Blackadder the Third (terza serie) - Miniserie TV (1987) | il Davinotti

Blackadder the Third (terza serie) - Miniserie TV (1987)

Blackadder the Third (terza serie) (miniserie tv)
Media utenti
Durata: 6 episodi
Titolo originale: Blackadder the Third
Anno: 1987
Genere: fiction (colore)
Note: Aka "Blackadder III". Terza serie televisiva composta da 6 episodi. Preceduta da "Blackadder II" e seguìta da "Blackadder goes forth".Trasmessa in Italia con sottotitoli sui canali satellitari Paramount Comedy e BBC Prime.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/12/07 DAL BENEMERITO RENATO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 11/12/07 13:47 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Terza serie, ambientata nel periodo tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. La novità è che questa volta Blackadder è un semplice maggiordomo, al servizio dell'inetto principe George (un grandioso H. Laurie). Sparisce Percy, mentre Baldrick è sempre presente e regala grandi momenti comici. Girata con meno soldi delle due stagioni precedenti, pur con qualche ristrettezza è comunque molto divertente. Strepitoso come al solito R. Atkinson, stranamente conosciuto dai più nei panni del quasi muto Mr. Bean.

Ryo 31/07/15 00:24 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Fantastico, geniale, divertente! L'ottimo valore aggiunto di Hugh Laurie (Il futuro Dr. House), la conferma dell'ottimo Tony Robinson e la perfetta recitazione di Rowan Atkinson (guai a chi lo giudica solo per Mr. Bean) fanno di questa serie una delle più spassose mai viste. Unico difetto? Dura solamente 6 episodi!

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Blackadder II (seconda serie)Spazio vuotoLocandina Ti presento PatrickSpazio vuotoLocandina Una grande famigliaSpazio vuotoLocandina Sweet Valley High
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.