La 1000 Miglia sbarca in Cina: la corsa si terrà a novembre nel Guangdong
5 June 2024

La 1000 Miglia sbarca in Cina: la corsa si terrà a novembre nel Guangdong

[ 0 ]

Alberto Piantoni

Una sala gremita presso l’ambasciata italiana a Pechino ha ospitato ieri la presentazione della prima edizione di 1000 Miglia Experience China: l’evento che dal 14 al 17 novembre 2024 porterà per la prima volta la Freccia Rossa nel Paese del Dragone. Alla presenza del primo consigliere dell’ambasciata, Marco Midolo, l’amministratore delegato e il direttore generale di 1000 Miglia, Alberto Piantoni e Francesca Parolin, hanno siglato l’accordo di licenza con i rappresentanti della Federation Classic Car China che organizzerà la manifestazione per i prossimi due anni.

La 1000 Miglia Experience China 2024 si svilupperà nella provincia di Guangdong, la prima regione cinese ad avere relazioni commerciali con l’Europa, e più precisamente nell’area di Canton (o Guangzhou), e sarà aperta a sei diverse classi di auto, a partire da quelle appartenenti alla classe 1000 Miglia Era che comprende gli esemplari e i modelli che hanno preso parte alla 1000 Miglia di velocità disputata tra il 1927 e il 1957. In occasione della presentazione, e per i prossimi due giorni, uno degli edifici più rappresentativi di Canton rimarrà illuminato con i simboli della 1000 Miglia e dell’evento, le cui iscrizioni apriranno a breve.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468751 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo marchio per rappresentare e comunicare i valori e l’identità della Valle Soana “Una valle fantastica”: lo hanno presentato i Comuni di Ronco Canavese, Ingria e Valprato Soana, cuore di una destinazione che si distingue per la natura incontaminata, non ancora intaccata dal turismo di massa. Il nuovo brand turistico richiama gli elementi che nell’immaginario identificano il territorio montano: vette, crinali e slanci verso l’alto. «Nel nome Valle Soana si ritrovano i segni che raccontano il territorio - spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki, agenzia di comunicazione ligure che ha ideato il nuovo logo - La lettera A delinea il pendio della montagna. Un segno diagonale che ricorda la disposizione delle “lose” sui tetti, i rascard o anche le forme allungate e aguzze delle corna degli stambecchi, simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso. I tre segni diagonali rappresentano anche una connessione immaginaria fra i tre comuni della Valle e che si può apprezzare osservando la mappa del territorio. In un segno grafico unico e distintivo si riconosce così l’essenza di Valle Soana». Il nuovo logo è però solo il primo passo di una più ampia strategia per comunicare l’offerta turistica, che rientra nel più ampio piano strategico di sviluppo turistico territoriale per la Valle Soana, commissionato dal Comune di Ronco Canavese in collaborazione con i Comuni di Valprato Soana e Ingria nell’ambito del progetto G.IO.VA.N.I. finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (misura Next Generation We) e predisposto da Ideazione srl. Ne fanno parte anche un nuovo portale di destinazione, che sarà pronto in vista delle vacanze di Natale per presentare in modo completo e strutturato le informazioni di carattere turistico in sinergia con le realtà online e offline che già operano in Valle Soana, prima fra tutte www.vallesoana.it, il sito web a cui ogni giorno fa riferimento la comunità valsoanina in Italia e all’estero. Conclude questo insieme di azioni una articolata social media strategy, per promuovere in modo sempre più efficace la Valle Soana, evidenziandone le peculiarità e unicità naturalistiche sui canali digitali. Nel frattempo, i Comuni di Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana presentano il Libretto di Valle con la programmazione degli eventi e delle manifestazioni 2024/25. Parallelamente nasce la prima “Associazione degli operatori turistici della Valle Soana”, che raggruppa oltre 15 realtà locali e si occuperà di alimentare i canali con le proprie offerte turistiche e di sviluppare nel tempo un sistema di offerta organizzato, coerente e integrato.     [post_title] => Valle Soana, il nuovo marchio "Una valle Fantastica" per valorizzare l'identità del territorio [post_date] => 2024-06-04T11:30:22+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717500622000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prodotto, distribuzione e assistenza. Ecco i tre step che rappresentano anche i punti di forza dell’attività di Geco Vacation Rentals. Da qualche anno GeCo, specializzato sul revenue management e ideatore del network alberghiero Gecohotels, ha deciso di ampliare la sua trentennale attività con un network di strutture extra-alberghiere. Dalle ville lussuose alle masserie, dalle case vacanze alle fattorie di campagna, tutte le strutture nel portfolio GeCo Vacation Rentals sono accomunate dall’obbiettivo di massimizzare i propri risultati di produzione garantiti dalla piattaforma GECO® che distribuisce i prodotti su tutti i fronti: oltre 200 Tour Operator e agenzie specializzate, il proprio sito web ed oltre 80 portali online dedicati al mondo delle case vacanze. «Nel 2024 abbiamo sfiorato le 800 unità - spiega Marco Fabbroni, AD Geco Consulenze Alberghiere – Tra gli obiettivi c’è quello di allargare la presenza nelle diverse regioni d’Italia. Rispetto al 2023 siamo cresciuti molto ma dobbiamo rafforzare la presenza in aree come la Liguria, i Laghi , il Veneto, Roma, Firenze, Milano, la Costiera Amalfitana, la Puglia e la Sicilia. Anche Francia (Costa Azzurra) e Croazia, dove abbiamo fatto capolino di recente. L’obiettivo è di superare nel 2025 le 1000 unità». In Europa il settore delle Case Vacanze è in crescita ed in evoluzione, soprattutto a livello normativo. Nel 2023 sono state vendute 678 milioni di notti solo tramite OTA. La crescita registrata nel 2021, rispetto al 2020, è pari al 34%, nel 2022 ha sfiorato il 64%, mentre nel 2023 ha toccato quota +14%. L’Italia con 103 milioni di notti vendute è al terzo posto, dopo Francia e Spagna. Un fenomeno importante che ha ancora ampi margini di crescita. «Il settore è una vera e propria Galassia – aggiunge Fabbroni – Manca una normativa nazionale e ogni regione fornisce indicazioni diverse, a parte qualche punto in comune. Una Galassia anche dal punto di vista dei prodotti, con tanti soggetti in gioco». Ultimamente  c’è stato qualche cambiamento per quanto riguarda gli affitti brevi, un passo importante per il tracciamento a livello fiscale. «Entro breve infatti sarà obbligatorio il Codice CIN che tutti dovranno avere, anche per accedere ai portali – commenta Fabbroni – Non solo ma grazie ad una direttiva Europea è stato attivato lo scambio di dati, per regolare un settore in grande crescita. Ricordiamo anche la recente modifica fiscale inserita, che stabilisce l’applicazione della cedolare secca (21%) solo per una casa. Al resto sarà applicata la tassazione del 26%». I punti di forza di Geco rappresentano anche i focus sui quali concentrare le energie. «Non offriamo solo un portafoglio omogeneo – conclude Fabbroni – che si allarga grazie ai recruiter, ma anche una Piattaforma che interfaccia altri 80 portali, perché crediamo che la collaborazione sia importante per garantire ottime performance. E poi ancora la rete agenziale: oltre 200 agenzie in tutto il mondo che si collegano direttamente alla piattaforma per prenotare. Il punto di forza per eccellenza e che ci distingue sul mercato, è l’assistenza che garantiamo 365 giorni all’anno».   [post_title] => Geco Vacation Rentals cresce, obiettivo per il 2025 superare le 1000 unità [post_date] => 2024-06-04T10:53:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717498398000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_464039" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Genova[/caption] La quinta edizione di ‘Palazzi Svelati” a Genova, l’apertura straordinaria al pubblico dei palazzi delle Istituzioni in occasione della Festa della Repubblica, ha registrato un boom di visitatori: sono state circa 4800 le persone che hanno preso parte ai tour nelle 22 dimore e palazzi storici che hanno aderito all’iniziativa. A visitare la sede della Regione Liguria in piazza De Ferrari sono state 1200 persone. I visitatori hanno potuto ammirare una selezione delle opere d’arte custodite all’interno del palazzo, normalmente non visibili al pubblico, tra cui i dipinti della quadreria della Regione e alcune statue in bronzo di Francesco Messina. Per l’occasione è stato anche mostrato un dipinto del pittore tedesco Pietro Maurizio Bolckman, parte di una collezione privata e accompagnato da una descrizione a cura di Anna Orlando, che ritrae l’attuale piazza Matteotti come appariva alla fine del XVII secolo, durante lo svolgimento di un mercato.  Delle 22 dimore storiche che hanno aderito all’iniziativa, tre sono le novità dell’edizione 2024: Villa Sauli Bombrini Doria (sede del Conservatorio Paganini nel quartiere di Albaro), il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo (Museo Diocesano di Genova) e il Palazzo Ducale di Genova. I Palazzi Svelati 2024: Palazzo Doria Spinola – Prefettura e Città Metropolitana di Genova; Palazzo della Regione Liguria; Palazzo Doria Tursi - Comune di Genova; Palazzo Tobia Pallavicino - Camera di Commercio; Palazzo della Borsa; Palazzo De Gaetani - Banca d'Italia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti; Palazzo dell'Università; Palazzo Lomellini Patrone - Comando Militare Esercito "Liguria"; Palazzo San Giorgio - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano; Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Liguria; Avvocatura Distrettuale dello Stato; Palazzo Ducale di Genova; Palazzo degli Uffici Finanziari - Agenzia delle Entrate; INAIL - Direzione regionale Liguria; Forte San Giorgio - Istituto Idrografico della Marina; Capitaneria di Porto - Guardia Costiera; Comando dei Vigili del Fuoco; Chiostro di San Lorenzo – Museo Diocesano; Villa Sauli Bombrini Doria – Conservatorio Paganini; Caserma "San Giorgio" - Comando Regionale della Guardia di Finanza. [post_title] => Genova, record di visitatori per la quinta edizione di Palazzi Svelati [post_date] => 2024-06-04T10:52:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717498362000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468664 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tra le tendenze in atto in vista delle vacanze estive, una delle più evidenti è il ritorno di fiamma degli Italiani per i viaggi in Cina. I dati registrati nelle 2.400 agenzie aderenti ad Aiav, dimostrano un netto incremento delle prenotazioni per il Paese della Grande Muraglia, ulteriormente incentivate dalla decisione del governo cinese di introdurre l’ingresso senza visto per i nostri connazionali. Parallelamente, già dai primi mesi del 2024 crescono le presenze dei turisti cinesi in Italia, previste in ulteriore aumento nel corso dell’estate.  Sulla base di questi dati, nel corso delle ultime settimane Aiav ha intavolato una trattativa con la Federazione Nazionale Italia – Cina che ha portato alla firma di un documento programmatico, finalizzato alla promozione e allo sviluppo dei flussi turistici tra i due Paesi.  Nello specifico, le due Associazioni si sono impegnate a favorire i rapporti tra le agenzie di viaggio e i tour operator dei rispettivi Paesi, con il duplice obiettivo di potenziare le sinergie operative e attivare un piano di formazione e aggiornamento, utile a promuovere le caratteristiche dei diversi territori italiani e cinesi, affinché gli agenti possano garantire ai loro clienti una consulenza qualificata e competente. Un primo corso formativo dedicato ad agenti di viaggio cinesi sarà realizzato da Aiav sui territori piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato, nonché sui comprensori montani e lacustri. Successivamente sono previste lezioni su altre regioni del Belpaese, realizzate in collaborazione con importanti realtà del territorio. Previsti anche educational e fam-trip.  "Questo  accordo getta le basi per un sempre maggiore sviluppo dell’attività turistica delle agenzie di viaggio e apre le porte alla condivisione di altri progetti ed idee  – ha dichiarato  Fulvio Avataneo, presidente Aiav– Gli Italiani amano la storia, l’arte e la cultura cinese, ma soprattutto quel forte senso di attaccamento alle tradizioni di un popolo che vive nel Paese che ha dimostrato la maggiore rapidità evolutiva del pianeta. Questo è un momento favorevole per la ripresa dei flussi: la destinazione è operativa e anche i collegamenti aerei si stanno normalizzando, dopo le alterne vicende della scorsa estate”.    Paolo Ho Shaogang, presidente Federazione Nazionale Italia – Cina, ha aggiunto: “Siamo lieti di questa importante sinergia che vedrà le nostre agenzie e i nostri tour operator condividere quelle risorse digitali che le aziende presentate dall’Aiav saranno in grado di fornirci. Per la Federazione Nazionale Italia – Cina questo nuovo capitolo risulta quanto mai importante per il turismo di entrambi i Paesi: i turisti cinesi amano l’Italia, in particolare i tour dedicati alle città d’arte, e prediligono Veneto, Lombardia e Piemonte" [post_title] => Aiav in sinergia con la Federazione italiana Italia-Cina, per supportare le adv [post_date] => 2024-06-03T11:35:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717414518000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468659 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468660" align="alignleft" width="200"] Francesco Muntoni[/caption] Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Francesco Muntoni Cavaliere del Lavoro. Francesco Muntoni è presidente della catena alberghiera sarda Delphina hotels & resorts   “Ringrazio il Presidente Mattarella, è una grandissima soddisfazione ricevere questa nomina a Cavaliere del Lavoro. Questo riconoscimento non è rivolto solo a me, ma anche alla grande famiglia di Delphina hotels & resorts che in questi 32 anni ha lavorato con passione per promuovere l’ospitalità autentica gallurese. Abbiamo puntato sulla valorizzazione della terra in cui siamo nati e cresciuti con una filosofia costruttiva attenta alla salvaguardia della natura e sulla collaborazione con i fornitori locali. Per questo è un risultato importante che condivido con tutta la comunità dei territori in cui operiamo”. Queste le parole di Francesco Muntoni, classe 1948, presidente del gruppo alberghiero Delphina hotels & resorts, dopo aver appreso la notizia della nomina a Cavaliere del Lavoro da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con decreto del 31 maggio 2024.  La “natura come progetto” è stata fin dall’inizio la linea guida dell’impresa con costruzioni basse e integrate nel paesaggio, che richiamano le geometrie degli stazzi, abitazioni rurali tipiche della Gallura. E così, dopo aver costruito tutti gli alberghi, nel 1992 nasce Delphina hotels & resorts, società ad hoc con tour operator interno che possiede, gestisce e commercializza direttamente 12 hotel 5 stelle, 4 stelle superior e 4 stelle, 6 centri SPA e thalasso, prestigiose ville e residence, oasi dell’ospitalità sostenibile immerse in parchi mediterranei affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara: [post_title] => Francesco Muntoni (Delphina) è stato nominato Cavaliere del Lavoro [post_date] => 2024-06-03T11:25:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717413912000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468623 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Vi racconto com’è cambiato il Gruppo Uvet. Cosa è successo in questi anni, dove siamo adesso e qual è il nostro futuro». Con queste parole il presidente di Uvet Luca Patané presenta un’azienda in trasformazione, a partire da un soft-rebranding che «ha mantenuto la storicità del brand e racconta cosa fanno le diverse società del gruppo, rendendole riconoscibili». «Abbiamo vissuto un periodo impegnativo ma di grande trasformazione per l’azienda, sempre con la voglia di crescere e di portare avanti delle sfide. - continua Patané - Abbiamo puntato sulle aziende che avrebbero risposto più velocemente e la crescita esponenziale dell’Ebitda è frutto di questa decisione. A seguito di una razionalizzazione la compagnia aerea Blupanorama non è più parte del perimetro del gruppo. Siamo tornati alle nostre basi storiche scegliendo su chi investire prima ed è stata una scelta vincente. La nostra filosofia prevede investimenti sulla tecnologia, sulle persone e sui clienti – prosegue il presidente di Uvet - Per la società prevediamo una crescita globale di circa il 10%, con una crescita di equità del 15. Con un’attenzione particolare alla tecnologia: utilizzeremo i Big Data raccolti negli anni. Grazie ai sistemi di AI si potrà personalizzare il servizio come non era mai successo prima. I dati vengono infatti utilizzati per trovare una correlazione tra leisure e business, per conoscere le abitudini del cliente e per mettere a fuoco un sistema più originale e accattivante per interloquire con lui. Gli investimenti in AI permettono anche di abbattere molti costi. Oltre a questa strategia, che verrà seguita dal nuovo Coo Damiano Sabatino, Patané sottolinea che «Le cose vanno bene e stiamo ricostruendo un patrimonio importante. Nell’ambito del leisure il calo di maggio e della nostra destinazione Egitto, legato alla situazione internazionale ha posto in primo piano il tema dell’aumento dei costi delle vacanze. È un problema serio che coinvolge milioni di persone. I prezzi degli alberghi salgono perché ci sono tanti stranieri che vengono in Italia e continuano ad aumentare grazie ai numerosi collegamenti aerei. È il risultato da una parte dell’attrattività del nostro paese, legata anche al lavoro fatto da diversi governi negli ultimi 10 anni, ma anche del tema di ricerca delle radici che riporta nella loro terra gli italiani emigrati in America, Canada, Argentina e Australia. Se i numeri dell’outgoing organizzato crescono poco, sono importanti quelli di chi arriva e questa può essere un’opportunità per le adv». Modelli sostenibili In primo piano anche il tema del to Settemari, acquisito dal Gruppo Uvet nel 2017 e incorporato in Uvet Viaggi Turismo nel 2021. «Non potevamo permetterci di sostenere catene charter e anticipi delle camere, essere un to tradizionale, quindi ci trasformeremo seguendo modelli sostenibili. - afferma Patané - È stata una scelta dolorosa, ma il progetto del to c’è ancora e si muove verso il segmento alto di mercato, lavorando in congiunzione con le adv di nostra proprietà e quelle affiliate. Perché c’è un mercato in crescita, quello dei viaggi on-demand: viaggi di nozze, archeologici, di studio... Un mercato che non si è fermato e che vorremmo intercettare mettendo a disposizione il marchio Uvet». Rilevante il tema delle adv: «La consistenza del nostro network si è fortemente ridotta dopo il Covid. Oggi, in un mercato pluralizzato, la strategia è quella di offrire servizi specifici che sono frutto dei dati e dell’esperienza di Uvet e dell’apporto dell’esperienza sul campo delle agenzie. Grazie ai nostri servizi e alla nostra visione avremo una catena distributiva unica, quotidianamente impegnata nel comprendere le problematiche delle adv. Il sistema di coesione delle adv è oggi fondamentale: il mercato si costruisce anche salvaguardando le regole sacre del nostro mestiere, tra cui il lavoro di conoscenza e consulenza degli agenti di viaggio». [post_title] => Uvet: Luca Patané racconta l’evoluzione e le novità del Gruppo (2) [post_date] => 2024-06-03T11:12:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717413142000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggiare con i bambini in Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, è come immergersi in un grande parco giochi, dove musei all’avanguardia organizzano laboratori originali e creativi, le città d’arte si colorano di eventi a misura di piccoli viaggiatori, i castelli sorprendono con i loro eventi fiabeschi. Con Visit Emilia un viaggio con i bimbi è una continua sorpresa fra cultura, natura ed enogastronomia. Divertenti laboratori su paleontologia, zoologia e biodiversità coinvolgono i piccoli al MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità che nasce nel Parco dello Stirone e del Piacenziano, a Salsomaggiore Terme (PR). E c’è una balena ricostruita, come quelle che abitavano l’Emilia quando c’era il mare, nel Museo Geologico G. Cortesi di Castell’Arquato (PC), ma anche i resti di grandi cetacei ritrovati nelle valli dell’Arda, del Chiavenna e dell’Ongina. Per fare esperienze naturalistiche, anche il Museo di Storia Naturale di Piacenza coinvolge i bambini con proposte didattiche originali ed eventi, come il Festival dei Rondoni dell’8 giugno a Palazzo Farnese. A Parma, il Castello dei Burattini nell’ex monastero di San Paolo è un’attrazione unica: marionette, burattini scolpiti, maschere, locandine, apparati scenografici e tantissime curiosità, da scoprire tra workshop e attività. È un luogo in cui semplici oggetti suscitano meraviglia, la creatività diventa ingegno e gli oggetti svelano piccoli segreti il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro. La Fondazione Magnani-Rocca, nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo (PR) propone visite speciali per bambini e famiglie in occasione delle sue esposizioni, come quella dedicata a Bruno Munari, artista, grafico, designer, pedagogo, il 9 giugno 2024. Al Labirinto della Masone di Fontanellato (PR), opera straordinaria di Franco Maria Ricci, tra percorsi vegetali in cui dar spazio all’immaginazione e la grande piramide sede di mostre, si organizzano originali attività didattiche. A Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, sede tra altri capolavori del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt, propone visite, percorsi e laboratori per i bimbi, e attività ludico - artistiche per avvicinarli alla collezione del museo. A Palazzo Farnese, i Musei Civici di Piacenza svelano opere preziose in diverse sezioni. Tantissimi, inoltre, i percorsi didattici alla Cattedrale di Piacenza e al Museo Kronos, che custodisce, tra gli altri tesori, il Codice 65, manoscritto in pergamena del XII secolo tra i più importanti d’Europa e una ricca sezione multimediale. E anche il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica XNL Piacenza organizza un articolato programma di atelier per far avvicinare grandi e piccoli ai linguaggi dell’arte in modo giocoso. La città reggiana, famosa per il Reggio Children - centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, nata per valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach® - è sempre cuore di interessanti iniziative per i bambini. Sono molto stimolanti, inoltre, le esposizioni e gli eventi d’arte della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, che organizza anche laboratori e attività per bambini sui temi delle arti visive nelle sue diverse sedi, tra cui i Chiostri di San Pietro.  I Musei Civici di Reggio Emilia sono un altro scrigno di tesori per i mini viaggiatori. Visite e laboratori tra le raccolte dei Musei o nelle mostre temporanee diventano un’occasione per reinterpretare le esposizioni museali in modo creativo e divertente. Tra le sedi, pure il Museo del Tricolore, che racconta anche in modo multimediale la nascita della bandiera italiana proprio a Reggio Emilia. Fiabeschi e affascinanti, i castelli da sempre incantano bambini e persone di ogni età. In Emilia ce ne sono oltre 50 e molti sono fucina di avventure, magie, misteri, tutti da vivere. I Castelli del Ducato organizzano spesso iniziative molto originali. Come la caccia al tesoro tra favole antiche e mostri danteschi, tutti i sabati e le domeniche di giugno al Castello di Contignaco (PR); e gli spettacoli con il “Bollaio Matto” al Castello di Tabiano (PR) - 16 giugno, 7 luglio e 11 agosto 2024 – tra giochi di luci, musica, racconti e bolle di sapone. Al Borgo di Scipione (PR) e nel Parco dello Stirone, il solstizio d’estate si vive con una passeggiata guidata notturna lungo il torrente, fra i bagliori della luna piena delle fragole, con tappa per fare un pic nic (20 giugno). Soragna (PR) il 29 giugno si trasforma nel Regno di Nasonia. Avventure e magie nella foresta incantata attendono il 2 giugno i piccoli dai 5 anni in su nel Castello di San Pietro in Cerro (PC), con il suo parco in cui degustare il pranzo o l’aperitivo. Al Castello di Rivalta (PC) i bimbi si divertono a richiamare il suono dei volatili del parco del Trebbia con lo speciale fischietto ad acqua in terracotta colorato. Il Castello di Gropparello (PC) apre tutte le domeniche il suo straordinario Parco delle Fiabe, con animazione per famiglie e visite naturalistiche alle Gole del Vezzeno. Alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC) si può fare un’X-Scape Experience On the Road. Si tratta di una delle Challenge Experience, che per tutta l’estate, coinvolgeranno visitatori grandi e piccoli in 32 borghi e città d’arte del circuito Castelli del Ducato: missioni, sfide ed enigmi da risolvere tra centri storici e paesaggi (ideale per gruppi di genitori con figli dai 16 anni in su). Entusiasmanti per tutta la famiglia, i tour tra realtà virtuale ed esperienza live di “You are Matilde”. [post_title] => Visit Emilia, le proposte per i bimbi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia [post_date] => 2024-06-03T11:00:06+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717412406000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”. L’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno. Il brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto. SoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto). Nell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.   [post_title] => SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme [post_date] => 2024-05-31T13:59:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717163969000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo. Con partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti. La nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.     [post_title] => La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica [post_date] => 2024-05-31T12:49:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159748000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la 1000 miglia sbarca in cina la corsa si terra a novembre nel guangdong" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1797,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468751","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo marchio per rappresentare e comunicare i valori e l’identità della Valle Soana “Una valle fantastica”: lo hanno presentato i Comuni di Ronco Canavese, Ingria e Valprato Soana, cuore di una destinazione che si distingue per la natura incontaminata, non ancora intaccata dal turismo di massa.\r\n\r\nIl nuovo brand turistico richiama gli elementi che nell’immaginario identificano il territorio montano: vette, crinali e slanci verso l’alto. «Nel nome Valle Soana si ritrovano i segni che raccontano il territorio - spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki, agenzia di comunicazione ligure che ha ideato il nuovo logo - La lettera A delinea il pendio della montagna. Un segno diagonale che ricorda la disposizione delle “lose” sui tetti, i rascard o anche le forme allungate e aguzze delle corna degli stambecchi, simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso. I tre segni diagonali rappresentano anche una connessione immaginaria fra i tre comuni della Valle e che si può apprezzare osservando la mappa del territorio. In un segno grafico unico e distintivo si riconosce così l’essenza di Valle Soana».\r\n\r\nIl nuovo logo è però solo il primo passo di una più ampia strategia per comunicare l’offerta turistica, che rientra nel più ampio piano strategico di sviluppo turistico territoriale per la Valle Soana, commissionato dal Comune di Ronco Canavese in collaborazione con i Comuni di Valprato Soana e Ingria nell’ambito del progetto G.IO.VA.N.I. finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (misura Next Generation We) e predisposto da Ideazione srl. Ne fanno parte anche un nuovo portale di destinazione, che sarà pronto in vista delle vacanze di Natale per presentare in modo completo e strutturato le informazioni di carattere turistico in sinergia con le realtà online e offline che già operano in Valle Soana, prima fra tutte www.vallesoana.it, il sito web a cui ogni giorno fa riferimento la comunità valsoanina in Italia e all’estero. Conclude questo insieme di azioni una articolata social media strategy, per promuovere in modo sempre più efficace la Valle Soana, evidenziandone le peculiarità e unicità naturalistiche sui canali digitali.\r\n\r\nNel frattempo, i Comuni di Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana presentano il Libretto di Valle con la programmazione degli eventi e delle manifestazioni 2024/25.\r\n\r\nParallelamente nasce la prima “Associazione degli operatori turistici della Valle Soana”, che raggruppa oltre 15 realtà locali e si occuperà di alimentare i canali con le proprie offerte turistiche e di sviluppare nel tempo un sistema di offerta organizzato, coerente e integrato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Valle Soana, il nuovo marchio \"Una valle Fantastica\" per valorizzare l'identità del territorio","post_date":"2024-06-04T11:30:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717500622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prodotto, distribuzione e assistenza. Ecco i tre step che rappresentano anche i punti di forza dell’attività di Geco Vacation Rentals.\r\n\r\nDa qualche anno GeCo, specializzato sul revenue management e ideatore del network alberghiero Gecohotels, ha deciso di ampliare la sua trentennale attività con un network di strutture extra-alberghiere.\r\n\r\nDalle ville lussuose alle masserie, dalle case vacanze alle fattorie di campagna, tutte le strutture nel portfolio GeCo Vacation Rentals sono accomunate dall’obbiettivo di massimizzare i propri risultati di produzione garantiti dalla piattaforma GECO® che distribuisce i prodotti su tutti i fronti: oltre 200 Tour Operator e agenzie specializzate, il proprio sito web ed oltre 80 portali online dedicati al mondo delle case vacanze.\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo sfiorato le 800 unità - spiega Marco Fabbroni, AD Geco Consulenze Alberghiere – Tra gli obiettivi c’è quello di allargare la presenza nelle diverse regioni d’Italia. Rispetto al 2023 siamo cresciuti molto ma dobbiamo rafforzare la presenza in aree come la Liguria, i Laghi , il Veneto, Roma, Firenze, Milano, la Costiera Amalfitana, la Puglia e la Sicilia. Anche Francia (Costa Azzurra) e Croazia, dove abbiamo fatto capolino di recente. L’obiettivo è di superare nel 2025 le 1000 unità».\r\n\r\nIn Europa il settore delle Case Vacanze è in crescita ed in evoluzione, soprattutto a livello normativo. Nel 2023 sono state vendute 678 milioni di notti solo tramite OTA. La crescita registrata nel 2021, rispetto al 2020, è pari al 34%, nel 2022 ha sfiorato il 64%, mentre nel 2023 ha toccato quota +14%. L’Italia con 103 milioni di notti vendute è al terzo posto, dopo Francia e Spagna.\r\n\r\nUn fenomeno importante che ha ancora ampi margini di crescita.\r\n\r\n«Il settore è una vera e propria Galassia – aggiunge Fabbroni – Manca una normativa nazionale e ogni regione fornisce indicazioni diverse, a parte qualche punto in comune. Una Galassia anche dal punto di vista dei prodotti, con tanti soggetti in gioco».\r\n\r\nUltimamente  c’è stato qualche cambiamento per quanto riguarda gli affitti brevi, un passo importante per il tracciamento a livello fiscale. «Entro breve infatti sarà obbligatorio il Codice CIN che tutti dovranno avere, anche per accedere ai portali – commenta Fabbroni – Non solo ma grazie ad una direttiva Europea è stato attivato lo scambio di dati, per regolare un settore in grande crescita. Ricordiamo anche la recente modifica fiscale inserita, che stabilisce l’applicazione della cedolare secca (21%) solo per una casa. Al resto sarà applicata la tassazione del 26%».\r\n\r\nI punti di forza di Geco rappresentano anche i focus sui quali concentrare le energie.\r\n\r\n«Non offriamo solo un portafoglio omogeneo – conclude Fabbroni – che si allarga grazie ai recruiter, ma anche una Piattaforma che interfaccia altri 80 portali, perché crediamo che la collaborazione sia importante per garantire ottime performance. E poi ancora la rete agenziale: oltre 200 agenzie in tutto il mondo che si collegano direttamente alla piattaforma per prenotare. Il punto di forza per eccellenza e che ci distingue sul mercato, è l’assistenza che garantiamo 365 giorni all’anno».\r\n\r\n ","post_title":"Geco Vacation Rentals cresce, obiettivo per il 2025 superare le 1000 unità","post_date":"2024-06-04T10:53:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717498398000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_464039\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Genova[/caption]\r\n\r\nLa quinta edizione di ‘Palazzi Svelati” a Genova, l’apertura straordinaria al pubblico dei palazzi delle Istituzioni in occasione della Festa della Repubblica, ha registrato un boom di visitatori: sono state circa 4800 le persone che hanno preso parte ai tour nelle 22 dimore e palazzi storici che hanno aderito all’iniziativa. A visitare la sede della Regione Liguria in piazza De Ferrari sono state 1200 persone.\r\n\r\nI visitatori hanno potuto ammirare una selezione delle opere d’arte custodite all’interno del palazzo, normalmente non visibili al pubblico, tra cui i dipinti della quadreria della Regione e alcune statue in bronzo di Francesco Messina. Per l’occasione è stato anche mostrato un dipinto del pittore tedesco Pietro Maurizio Bolckman, parte di una collezione privata e accompagnato da una descrizione a cura di Anna Orlando, che ritrae l’attuale piazza Matteotti come appariva alla fine del XVII secolo, durante lo svolgimento di un mercato. \r\n\r\nDelle 22 dimore storiche che hanno aderito all’iniziativa, tre sono le novità dell’edizione 2024: Villa Sauli Bombrini Doria (sede del Conservatorio Paganini nel quartiere di Albaro), il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo (Museo Diocesano di Genova) e il Palazzo Ducale di Genova.\r\n\r\nI Palazzi Svelati 2024: Palazzo Doria Spinola – Prefettura e Città Metropolitana di Genova; Palazzo della Regione Liguria; Palazzo Doria Tursi - Comune di Genova; Palazzo Tobia Pallavicino - Camera di Commercio; Palazzo della Borsa; Palazzo De Gaetani - Banca d'Italia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti; Palazzo dell'Università; Palazzo Lomellini Patrone - Comando Militare Esercito \"Liguria\"; Palazzo San Giorgio - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano; Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Liguria; Avvocatura Distrettuale dello Stato; Palazzo Ducale di Genova; Palazzo degli Uffici Finanziari - Agenzia delle Entrate; INAIL - Direzione regionale Liguria; Forte San Giorgio - Istituto Idrografico della Marina; Capitaneria di Porto - Guardia Costiera; Comando dei Vigili del Fuoco; Chiostro di San Lorenzo – Museo Diocesano; Villa Sauli Bombrini Doria – Conservatorio Paganini; Caserma \"San Giorgio\" - Comando Regionale della Guardia di Finanza.","post_title":"Genova, record di visitatori per la quinta edizione di Palazzi Svelati","post_date":"2024-06-04T10:52:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717498362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra le tendenze in atto in vista delle vacanze estive, una delle più evidenti è il ritorno di fiamma degli Italiani per i viaggi in Cina. I dati registrati nelle 2.400 agenzie aderenti ad Aiav, dimostrano un netto incremento delle prenotazioni per il Paese della Grande Muraglia, ulteriormente incentivate dalla decisione del governo cinese di introdurre l’ingresso senza visto per i nostri connazionali. Parallelamente, già dai primi mesi del 2024 crescono le presenze dei turisti cinesi in Italia, previste in ulteriore aumento nel corso dell’estate. \r\n\r\nSulla base di questi dati, nel corso delle ultime settimane Aiav ha intavolato una trattativa con la Federazione Nazionale Italia – Cina che ha portato alla firma di un documento programmatico, finalizzato alla promozione e allo sviluppo dei flussi turistici tra i due Paesi. \r\n\r\nNello specifico, le due Associazioni si sono impegnate a favorire i rapporti tra le agenzie di viaggio e i tour operator dei rispettivi Paesi, con il duplice obiettivo di potenziare le sinergie operative e attivare un piano di formazione e aggiornamento, utile a promuovere le caratteristiche dei diversi territori italiani e cinesi, affinché gli agenti possano garantire ai loro clienti una consulenza qualificata e competente.\r\n\r\nUn primo corso formativo dedicato ad agenti di viaggio cinesi sarà realizzato da Aiav sui territori piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato, nonché sui comprensori montani e lacustri. Successivamente sono previste lezioni su altre regioni del Belpaese, realizzate in collaborazione con importanti realtà del territorio. Previsti anche educational e fam-trip. \r\n\r\n\"Questo  accordo getta le basi per un sempre maggiore sviluppo dell’attività turistica delle agenzie di viaggio e apre le porte alla condivisione di altri progetti ed idee  – ha dichiarato  Fulvio Avataneo, presidente Aiav– Gli Italiani amano la storia, l’arte e la cultura cinese, ma soprattutto quel forte senso di attaccamento alle tradizioni di un popolo che vive nel Paese che ha dimostrato la maggiore rapidità evolutiva del pianeta. Questo è un momento favorevole per la ripresa dei flussi: la destinazione è operativa e anche i collegamenti aerei si stanno normalizzando, dopo le alterne vicende della scorsa estate”.   \r\n\r\nPaolo Ho Shaogang, presidente Federazione Nazionale Italia – Cina, ha aggiunto: “Siamo lieti di questa importante sinergia che vedrà le nostre agenzie e i nostri tour operator condividere quelle risorse digitali che le aziende presentate dall’Aiav saranno in grado di fornirci. Per la Federazione Nazionale Italia – Cina questo nuovo capitolo risulta quanto mai importante per il turismo di entrambi i Paesi: i turisti cinesi amano l’Italia, in particolare i tour dedicati alle città d’arte, e prediligono Veneto, Lombardia e Piemonte\"","post_title":"Aiav in sinergia con la Federazione italiana Italia-Cina, per supportare le adv","post_date":"2024-06-03T11:35:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717414518000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468659","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468660\" align=\"alignleft\" width=\"200\"] Francesco Muntoni[/caption]\r\n\r\nIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Francesco Muntoni Cavaliere del Lavoro. Francesco Muntoni è presidente della catena alberghiera sarda Delphina hotels & resorts \r\n\r\n\r\n “Ringrazio il Presidente Mattarella, è una grandissima soddisfazione ricevere questa nomina a Cavaliere del Lavoro. Questo riconoscimento non è rivolto solo a me, ma anche alla grande famiglia di Delphina hotels & resorts che in questi 32 anni ha lavorato con passione per promuovere l’ospitalità autentica gallurese. Abbiamo puntato sulla valorizzazione della terra in cui siamo nati e cresciuti con una filosofia costruttiva attenta alla salvaguardia della natura e sulla collaborazione con i fornitori locali. Per questo è un risultato importante che condivido con tutta la comunità dei territori in cui operiamo”.\r\n\r\n\r\nQueste le parole di Francesco Muntoni, classe 1948, presidente del gruppo alberghiero Delphina hotels & resorts, dopo aver appreso la notizia della nomina a Cavaliere del Lavoro da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con decreto del 31 maggio 2024.\r\n\r\n\r\n La “natura come progetto” è stata fin dall’inizio la linea guida dell’impresa con costruzioni basse e integrate nel paesaggio, che richiamano le geometrie degli stazzi, abitazioni rurali tipiche della Gallura. E così, dopo aver costruito tutti gli alberghi, nel 1992 nasce Delphina hotels & resorts, società ad hoc con tour operator interno che possiede, gestisce e commercializza direttamente 12 hotel 5 stelle, 4 stelle superior e 4 stelle, 6 centri SPA e thalasso, prestigiose ville e residence, oasi dell’ospitalità sostenibile immerse in parchi mediterranei affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara:","post_title":"Francesco Muntoni (Delphina) è stato nominato Cavaliere del Lavoro","post_date":"2024-06-03T11:25:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717413912000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468623","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Vi racconto com’è cambiato il Gruppo Uvet. Cosa è successo in questi anni, dove siamo adesso e qual è il nostro futuro». Con queste parole il presidente di Uvet Luca Patané presenta un’azienda in trasformazione, a partire da un soft-rebranding che «ha mantenuto la storicità del brand e racconta cosa fanno le diverse società del gruppo, rendendole riconoscibili».\r\n\r\n«Abbiamo vissuto un periodo impegnativo ma di grande trasformazione per l’azienda, sempre con la voglia di crescere e di portare avanti delle sfide. - continua Patané - Abbiamo puntato sulle aziende che avrebbero risposto più velocemente e la crescita esponenziale dell’Ebitda è frutto di questa decisione. A seguito di una razionalizzazione la compagnia aerea Blupanorama non è più parte del perimetro del gruppo. Siamo tornati alle nostre basi storiche scegliendo su chi investire prima ed è stata una scelta vincente. La nostra filosofia prevede investimenti sulla tecnologia, sulle persone e sui clienti – prosegue il presidente di Uvet - Per la società prevediamo una crescita globale di circa il 10%, con una crescita di equità del 15.\r\n\r\nCon un’attenzione particolare alla tecnologia: utilizzeremo i Big Data raccolti negli anni. Grazie ai sistemi di AI si potrà personalizzare il servizio come non era mai successo prima. I dati vengono infatti utilizzati per trovare una correlazione tra leisure e business, per conoscere le abitudini del cliente e per mettere a fuoco un sistema più originale e accattivante per interloquire con lui. Gli investimenti in AI permettono anche di abbattere molti costi.\r\n\r\nOltre a questa strategia, che verrà seguita dal nuovo Coo Damiano Sabatino, Patané sottolinea che «Le cose vanno bene e stiamo ricostruendo un patrimonio importante. Nell’ambito del leisure il calo di maggio e della nostra destinazione Egitto, legato alla situazione internazionale ha posto in primo piano il tema dell’aumento dei costi delle vacanze. È un problema serio che coinvolge milioni di persone. I prezzi degli alberghi salgono perché ci sono tanti stranieri che vengono in Italia e continuano ad aumentare grazie ai numerosi collegamenti aerei. È il risultato da una parte dell’attrattività del nostro paese, legata anche al lavoro fatto da diversi governi negli ultimi 10 anni, ma anche del tema di ricerca delle radici che riporta nella loro terra gli italiani emigrati in America, Canada, Argentina e Australia. Se i numeri dell’outgoing organizzato crescono poco, sono importanti quelli di chi arriva e questa può essere un’opportunità per le adv».\r\nModelli sostenibili\r\nIn primo piano anche il tema del to Settemari, acquisito dal Gruppo Uvet nel 2017 e incorporato in Uvet Viaggi Turismo nel 2021. «Non potevamo permetterci di sostenere catene charter e anticipi delle camere, essere un to tradizionale, quindi ci trasformeremo seguendo modelli sostenibili. - afferma Patané - È stata una scelta dolorosa, ma il progetto del to c’è ancora e si muove verso il segmento alto di mercato, lavorando in congiunzione con le adv di nostra proprietà e quelle affiliate. Perché c’è un mercato in crescita, quello dei viaggi on-demand: viaggi di nozze, archeologici, di studio... Un mercato che non si è fermato e che vorremmo intercettare mettendo a disposizione il marchio Uvet».\r\n\r\nRilevante il tema delle adv: «La consistenza del nostro network si è fortemente ridotta dopo il Covid. Oggi, in un mercato pluralizzato, la strategia è quella di offrire servizi specifici che sono frutto dei dati e dell’esperienza di Uvet e dell’apporto dell’esperienza sul campo delle agenzie. Grazie ai nostri servizi e alla nostra visione avremo una catena distributiva unica, quotidianamente impegnata nel comprendere le problematiche delle adv. Il sistema di coesione delle adv è oggi fondamentale: il mercato si costruisce anche salvaguardando le regole sacre del nostro mestiere, tra cui il lavoro di conoscenza e consulenza degli agenti di viaggio».","post_title":"Uvet: Luca Patané racconta l’evoluzione e le novità del Gruppo (2)","post_date":"2024-06-03T11:12:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717413142000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggiare con i bambini in Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, è come immergersi in un grande parco giochi, dove musei all’avanguardia organizzano laboratori originali e creativi, le città d’arte si colorano di eventi a misura di piccoli viaggiatori, i castelli sorprendono con i loro eventi fiabeschi. Con Visit Emilia un viaggio con i bimbi è una continua sorpresa fra cultura, natura ed enogastronomia.\r\n\r\nDivertenti laboratori su paleontologia, zoologia e biodiversità coinvolgono i piccoli al MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità che nasce nel Parco dello Stirone e del Piacenziano, a Salsomaggiore Terme (PR). E c’è una balena ricostruita, come quelle che abitavano l’Emilia quando c’era il mare, nel Museo Geologico G. Cortesi di Castell’Arquato (PC), ma anche i resti di grandi cetacei ritrovati nelle valli dell’Arda, del Chiavenna e dell’Ongina. Per fare esperienze naturalistiche, anche il Museo di Storia Naturale di Piacenza coinvolge i bambini con proposte didattiche originali ed eventi, come il Festival dei Rondoni dell’8 giugno a Palazzo Farnese.\r\n\r\nA Parma, il Castello dei Burattini nell’ex monastero di San Paolo è un’attrazione unica: marionette, burattini scolpiti, maschere, locandine, apparati scenografici e tantissime curiosità, da scoprire tra workshop e attività. È un luogo in cui semplici oggetti suscitano meraviglia, la creatività diventa ingegno e gli oggetti svelano piccoli segreti il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro. La Fondazione Magnani-Rocca, nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo (PR) propone visite speciali per bambini e famiglie in occasione delle sue esposizioni, come quella dedicata a Bruno Munari, artista, grafico, designer, pedagogo, il 9 giugno 2024.\r\n\r\nAl Labirinto della Masone di Fontanellato (PR), opera straordinaria di Franco Maria Ricci, tra percorsi vegetali in cui dar spazio all’immaginazione e la grande piramide sede di mostre, si organizzano originali attività didattiche. A Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, sede tra altri capolavori del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt, propone visite, percorsi e laboratori per i bimbi, e attività ludico - artistiche per avvicinarli alla collezione del museo. A Palazzo Farnese, i Musei Civici di Piacenza svelano opere preziose in diverse sezioni. Tantissimi, inoltre, i percorsi didattici alla Cattedrale di Piacenza e al Museo Kronos, che custodisce, tra gli altri tesori, il Codice 65, manoscritto in pergamena del XII secolo tra i più importanti d’Europa e una ricca sezione multimediale. E anche il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica XNL Piacenza organizza un articolato programma di atelier per far avvicinare grandi e piccoli ai linguaggi dell’arte in modo giocoso.\r\n\r\nLa città reggiana, famosa per il Reggio Children - centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, nata per valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach® - è sempre cuore di interessanti iniziative per i bambini.\r\n\r\nSono molto stimolanti, inoltre, le esposizioni e gli eventi d’arte della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, che organizza anche laboratori e attività per bambini sui temi delle arti visive nelle sue diverse sedi, tra cui i Chiostri di San Pietro.\r\n\r\n I Musei Civici di Reggio Emilia sono un altro scrigno di tesori per i mini viaggiatori. Visite e laboratori tra le raccolte dei Musei o nelle mostre temporanee diventano un’occasione per reinterpretare le esposizioni museali in modo creativo e divertente. Tra le sedi, pure il Museo del Tricolore, che racconta anche in modo multimediale la nascita della bandiera italiana proprio a Reggio Emilia.\r\n\r\nFiabeschi e affascinanti, i castelli da sempre incantano bambini e persone di ogni età. In Emilia ce ne sono oltre 50 e molti sono fucina di avventure, magie, misteri, tutti da vivere. I Castelli del Ducato organizzano spesso iniziative molto originali. Come la caccia al tesoro tra favole antiche e mostri danteschi, tutti i sabati e le domeniche di giugno al Castello di Contignaco (PR); e gli spettacoli con il “Bollaio Matto” al Castello di Tabiano (PR) - 16 giugno, 7 luglio e 11 agosto 2024 – tra giochi di luci, musica, racconti e bolle di sapone. Al Borgo di Scipione (PR) e nel Parco dello Stirone, il solstizio d’estate si vive con una passeggiata guidata notturna lungo il torrente, fra i bagliori della luna piena delle fragole, con tappa per fare un pic nic (20 giugno). Soragna (PR) il 29 giugno si trasforma nel Regno di Nasonia.\r\n\r\nAvventure e magie nella foresta incantata attendono il 2 giugno i piccoli dai 5 anni in su nel Castello di San Pietro in Cerro (PC), con il suo parco in cui degustare il pranzo o l’aperitivo. Al Castello di Rivalta (PC) i bimbi si divertono a richiamare il suono dei volatili del parco del Trebbia con lo speciale fischietto ad acqua in terracotta colorato. Il Castello di Gropparello (PC) apre tutte le domeniche il suo straordinario Parco delle Fiabe, con animazione per famiglie e visite naturalistiche alle Gole del Vezzeno.\r\n\r\nAlla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC) si può fare un’X-Scape Experience On the Road. Si tratta di una delle Challenge Experience, che per tutta l’estate, coinvolgeranno visitatori grandi e piccoli in 32 borghi e città d’arte del circuito Castelli del Ducato: missioni, sfide ed enigmi da risolvere tra centri storici e paesaggi (ideale per gruppi di genitori con figli dai 16 anni in su). Entusiasmanti per tutta la famiglia, i tour tra realtà virtuale ed esperienza live di “You are Matilde”.","post_title":"Visit Emilia, le proposte per i bimbi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia","post_date":"2024-06-03T11:00:06+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717412406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”.\r\n\r\nL’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno.\r\n\r\nIl brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto.\r\n\r\nSoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto).\r\n\r\nNell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme","post_date":"2024-05-31T13:59:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717163969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo.\r\n\r\nCon partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti.\r\n\r\nLa nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica","post_date":"2024-05-31T12:49:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717159748000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti