Monte di Procida: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Campania.info

Monte di Procida

Nota come “la terrazza dei Campi Flegrei”, Monte di Procida è una cittadina che oltre ad offrire una meravigliosa vista panoramica sulle località circostanti ospita anche splendide spiagge.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Situata nella parte più estrema della penisola flegrea, Monte di Procida è un’affascinante e graziosa cittadina che sorge su un promontorio proprio davanti l’Isola di Procida. Nota come “la terrazza dei Campi Flegrei”, la città offre una vista panoramica davvero mozzafiato che spazia dal Golfo di Napoli alla penisola sorrentina, dalle isole di Procida ed Ischia a quelle di Ventotene.

Il Canale di Procida è lo stretto di mare che divide la zona della terraferma in cui si trova la città dall’Isola di Procida, una delle più caratteristiche tra le Isole Flegree. Monte di Procida ha origini davvero antiche ed è stata prima un villaggio della storica città di Cuma, tanto che era nota con il nome di Monte Cumano, e poi parte integrante della colonia di Miseno che diede alla città il nome di Monte Miseno.

Le invasioni barbariche devastarono il territorio di Miseno e in particolare l’area di Monte Miseno che fu abbandonata per lungo tempo e si ricoprì di vegetazione incolta. Data la natura selvaggia e incontaminata di questa area, nella metà del XV secolo Re Ferdinando I stabilì che la foresta sul Monte fosse il luogo ideale come Riserva di Caccia reale.

Solo attorno al  XVII secolo la zona cominciò ad essere nuovamente abitata grazie alla migrazione di popolazione dall’Isola di Procida alla terraferma. Riscoperta la posizione strategica di questa cittadina e il suo fertile territorio, Monte di Procida iniziò a costituire un nuovo nucleo abitativo lungo la costa dove gli abitanti edificarono anche un primo luogo culto che poi nel tempo è diventato la chiesa della Madonna Assunta, la principale chiesa della città.

L’economia del paese, all’epoca, si basava principalmente sulla coltivazione e sull’allevamento. In particolare si coltivava grano e diversi vitigni, con il quale veniva prodotto il famoso “vino montese”. Monte di Procida divenne con il tempo una florida cittadina della costa e grazie al sua posizione acquisì anche un’importante ruolo commerciale.

Cosa vedere a Monte di Procida

La città vanta un caratteristico centro storico che offre diversi belvedere sulle località circostanti. Il più famoso tra questi è il Belvedere Stupor Mundi1, che si trova lungo la strada che unisce la frazione di Miliscola al centro cittadino.

Il simbolo di Monte di Procida è sicuramente la Chiesa Maria Ss. Assunta2 la cui prima origine risale al XVII secolo anche se poi è stata oggetto di diversi lavori di ampliamento e ristrutturazione. Al suo interno la Chiesa conserva un’immagine delle Vergine ritenuta miracolosa che moltissimi devoti vengono a visitare soprattutto in occasione dei festeggiamenti del 15 Agosto.

Parte del territorio cittadino rientra all’interno del Parco dei Campi Flegrei e ospita l’antica Necropoli romana di Cappella3, dove sono stati rinvenuti reperti che vanno dagli inizi del I a.C. fino alla prima metà del V secolo. I monumenti presenti sono camere ipogee e numerose tombe a fossa che conservano parte delle decorazioni pittoriche.

Tra gli altri siti di interesse in città c’è Villa Matarese, un’antica masseria convertita agli inizi del ‘900 dalla famiglia Matarese in un’elegante residenza. All’interno la villa vanta splendidi decori in stile liberty mentre all’esterno c’è un enorme giardino di circa 4000 mila metri quadrati.

Da non perdere, infine, una piacevole passeggiata presso l’Oasi Naturalistica di Torrefumo4, composta da un sentiero panoramico lungo la costa esteso per circa un chilometro e mezzo. Questo itinerario è caratterizzato dalla presenza di una bellissima laguna abitata da particolari specie di pesci e da paesaggi naturali davvero suggestivi. L’oasi deve il suo nome alla presenza di un’antica torre di avvistamento che qui era presente un tempo e che comunicava con l’entroterra tramite segnali di fumo.

Spiagge a Monte di Procida

Monte di Procida vanta delle ottime spiagge cittadine in cui potersi concedere delle ore di relax sotto il sole. Il litorale più famoso è sicuramente la Spiaggia di Acquamorta5 che si trova incastonata tra due insenature ed ospita anche un caratteristico porto. Questo è un arenile molto suggestivo dato che offre un panorama mozzafiato sulla vicina Isola di Procida. Il nome dell’arenile deriva da un’antica leggenda che racconta come una ragazza di nome Acqua attendesse qui tutti i giorni l’arrivo di un giovane pescatore procidano di nome Giosuè. Un giorno il ragazzo morì a causa di in una tempesta e Acqua, con l’intento di ricongiungersi al suo amore, decise di suicidarsi buttandosi in mare.

Altre spiagge presenti in città sono la Spiaggia di Miseno6, un tranquillo litorale con vista su Ischia e Procida dove si possono noleggiare lettini e ombrelloni, oppure la spiaggia di Miliscola, un arenile di sabbia circondato da scogliere rocciose.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Monte di Procida

Monte di Procida offre una vasta gamma di strutture tra cui scegliere per trascorrere un piacevole soggiorno in città. Dagli hotel ai piccoli B&B, dalle ville sul mare ai residence, tutti i visitatori possono trovare la sistemazione che meglio risponde alle loro esigenze.

Le strutture più richieste sono quelle che si trovano nella zona vicina alle spiagge e che permettono di raggiungere con rapidità il litorale. Molte strutture, inoltre, offrono anche terrazze panoramiche o camere con vista mozzafiato sull’Isola di Procida. I prezzi di queste sistemazioni possono essere più alte della media ma lo spettacolo che regalano vale di sicuro “il biglietto”.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Monte Procida

Come raggiungere Monte di Procida

Da Napoli si può facilmente raggiungere Monte di Procida sia in auto che con i mezzi pubblici. In auto è necessario percorrere l’autostrada A56 in direzione Pozzuoli fino all’uscita 14. Una volta lì è necessario superare le località di Baia e Miliscola per arrivare a Monte di Procida.

Dalla città partenopea è possibile utilizzare anche la ferrovia Cumana fino a Torregaveta e poi da lì usufruire del servizio navetta che conduce in centro città. In alternativa è possibile prendere la linea autobus che parte da Napoli Piazza Municipio e in circa un’ora conduce a Monte di Procida.

Chi proviene da Sorrento in auto, invece, deve prendere prima la SS145, poi la E45 e, infine, la A56 in direzione Pozzuoli.

Meteo Monte di Procida

Che tempo fa a Monte di Procida? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Monte di Procida nei prossimi giorni.

domenica 9
23°
25°
lunedì 10
23°
25°
martedì 11
23°
27°
mercoledì 12
23°
25°
giovedì 13
24°
26°
venerdì 14
23°
24°

Dove si trova Monte di Procida

Monte di Procida è una località campana che si trova su un promontorio dei Campi Flegrei proprio davanti all’isola di Procida. La città è situata a circa 25 km da Napoli, 80 km da Sorrento e 55 km da Caserta.

Località nei dintorni