinatario della donazione - prof. Stefano Trinchese e la Direttrice della Biblioteca “Ettore Paratore”, dott.ssa Fausta Mantini. Porterà i suoi saluti il prof. Paolo D’Achille, allievo del prof. Sabatini e Presidente dell’Accademia della Crusca.

Al fine di sottolineare come la destinazione finale del dono sia indirizzata non solo al mondo universitario ma a tutte le cittadine e i cittadini abruzzesi, ci sarà la presenza del Sindaco di Chieti, dott. Diego Ferrara, e del Sindaco di Pescocostanzo (paese natale di Francesco Sabatini), avv. Roberto Sciullo.

La cerimonia sarà aperta alla partecipazione di tutti gli interessati, estimatori e amici del Professore.

Coordinerà l’evento il prof. Alessandro Pancheri, docente di Filologia italiana della “d’Annunzio” e Accademico della Crusca.

“Il prof. Francesco Sabatini - spiega il professor Pancheri - ha voluto donare all’Università “Gabriele d’Annunzio” la propria biblioteca scientifica, un tesoro di quasi diecimila libri di linguistica e filologia, ma anche di studi storico-culturali riguardanti in particolare l’ambito abruzzese. Questo gesto, di commovente generosità, - prosegue il professor Pancheri - vede le sue ragioni nel profondo e mai interrotto legame di Sabatini con l’Abruzzo, la sua amata terra d’origine, e, dunque, nella volontà che quanto ha sostenuto la sua cinquantennale attività di studio e ricerca sia messo al servizio anzitutto degli studenti e dei ricercatori impegnati nella loro formazione e nei loro studi sul nostro e suo territorio.

Il fondo librario “Francesca e Francesco Sabatini”, intitolato al donatore e alla sua compianta compagna di vita e di studi, - annuncia infine il prof. Alessandro  Pancheri - grazie all’entusiastica disponibilità della Direttrice ha trovato una degna, onorevole e funzionale collocazione entro una sala di studio ‘dedicata’ della biblioteca universitaria “Ettore Paratore”, sala che diverrà indubbiamente un forte polo di attrazione per studenti e studiosi, non soltanto abruzzesi, che avranno il privilegio di condurre le loro ricerche ‘immersi’ entro l’officina del maggiore e più illustre tra i linguisti italiani viventi.