Serie A - Le pagelle di Atalanta-Roma 2-1: Scamacca semidio, De Ketelaere va il doppio, Abraham cambia l'inerzia - Eurosport
Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Serie A - Le pagelle di Atalanta-Roma 2-1: Scamacca semidio, De Ketelaere va il doppio, Abraham cambia l'inerzia

Michele Neri

Aggiornato 12/05/2024 alle 23:21 GMT+2

SERIE A - I voti ai protagonisti di Atalanta-Roma 2-1 con le pagelle della partita: il migliore è De Ketelaere, autore di una doppietta decisiva. Il belga, galvanizzato dal riscatto, segna due reti in 2' e regala spettacolo. Scamacca regista avanzato con i fiocchi. Koopmeiners molto bene, De Roon macchia una buona serata con il rigore. Difesa giallorossa in bambola. Lukaku chiude in crescendo.

Gasperini: "L'Atalanta può dare speranza, il calcio è meritocrazia"

Atalanta-Roma, match valido per la 36esima giornata di Serie A, è terminato sul punteggio di 2-1 frutto della doppietta di De Ketelaere e del rigore di Pellegrini. Con questo risultato l'Atalanta stacca la Roma: bergamaschi a 63, giallorossi a 60. Juventus e Bologna qualificate matematicamente alla prossima Champions League. Qui di seguito i voti ai protagonisti della sfida del Gewiss Stadium.

Le pagelle dell'Atalanta

Marco CARNESECCHI 6,5 - Dopo un primo tempo di sbadigli, l'ingresso di Abraham lo costringe al risveglio. Intuisce l'angolo scelto da Pellegrini ma il giallorosso lo batte dagli undici metri. Poi si oppone alla doppietta del capitano della Roma e al tentativo di Lukaku. Rischia con un'uscita a vuoto.
Marten DE ROON 5,5 - Macchia con il fallo da rigore una prestazione sino a quel momento ottima. Finché la Roma è innocua si prende pure la licenza di aggiungere peso all'attacco con inserimenti fino all'area di rigore giallorossa e tiri pericolosi.
Isak HIEN 6,5 - Riserva a Lukaku lo stesso trattamento che aveva dedicato ad Aubameyang appena tre giorni fa, o ad Osimhen al Maradona: soffoca il belga. Vince quasi tutti duelli con Big Rom, da uno di questi nasce il 2-0. La musica cambia quando Abraham li raggiunge sul ring.
Berat DJIMSITI 6 - Pronti, via e l'albanese di testa su corner sfiora il vantaggio. Difensore aggressivo: con gli anticipi accelera la manovra della Dea. Sbarra la strada a Baldanzi nell'unica discesa pericolosa del primo tempo giallorosso. In affanno nella ripresa: nell'occasione del rigore Lukaku lo beffa di tacco.
Hans HATEBOER 6,5 - Gasp gli dà una chance così da far riposare Zappacosta, l'olandese si fa trovare pronto. Il duello in fascia contro Angelino è a suo favore per almeno 60 minuti. Spaventa Svilar di testa nel primo tempo.
EDERSON 6 - Agisce nell'ombra per garantire l'equilibrio. Qua e là azzarda degli anticipi senza sbagliare il tempismo. Cade e resta a terra nell'azione che porta al rigore giallorosso. (dall'88' Aleksey MIRANCHUK s.v. - Subito pericoloso ma gioca troppo poco per ricevere valutazione).
Mario PASALIC 6,5 - Gasperini ha trasmesso ai suoi uomini una mentalità pazzesca. Guardare il croato per credere. Perde un pallone sanguinoso per giocare in verticale e un'azione più tardi ripete la stessa giocata, che fungerà da fondamenta per l'1-0. A fine primo tempo manca la gioia personale per millimetri. Tira il fiato dopo l'intervallo. (dal 75' Giorgio SCALVINI 6 - La Roma diventa pericolosa, Gasp decide di inserirlo come difensore in più: scelta corretta).
Matteo RUGGERI 6 - L'eroe di giovedì stavolta lascia il palcoscenico ad altri. Poco cercato, si limita a crossare ma non incide. (dal 58' Davide ZAPPACOSTA 6 - Continua nel solco di quanto fatto da Ruggeri, corre e si annulla con El Shaarawy).
Teun KOOPMEINERS 7 - Sembrava dovesse riposare ma Gasp non sa fare a meno di lui. Il perché non è neanche da spiegare. Nel primo tempo da urlo della Dea, il 7 dialoga a memoria con Scamacca e De Ketelaere. Suo l'assist per il 2-0, fa tremare la porta di Svilar con la punizione. La sua costanza di rendimento è impressionante. Il gol mangiato nel finale e l'ammonizione che costerà la squalifica contro il Lecce sono gli unici nei.
Gianluca SCAMACCA 8 - 57 minuti da mostrare alle scuole calcio. Sa sempre dove collocarsi, come muoversi e cosa fare con il pallone. Regista avanzato, quando scende a metà campo fa saltare il banco. Dispensa finezze e manda in crisi l'intera fase difensiva giallorossa nei due gol. Un semidio al Gewiss. (dal 58' El Bilal TOURE' 5,5 - Ripetere la prestazione di Scamacca era pressoché impossibile. Si mette di impegno, non fa la differenza).
Charles DE KETELAERE 8,5 - All'Olimpico Rui Patricio gli aveva negato il gol con un miracolo, a Bergamo però le regole le fa lui. Galvanizzato dalle garanzie sul futuro in nerazzurro, indirizza la sfida con una doppietta in 2'. Condizione fisica pazzesca, va ad una velocità doppia rispetto agli avversari e incanta i tifosi con azioni di rara qualità. Mancini, Angelino e Ndicka in bambola. Più volte vicino alla tripletta, colpisce anche un palo. (dal 58' Ademola LOOKMAN 6,5 - Entra bene, al primo pallone che tocca va vicino al 3-0. Moto perpetuo, gli manca solo il gol. Koopmeiners brucia il suo assist).
All. Gian Piero GASPERINI 8 - Ripropone 9/11 della formazione che ha battuto il Marsiglia, anche se la finale di Coppa Italia è dietro l'angolo. Nel primo tempo surclassa la Roma, battendo De Rossi sul piano dell'intensità. Dea superiore in tutti i duelli. Per 60' è uno show meraviglioso ma il risultato rimane aperto e nel finale rischia un pareggio crudele.
picture

