The Family Man: una commovente fiaba di Natale

The Family Man recensione film
The Family Man (2000) - Credits: Universal Pictures

Titolo originale: The Family Man
Regia: Brett Ratner
Soggetto e sceneggiatura: David Diamond, David Weissman
Cast principale: Nicolas Cage, Tea Leoni, Don Cheadle, Josef Sommer, Jeremy Piven, Saul Rubinek, Mary Beth Hurt
Nazione: USA
Anno: 2000

“So che possiamo continuare con le nostre vite, ce la caveremmo benissimo, ma io ho visto quelle che potremmo essere insieme e scelgo “Noi”

Non c’è cosa più bella di guardare un bel film natalizio durante le feste di Natale, ecco perché oggi vogliamo consigliarvene uno molto bello ed emozionante: The Family Man. Dal 2000, questo film continua a far commuovere, soprattutto se visto durante le festività natalizie.

La storia raccontata in The Family Man, diretto da Brett Ratner con Nicolas Cage nel ruolo da protagonista, è surreale, fantastica ed è anche un racconto di Natale inusuale, che richiama la storia del classico La Vita è Meravigliosa.

Anche se il paragone forse è ingiusto, visto che forse nulla può eguagliare l’emotività e la poeticità del classico del 1946, The Family Man raccoglie comunque dei messaggi molto importanti e regala la speranza, quella che ogni Natale ognuno di noi vuole sentire.

La trama di The Family Man

Jack Campbell (Nicholas Cage) è un uomo d’affari egocentrico ed estremamente ricco che vive una vita che pensa sia fantastica. 13 anni prima, aveva lasciato la sua ragazza Kate (Téa Leoni) per trovare un lavoro in Inghilterra, che lo avrebbe portato alla sua ricca carriera. Alla vigilia di Natale, Jack si ritrova a fare una buona azione e, per caso, un angelo ha visto tutto, anzi addirittura ha fatto parte dell’evento.

La notte della vigilia di Natale Jack incontra quest’uomo, che dice cose strane su di lui: in realtà è l’angelo (interpretato da Don Cheadle), che il giorno dopo, il 25 dicembre, lo manderà in un mondo parallelo.

In questa vita parallela, Jack vive sposato con Kate, scoprendo cosa sarebbe potuto succedere se non l’avesse mai lasciata. A differenza de La Vita è Meravigliosa di Frank Capra, nel film Jack capirà l’importanza della famiglia, dell’amore e di tutto ciò che può rendere la vita bella e appagante, anche senza un lavoro supermilionario.

Una fiaba romantica di Natale

The Family Man è proprio quello che si definisce un family – movie natalizio, piacevole, scorrevole, con una storia leggera ma allo stesso tempo piena di significati. Soprattutto, la morale è quella tipica del Natale: l’amore e la famiglia sono la cosa più importante che ci sia.

Il film, infatti, mette in mostra tutti i valori della famiglia tradizionale, come la ricchezza più grande che un uomo può raggiungere. Jack per Natale impara qual è il vero valore delle cose, cos’è l’amore vero e cosa si prova a non essere soli.

Quello che insegna The Family Man è riflettere sulle scelte della vita e su come una sola decisione può influenzare tutto, il nostro presente ma soprattutto il nostro futuro. Quello che impariamo dalla storia di Jack è che c’è sempre tempo per rimediare alle proprie scelte, magari non si può tornare proprio indietro nel tempo ma, sicuramente, si può trovare una soluzione per migliorare la propria vita.

3 motivi per vedere il film

  • il messaggio natalizio
  • la colonna sonora
  • vedere una bella fiaba a volte fa bene al cuore

Quando vedere il film

Durante le feste natalizie, con una cioccolata calda e tutta la famiglia con te.

Ilaria Scognamiglio

Ecco l’ultimo cineforum!

Le immagini contenute in quest’articolo sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Ilaria Scognamiglio
Appassionata di cinema, social media manager, lettrice accanita.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui