L'ultimo dominatore dell'aria (film 2010) | Avatar - La leggenda di Aang e Korra Wiki | Fandom
Avatar - La leggenda di Aang e Korra Wiki
Advertisement


Questo era stato il primo adattamento della trama di “La Leggenda di Aang- L’ultimo dominatore dell’aria” sul grande schermo, uscito nel 2010. Inizialmente, avrebbe dovuto essere la prima parte di una trilogia che avrebbe dovuto coprire tutti e tre le stagioni della serie animata ed era stato presentato come un progetto coordinato tra Paramount Pictures e Nickelodeon Movies. Era stato scritto, prodotto e diretto da M.Night Shyamalan, in collaborazione con altro produttori come Sam Mercer e Frank Marshall, produttori esecutori Kathleen Kennedy, Scott Aversano e i creatori originali della serie animata, Bryan Konietzko e Michael Dante DiMartino. Le riprese hanno iniziato nel 2009 mentre il film era stato rilasciato nel primo luglio del 2010 in 2D e 3D (USA).

Poco dopo la sua prima visione, il film era stato completamente e ferocemente bocciato dai critici, dai fan della serie originale e persino da spettatori estranei alla fanbase; ricevette solo delle lodi sparsi per i suoi effetti speciali e il design. Nonostante i commenti molto negativi, il film era stato un discreto successo con un incasso di 319.123.021 $ sul mercato mondiale partendo da un budget di 150 milioni. Era stato rilasciato anche su DVD e Blu Ray, ma solo dopo un anno la produzione venne fermata e trasmesso solo sul canale di Nickelodeon, ricevendo nuovamente commenti molto negativi. Per questo motivo, gli altri due film non vennero mai realizzati.

 Riassunto breve[]

Questo film racconta la storia di Aang, un dominatore dell’aria di tredici anni che era fuggito dal suo destino di essere l’Avatar. Dopo cento anni in uno stato di animazione sospesa, Aang decise di viaggiare alla Tribù dell’Acqua del Nord insieme ai suoi nuovi amici Katara e Sokka per trovare un maestro del dominio dell’acqua. Nel suo secolo di assenza, la Nazione del Fuoco, ora governato dal crudele Signore del Fuoco Ozai, ha scatenato una guerra apparentemente senza fine contro il mondo intero dopo aver eliminato i Nomadi dell’Aria. Essendo l’Avatar, Aang viene cacciato da Zuko, un principe esiliato dalla Nazione del Fuoco che vuole riconquistarsi l’onore perduto, e dalla Nazione del Fuoco stessa, capitanata dall'ammiraglio Zhao.

Cast[]

  • Noah Ringer interpretava Aang, l’Avatar tredicenne e l’ultimo dominatore dell’aria ancora in vita. Ringer era un campione di Taekwondo del Texas che ha vinto l'audizione aperta dopo aver presentato un filmato delle sua abilità marziali. A dodici anni, questo era il suo ruolo di debutto. Doppiatore italiano: Federico Bebi.
  • Nicola Peltz come Katara, una dominatrice dell’acqua di quindici anni e l'ultima della sua specie della Tribù dell’Acqua del Sud. Durante l’audizione, Peltz ha ricevuto le lodi di Shyamalan dicendo che non avrebbe girato il film senza di lei e ha avuto quattordici anni durante le riprese. Doppiatrice italiana: Lilian Caputo.
  • Jackson Rathbone che interpretava Sokka, un guerriero diciassettenne della Tribù dell’Acqua del Sud e il fratello di Katara. L’attore era già discretamente famoso per la sua parte nei film di “Twilight” come il vampiro Jasper Hale. Doppiatore italiano: Davide Albano.
  • Dev Patel dava Zuko, il principe del fuoco di diciott'anni Zuko che era stato esiliato da suo padre Ozai. Patel ha perso il posto di Jesse McCartney che non poteva girare per via di problemi di organizzazione. Shyamalan aveva apprezzato la sua parte in “Slumdog Millionaire” e gli aveva dato questo ruolo. Zuko bambino venne interpretato da Rohan Shah. Doppiatore italiano: Andrea Mete.
  • Aasif Mandvi nel ruolo di Zhao, un Generale dell’armata del fuoco crudele ed ambizioso che ha comandato l’assedio del Nord. Mandvi è nato in India ma era cresciuto nel Regno Unito ed è un attore e comico. Compare regolarmente in “The Daily Show”. Doppiatore italiano: Franco Mannella.
  • Shaun Toub interpretava Iroh, un ex-Generale della Nazione del Fuoco e fratello di Ozai che ha scelto di accompagnare suo nipote Zuko nel suo viaggio. Toub è un attore nato nell’Iran con radici persiane che era comparso in film come Bad Boys, Iran Man e Crash. Doppiatore italiano: Gaetano Varcasia.
  • Cliff Curtis come Ozai, il Signore del Fuoco che regnava sulla Nazione del Fuoco durante il risveglio di Aang. In precedenza era comparso in film della Nuova Zelanda come Whale Rider. Doppiatore italiano: Roberto Pedicini.
  • Seychelle Gabriel nel ruolo di Yue, la principessa del Nord. È l’unica attrice che poi comparve nella serie animata come la doppiatrice inglese di Asami Sato in “La Leggenda di Korra”. Doppiatrice italiana: Veronica Puccio.
  • Katharine Houghton interpretava Nonna Kanna, la madre del padre di Katara e Sokka. Doppiatrice italiana: Melina Martell.
  • Francis Guinan come Maestro Pakku della Tribù dell’Acqua del Nord.
  • Damon Gupton nel ruolo di Gyatso, un Monaco dell’Aria del Tempio dell’Aria del Sud e maestro di Aang.
  • Summer Bishil nei panni di Azula, sorella di Zuko e principessa del fuoco. Bishil è una attrice nata negli Stati Uniti di origine dell’Arabia Saudita e dall'India, diventata famosa grazie al film “Towelhead”. Doppiatrice italiana: Virginia Brunetti.
  • John Noble come la voce dello Spirito Drago che guida Aang nel Mondo degli Spiriti. Doppiatore italiano: Paolo Marchese
  • Dee Bradley Baker che dà al sua voce a Appa e Momo esattamente come nella seria animata.
  • Keong Sim interpretava un padre dominatore della terra simile a Tyro
  • Isaac Jin Solstein nei panni di un bambino dominatore della terra senza nome che ha un ruolo simile a Haru nella seria animata.
  • Randall Duk Kim come il Vecchio nel tempio, un personaggio innominato che visitava spesso il Tempio dell’Aria del Nord. Doppiatore italiano: Franco Zucca

La scelta di questi attori ha generato ampie discussioni e odio pubblico, dato che erano stati scelti spesso attori caucasici anziché attore delle etnie corrette, ovvero asiatici (“whitewashing”).  

Adattamento in romanzi[]

-> link per tutti i romanzi e fumetti ispirati al film( inglese)

Il romanzo del film venne rilasciato prima del film, ovvero già nel 20 Marzo del 2010. Curiosamente, il romanzo mostra alcune differenze non piccole riguardo alla trama del film, incluse scene non mostrate o cancellate, come per esempio le Guerriere Kyoshi, una scena di Azula nell'epilogo oppure addirittura una fine alternativa (alcune navi la flotta del fuoco che viene distrutta dall’onda). Considerando la data di pubblicazione, il romanzo era già stato completato prima che il film subisse dei cambiamento per il rilascio in 3D. Difatti, alcuni commenti delle presentazioni di prova presi da “Ain’t it Cool News” contenevano elementi del romanzo che mancavano del film completato come la scena in cui Zhao colpiva il pesce Koi a morte coi pugni anziché accoltellarlo con un pugnale. Si stima che il film teatrale sia più corto della versione a pari del romanzo di circa 20-30 minuti, cosa che il direttore forse ha accennato nel suo commento che gli sarebbe piaciuto un film di due ore, ma finora non se l’era guadagnato (cit“I'm dying to make a two-hour movie, I just haven't earned it yet".) Tutto questo sembra aver avuto inizio dalla scarsa disponibilità di cinema provvisti di teatri 3D.

Adattamento del materiale d’origine[]

In una “intervista” video di M. Night Shyamalan condotto da Bryan Konietzko e Michael Dante DiMartino venne detto che, in origine, la trilogia avrebbe dovuto durare in tutto sei ore, il che avrebbe dato al primo film appunto due ore anziché i 103 minuti che si sono visti. Per via di questo tempo ristretto, il film non poteva compre tutto il primo libro animato nonostante abbia ricevuto il titolo “Libro uno: Acqua”. La sua trama cosi ricca e variegata non poteva essere essere adattata in modo comprensivo e si scelsero gli eventi chiave che venero poi arrangiati in un modo alternativo, ovvero un “adattamento selettivo” come quelli di Spider-Man o gli X-Men.

Ricezione[]

In generale, il film ha ricevuto soltanto critiche negative come anche da Rotten Tomatoes (6%) e Top and All Critics (7%). Col passare degli anni, questo voto si è abbassato ulteriormente, raggiungendo il 2% e il 5%, rispettivamente.

Il film era stato nominato per ben otto Razzie Awards, la parodia dei premi Oscar per i peggiori film, e ne ha vinto cinque: peggior film , peggior regista per M. Night Shyamalan, peggiore sceneggiatura di M. Night Shyamalan, peggior attore non protagonista per Jackson Rathbone e peggior uso del 3D. Inoltre ha ricevuto le nomination per Dev Patel come peggior attore non protagonista, Nicola Peltz come peggior attrice non protagonista, peggior coppia o cast per l'intero cast e peggior prequel, remake, rip-off o sequel. (Wikipedia)

Gran parte dei fan hanno ripudiato il film come “non esistente” o chiedono da anni un remake oppure almeno il rilascio della versione completa del film. Shyamalan ha risposto alla critiche che il film non era stato accolto bene per via della sua visione più europea e le differenze in cultura, aggiungendo che i critici semplicemente non lo avessero capito. In una intervista seguente con IGN nel 2015 ha difeso la sua opera dicendo che lo aveva fatto con in mente il target originale, ovvero ragazzini tra i “nove e i dieci anni” anziché tradendo l'innocenza dell'opera originale trasformandolo in “una versione Trasformers con Megan Fox”. Questa spiegazione suscitò l’ira di Mark Harrison di Den of Geek che ripudiò questa scusa che il target fossero del bambini affermando che, anche se la versione originale era indirizzato ai bambini per via della sua natura colorata e spiritosa, questo “non valeva assolutamente per il film” e che il film “avesse sbagliato in modo allarmante e imbarazzante”. Nonostante questa animosità, Harrison lodò Shyamalan per la sua fedeltà alla sua opera anziché “Gettare via ogni delusione precedente per promuovere i suoi prossimi progetti”.  

DVD/ Blue Ray[]

Il film era stato rilasciato in DVD/ Blu-Ray nel 16 Novembre del 2010 della casa editrice Paramount Home Entertainment. In tutto si vanta di più di due ore di durata con informazioni dietro le quinte come un documentario diviso in nove parti sulla produzione del film, un extra che racconta della trasformazione creativa dalla seria animata di successo a questo rilascio teatrale. In più mostrava informazioni sugli attori e l'equipaggio per analizzare alcuni degli effetti speciali, scene tagliate e papere. Era stata rilasciata anche una versione Blu-Ray un 3D, ma questa edizione é riservata a Best Buy.  

Scene tagliate[]

Come già detto, la versione originale ideata da M. Night Shyamalan aveva più di mezz’ora di durata in più di quello che poi era stata mostrata nelle sale cinematografiche. Sono stata tagliate numerose scene dalla seria animata con sviluppo dei personaggi. Alcuni di queste si possono vedere nei primi trailer che mostravano scene della versione originale; molte scene tagliate compaiono anche nel fumetto e nel romanzo sul film.

Le ragioni erano multiple; una era stata l'accoglienza negativa della prima presentazione di prova mentre la seconda era stata la conversione del film in 3D all’ultimo minuto. Per minimizzare gli sforzi per la conversione, molte scene hanno dovuto essere rifatte per accorciare il tempo necessario per la storia da raccontare. In più, parte della cinematografia originale venne rimpiazzata da riprese più basici e semplici.

Si deve far notare che quasi tutte le scene hanno avuto dei tagli o dei cambiamenti; la lista seguente include i cambiamenti maggiori che non comprende tutto quanto.

  • In origine, il film apre con una ricreazione quasi esatta della introduzione della seria animata con la presentazione della Cometa di Sozin e le origini di Katara. Nella versione finale, la narrazione si sovrappone al loro viaggio.
  • Anche la prima scena era stata accorciata, in origine Sokka e Katara hanno avuto un piccolo tragitto prima che la ragazza iniziasse ad esercitarsi nel dominio.
  • In origine, Kanna si é occupata di Aang prima che Katara entrasse nella tenda. Manca anche una breve conversazione tra loro e Sokka.
  • La conversazione tra Katara e Aang é stata leggermente accorciata. In un punto, la conversazione cambia direzione e si parla della collana di Katara e sua madre.
  • Come nella seria animata, Zuko ha avuto una sequenza di vestizione prima di invadere la Tribù dell’Acqua del Sud.
  • Quando arrivò la Nazione del Fuoco, in origine Aang stava giocando con i bambini della tribù per tenerli tranquilli. Si può intuire questo, dato che i bambini sono ancora raggruppati intorno a lui quando arrivano i soldati del fuoco.
  • La conversazione tra Katara, Sokka e Kanna era stata completamente rifatta per la versione finale. In origine, parlavano di più sulla urgenza dei due fratelli di aiutare Aang e il legame dei loro destini dopo il suo ritrovamento per mano loro, come si è visto del trailer giapponese. Questo include la frase “He will need you. And we all need him”.
  • Al salvataggio di Aang mancano alcuni pezzi di dialogo. In origine, Aang doveva accarezzare Appa quando si sono riuniti e racconta a Sokka del dominio dell’aria.
  • Dato che la narrazione di Katara era stata inserita completamente nel post-processing, copre il dialogo originale.
  • Il dialogo dello spirito Drago é stato ri-doppiato completamente. In più, quando tornava dal Mondo degli Spiriti, Aang cadeva nelle braccia di Katara.
  • Dopo che salvano un villaggio del Regno della Terra, alcuni abitanti celebrano l'evento, il che porta all’incontro tra Aang e una indovina (basata su Zia Wu) che tenta di contattare lo spirito di Gyatso. Non ci riesce, ma entra in uno stato di trance dopo essere posseduta dallo spirito drago che avverte Aang che lui deve salvare la Tribù dell’Acqua del Nord se desidera sconfiggere la Nazione del Fuoco. Quando il trio lascia il villaggio, Sokka si accorge delle Guerriere Kyoshi che li stanno pedinando.
  • In origine, Katara perde la sua collana durante l’evasione dalla prigione e Zuko lo trova durante le sue ricerche.
  • Quando Aang lascia l'accampamento, Sokka e Katara vengon attaccati da soldati del fuoco. Vengono salvati dalla Guerriere Kyoshi che rimangono con loro finché Aang non torna dal Tempio dell'Aria del Nord.
  • L'incontro tra Aang e lo spirito drago é stato pesantemente accorciato. In origine, lo spirito gli spiega la Cometa di Sozin e lo avverte di tenere a bada i suoi sentimenti per Katara, dato che entreranno in conflitto con il suo dovere da Avatar.
  • In origine, Zhao provoca Aang con un secchio d'acqua, ma questo gli risponde che ancora non sa dominare l’acqua.
  • Quando Zuko ha perso conoscenza, Aang trova la collana di Katara in suo possesso. In quel momento il principe si sveglia e caccia via Aang con il dominio del fuoco.
  • Aang riconsegna a Katara la sua collana quando torna all'accampamento.
  • La conversazione tra Zhao e Ozai é stata rifatta da zero con un finale molto diverso. In origine, Ozai ordina l'uccisione di Zuko.
  • L’arrivo alla Tribù dell’Acqua del Nord é stata coperta da un dialogo in post- processing.
  • La conversazione tra Sokka e Yu a ha subito degli accorciamenti.
  • Ancora una volta, è stato cambiato il dialogo dello spirito drago.
  • La presenza di Sokka, Katara e Pakku nella battaglia finale é stata diminuita; tutti e tre hanno avuto scene di battaglia con Pakku che stava per essere catturato dal nemico.
  • Anche il finale é stato completamente rifatto. In origine, un messaggero informava Ozai del fallimento al Polo Nord, il quale mette a fuoco il campo intorno a lui per dimostrare la sua decisione e lo schermo diventa nero quando Ozai si avvicina al fuoco. Questo venne sostituito dall'epilogo con Azula.

Premi[]

Nome Risultato
ASCAP Film and Television Music Awards 2011:
Top Box Office Films: James Newton Howard Vinto
International Film Music Critics Award (IFMCA) 2010:
Compositore cinematografico dell'anno: James Newton Howard Nominato
Miglior colonna sonora per un film Fantasy/Science Fiction/Horror: James Newton Howard Nominato
Composizione cinematografica dell'anno: James Newton Howard Nominato
Razzie Awards 2011:
Peggior film (Paramount Pictures, Nickelodeon Movies, Blinding Edge Pictures, Kennedy/Marshall Company) Vinto
Peggior attore non protagonista: Jackson Rathbone e per la Twilight Saga: Eclissi Vinto
Peggior sceneggiatura: M. Night Shyamalan (scrittore)

Basata sulla seria animata Avatar: The Last Airbender ( 2005-2008) creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko.

Vinto
Peggior direttore: M. Night Shyamalan Vinto
Peggior uso del 3-D Vinto
Peggior attore di supporto: Dev Patel Nominato
Peggior attrice di supporto: Nicola Peltz Nominato
Peggior gruppo sullo schermo: tutto il cast Nominato
Peggior prequel, remake, Worst Prequel, Remake, rip-Off o sequel: (Paramount Pictures, Nickelodeon Movies, Blinding Edge Pictures, Kennedy/Marshall Company) Nominato
Teen Choice Awards 2010:
Choice Summer Movie Nominato
Village Voice Film Poll 2010:
Peggior film Vinto
Young Artist Awards 2011:
Miglior performance in un film- giovane attore di debutto Noah Ringer Nominato
Miglior performancein un film - giovane attrice di supporto Seychelle Gabriel Nominato
Golden Trailer Awards 2010:
Miglior blockbuster d'estate 2010 TV Spot Paramount Pictures mOcean Nominato

 Link esterni[]

Wiki inglese (per link ai personaggi ed altro)

Sito wikipedia italiano

Sito wikipedia inglese

Sito su Rotten Tomatoes

Sito ufficiale

Riferimenti[]

  1. Claudia Eller. The Last airbender carries Shyamalan into new territory. Los Angeles Times. Archived from the original on June 28, 2010. Retrieved on June 25, 2010.
  2. ↑ LeDoctor. LeDoctor on Twitter. Twitter.com. Retrieved on September 1, 2010.
  3. ↑ The Last Airbender (2010). Box Office Mojo. Retrieved on February 4, 2010.
  4. ↑ Pamela McClintock P; Tatiana Siegel. Par team for Airbender; duo to release Shyamalan's live-action film.. Variety. Retrieved on April 15, 2008.
  5. ↑ The Last Airbender Blu-ray information.. amazon.ca.
  6. ↑ Micheal Fleming. Shyamalan cast floats on 'air'; 'Slumdog' star Dev Patel joins Paramount film.. Variety. Retrieved on February 1, 2009.
  7. Jump up to:7.0 7.1 The Last Airbender - Cast and Crew. The Kennedy/Marshall Company. Retrieved on August 1, 2011.
  8. The Last Airbender movie novelization. amazon.com.
  9. The Last Airbender id.. Box Office Mojo.
  10. ↑ 'The Last Airbender' to Get 3-D Treatment. blogs.wsj.com. Retrieved on April 22, 2010.
  11. ↑ M. Night had a test screening of THE LAST AIRBENDER in Phoenix, AZ tonight - here's 2 different views.... aintitcool.com. Retrieved on February 4, 2010.
  12. ↑ Three AICN Readers -vs- THE LAST AIRBENDER!!. aintitcool.com. Retrieved on March 2, 2010.
  13. ↑ M Night Shyamalan on The Last Airbender.. nymag.com.
  14. ↑ The Last Airbender fans. lastairbenderfans.com.
  15. ↑ The Last Airbender (2010). Rotten Tomatoes. Retrieved on February 4, 2010.
  16. ↑ The Last Airbender (2010). Rotten Tomatoes. Retrieved on February 4, 2020.
  17. ↑ The Razzie Awards: "The Last Airbender" is the best winner, er, loser. LA Times. Retrieved on February 26, 2011.
  18. ↑ Gil Kaufman. 'Twilight Saga: Eclipse' Leads New Teen Choice 2010 Nominees. MTV News. Retrieved on July 12, 2010.
  19. ↑ IFMCA announces its 2010 nominees for scoring excellence. IFMCA Press Release. Retrieved on February 11, 2011.
  20. ↑ 32nd Annual Young Artist Awards - Nominations/Special Awards. Archived from the original on February 22, 2011. Retrieved on March 1, 2011.
  21. ↑ 2011 MTV Movie Awards. MTV. Retrieved on April 29, 2011.
  22. ↑ 3rd Annual Coming of Age Movie Awards. TheSkyKid.Com (2011-04-08). Retrieved on May 5, 2011.
  23. ↑ 3rd Annual Coming of Age Movie Awards Recipients Named. TheSkyKid.Com (2011-05-03). Retrieved on May 5, 2011.
  24. ↑ Leanne Larson. Release an extended cut of The Last Airbender. Petitionspot. Archived from the original on July 20, 2010. Retrieved on July 11, 2010.
  25. ↑ FilmExecutives. The Last Airbender (Great Movie) SPECIAL EDITION. YouTube. Retrieved on February 22, 2011.
  26. ↑ ODE (August 15, 2010). Does M. Night Shyamalan care about The Last Airbender's bad reviews. YouTube. Retrieved on August 14, 2015.
  27. ↑ Roth Cornet (May 22, 2015). M. Night Shyamalan defends his Avatar: The Last Airbender adaptation. IGN. Retrieved on August 14, 2015.
  28. ↑ Mark Harrison (August 6, 2015). The Last Airbender: What went wrong?. Den Of Geek. Retrieved on August 14, 2015.
Advertisement