Amedeo Minghi su Angelina Mango e non solo in alcune Storie pubblicate sul suo profilo ufficiale di Instagram nelle scorse ore. La finale dell’Eurovision Song Contest 2024 ha fatto molto discutere e parlare sul web: dall’esclusione del rappresentante dei Paesi Bassi, passando per i fischi alla cantante che si è esibita per Israele, fino ad arrivare alla vittoria di Nemo per la Svizzera.

Questo e tanto altro ha fatto infuriare il Maestro Amedeo Minghi che espresso tutto il suo disappunto nei confronti delle esibizioni viste nel corso della serata trasmessa in diretta su Rai 1. Attualmente i video non sono più disponibili sul suo account (nonostante la durata di 24 ore, perciò sembra chiaro che siano stati rimossi dallo stesso cantante oppure dal suo staff), tuttavia le immagini sono state scaricate dai più attenti e hanno fatto prontamente il giro del web. Riassumiamo qui, perciò, cosa ha detto!

Amedeo Minghi su Angelina Mango: le dichiarazioni dopo la finale di Eurovision Song Contest 2024

Amedeo Minghi ha commentato la performance e il brano di Angelina Mango che con “La noia” (brano vincitore della 74esima edizione del Festival di Sanremo) ha rappresentato l’Italia all’Eurovision. Nonostante il cantante abbia apprezzato la sua grinta, lo stesso non sembra essere per la canzone:

La Mango cosa è arrivata? Sesta? Settima? Sì, settima. Mi sembra molto più di quanto potesse accadere. Angelina ha una carica incredibile, potrebbe essere la nuova Rita Pavone. Le faccio un complimento enorme paragonandola a lei perché Rita Pavone ha avuto un successo planetario quando non c’era la rete. Non c’era internet né niente e lei ha venduto milioni di dischi come noccioline in tutto il mondo. Era formidabile. Angelina ha questa carica. Però ‘La Noia’ che noia, che noia, che noia!

Minghi su Eurovision 2024

In generale Minghi non ha apprezzato la manifestazione, giudicando le performance viste davvero di poco conto dal punto di vista musicale:

Il Festival europeo? Cioè Sodoma e Gomorra, non era il Festival, ma era Sodoma e Gomorra. Infatti ha vinto uno svizzero con la gonnellina. Ormai è così. Musica? Niente. Tante luci, tanti colori. Musica da vedere. Non è certamente da ascoltare. C’era anche uno che ha cantato tutto senza vestiti. Ma non era un continente cristiano questo?

Ovviamente chiaro il riferimento al rappresentante della Finlandia Windows95man con No Rules! che ha performato senza veli. Addirittura secondo Minghi la Rai non avrebbe dovuto trasmettere un evento del genere in prima serata sulla Rete Ammiraglia:

Intendiamoci, io sono tutto meno che bigotto. Non mi fa nessun effetto il fatto dell’omosessualità. Anzi, chissenefrega! Non ho mai guardato a questo… Quando mai un’artista bada a queste cose! Dico che però non deve essere la condizione ideale per fare ‘sto lavoro. Cioè uno per cantare una canzone deve per forza andare in giro come quello che ha cantato col suo coso di fuori? Era senza vestiti e l’hanno pure ripreso, gli hanno permesso di partecipare! Anche la Rai non dovrebbe trasmettere queste nefandezze.

La classifica di Eurovision 2024

Ecco la classifica finale:

  1. Svizzera | Nemo – The Code
  2. Croazia | Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim
  3. Ucraina | Alyona Alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria
  4. Francia | Slimane – Mon Amour
  5. Israele | Eden Golan – Hurricane
  6. Irlanda | Bambie Thug – Doomsday Blue
  7. Italia | Angelina Mango – La Noia
  8. Armenia | Ladaniva – Jako
  9. Svezia | Marcus & Martinus – Unforgettable
  10. Portogallo | iolanda – Grito
  11. Grecia | Marina Satti – Zari
  12. Germania | Isaak – Always On The Run
  13. Lussemburgo | Tali – Fighter
  14. Lituania | Silvester Belt – Luktelk
  15. Cipro | Silia Kapsis – Liar
  16. Lettonia | Dons – Hollow
  17. Serbia | Teya Dora – Ramonda
  18. Regno Unito | Olly Alexander – Dizzy
  19. Finlandia | Windows95man – No Rules!
  20. Estonia | 5miinust x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  21. Georgia | Nutsa Buzaladze – Firefighter
  22. Spagna | Nebulossa – Zorra
  23. Slovenia | Raiven – Veronika
  24. Austria | Kaleen – We Will Rave
  25. Norvegia | Gåte – Ulveham