L'esultanza di Charles De Ketelaere, Atalanta-Roma, Getty Images

Credit Foto Getty Images

Le pagelle della Roma

Mile SVILAR 6,5 - Se il risultato a fine primo tempo non è 5-0 è dovuto ai pali di De Ketelaere e Koopmeiners. Ma un po' è anche merito suo. Nella ripresa continua a fare il necessario per tenere a galla i giallorossi. Sui gol può poco.
Rasmus KRISTENSEN 5 - De Rossi a sorpresa lo utilizza come braccetto destro. L'esperimento è fallimentare. Non si accorge dell'inserimento di Koopmeiners nell'azione del bis, da quel momento va in crisi. Si riprende un po' nel finale. (dall'86' JOAO COSTA s.v.)
Gianluca MANCINI 4,5 - Ha il compito più arduo: badare Scamacca. Il primo buco però, lo crea su De Ketelaere. Il belga lo ipnotizza ed è 1-0. Due minuti più tardi, accorcia in ritardo su Scamacca (la mente del 2-0). Non trova il modo di farsi perdonare e viene pure preso di mira dai suoi ex tifosi.
Evan NDICKA 4,5 - Anche l'ivoriano ha delle colpe sul vantaggio: rimane troppo distante da Mancini per coprire uno spazio che non fa gola a nessuno. Qua e là qualche buon intervento, ma si ricordano soprattutto le volte che De Ketelaere lo salta. Serataccia.
Stephan EL SHAARAWY 5,5 - Giocherebbe ovunque per De Rossi: al Gewiss indossa i panni di esterno destro "stile Darmian". Segue correttamente le movenze di Ruggeri ma perde peso offensivo. Un tiro sballato al volo e poco altro.
Bryan CRISTANTE 5 - Prestazione opaca di uno dei leader della Roma della gestione De Rossi. E' in quelle zone di campo nelle quali l'Atalanta transita con il turbo. Parecchio spaesato, forse anche il contachilometri chiede pietà. (dall'86' Serdar AZMOUN s.v.)
Leandro PAREDES 5 - Inaugura la sfida con un intervento provvidenziale su Scamacca dopo 4'. Rimanda solo di pochi attimi ciò che è inevitabile. Poi perde una marea di palloni. Accusa persino un problema fisico, DDR preferisce lasciarlo negli spogliatoi. (dal 46' Edoardo BOVE 6,5 - Ingresso positivo, è l'ultimo a mollare. Prezioso nell'azione del rigore)
Lorenzo PELLEGRINI 6 - In estrema difficoltà tanto quanto Cristante, Paredes e gli altri compagni. Poi il rigore gli dà slancio e obbliga Carnesecchi ad un grande intervento per impedire il 2-2.
ANGELINO 4,5 - Gioca quinto di centrocampo, dal lato di Hateboer. Fa confusione in difesa. Perde malamente di vista De Ketelaere nell'azione del 2-0. In fase offensiva è praticamente innocuo, solo un bel cross per El Shaarawy nel primo tempo.
Tommaso BALDANZI 4,5 - E' la serata peggiore per cercare di scalare gerarchie. L'ex Empoli gira a vuoto, poi all'improvviso è autore di un contropiede intrigante ma sbatte su Djimsiti. (dal 46' Tammy ABRAHAM 6,5 - Esteticamente non ruba l'occhio ma è ingombrante e cambia l'inerzia del match. L'asse con Lukaku è di difficile lettura per Hien, Djimsiti e De Roon. Conquista il calcio di rigore)
Romelu LUKAKU 5,5 - Nel primo tempo è avvilente e avvilito. Hien lo sovrasta, il belga riesce solo una volta a far salire la squadra. L'ingresso di Abraham allenta la marcatura di Hien e Djimsiti, e il 90 comincia a prendersi i suoi spazi. Con un tacco delizioso innesca l'azione da rigore. Al tiro però è impreciso e Carnesecchi gli dice di no.
All. Daniele DE ROSSI 5 - Al Gewiss, anche lui con 9/11 di Leverkusen ma senza Dybala, riceve una lezione da Gasp per 60'. La scelta di giocare a specchio non paga. Capisce come porre rimedio: aggiungendo fisicità con Bove e Abraham. Ma è già troppo tardi. 2-1, però, è una grazia stasera.
picture

De Rossi: "Parole di Gasperini? Ne riparleremo, inutile perdere tempo ora"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità