Guida per visitare la Groenlandia per la prima volta

Redazione Lonely Planet
7 minuti di lettura

La Groenlandia, l'isola più grande del mondo, è la landa degli estremi: da un lato, un paesaggio ostile e inabitabile, dall'altro, un popolo accogliente e caloroso che vive in armonia con la natura. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio un viaggio nella terra del ghiaccio.

Grotta artica, Groenlandia
È la prima volta che visitate la Groenlandia? Questi consigli potrebbero tornarvi utili allora © Arctic-Images/Getty Images
Pubblicità

La Groenlandia, l’isola più grande del mondo, è la landa degli estremi: da un lato, un paesaggio ostile e inabitabile, dall’altro, un popolo accogliente e caloroso che vive in armonia con la natura. Gli amanti dell’arrampicata giungono fin qui per sfidare le spettacolari pareti a strapiombo, gli scienziati organizzano spedizioni per interrogare il ghiaccio sulle sorti del pianeta, e molti visitatori ripartono con una prospettiva completamente nuova sulla vita.

Non c’è dubbio: l’attrazione imperdibile secondo tutti coloro che visitano la Groenlandia è la natura, dalle cime scure che si stagliano all’orizzonte, alla grande calotta di ghiaccio grigio-blu che svetta nel centro dell’isola, fino agli iceberg che punteggiano il mare. Bue muschiati, volpi artiche e orsi polari vagano per le distese e l’aurora boreale danza nel cielo.

Abitata sin dal 2.500 a.C., con colonie vichinghe che si insediarono nelle regioni a sud nel X secolo, la Groenlandia ha sviluppato la propria cultura e le proprie credenze attorno alla forte connessione che lega il suo popolo con le montagne, il ghiaccio e le acque che lo circondano. È impossibile non rimanere sbalorditi davanti alle meraviglie che la natura è stata in grado di creare.

Kayak in mezzo ai ghiacciai, Groenlandia
Donna in kayak in Groenlandia © Thorsten Henn/Getty Images

Qual è il periodo migliore per visitare la Groenlandia?

La Groenlandia è un’isola enorme, dagli scenari molto vari e dal clima instabile tutto l’anno. Prima di partire, acquistate un’assicurazione di viaggio in caso di cancellazione del volo ed elaborate un itinerario il più flessibile possibile, poiché i piani possono cambiare in modo del tutto inaspettato.

Per la neve, i giri con la slitta trainata da cani e l’aurora boreale, il periodo migliore per visitarla va da fine settembre a maggio.

Se siete appassionati di sport nella natura, trekking, arrampicata o kayak, l’estate è più adatta ai vostri bisogni. Questo periodo, da maggio a settembre, promette infatti più ore di luce.

Pubblicità
Tasiilaq, Groenlandia
Ovunque andrete in Groenlandia, preparatevi a stupirvi © Posnov/Getty Images

Quali parti della Groenlandia vale la pena visitare?

Muoversi in Groenlandia è complicato (vedi sotto). Il consiglio migliore è scegliere una regione da esplorare, o al massimo due, e trascorrerci una settimana. Questo piano consente di visitare le principali attrazioni naturali e vedere gli animali senza fretta, incontrare la gente del posto (che non sempre è amichevole) e avere la flessibilità di adattarsi se i piani cambiano a causa del maltempo.

Un opzione è soggiornare nella regione che ospita il villaggio di Ilulissat, dove è possibile fare trekking, avvistare le balene, esplorare la baia di Disko e magari anche la calotta glaciale in una settimana. Se volete percorrere l’Arctic Circle Trail, avrete bisogno di una o due settimane. Tenete presente che probabilmente dovrete fare scalo in Danimarca o in Islanda, dove potenzialmente potete trascorrere una notte durante entrambe le traversate, e che i voli potrebbero subire ritardi o venire cancellati a causa del maltempo.

Mongolfiera, ghiacciaio Knud Rasmussen
È facile raggiungere e visitare la Groenlandia? In una parola: no © murat4art/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

È facile raggiungere e visitare la Groenlandia?

Dall’inizio del 2025, l’allargamento dell’Aeroporto di Nuuk consentirà anche ad aerei più grandi di atterrare in Groenlandia, facilitando il collegamento con le destinazioni internazionali. Finché non saranno aggiunte nuove piste, i voli per la Groenlandia fanno necessariamente scalo a Reykjavik e a Copenaghen per raggiungere gli aeroporti internazionali di Nuuk, Kangerslussuaq e Ilulissat. Anche Kulusuk e Narsarsuaq sono collegate con Reykjavik.

La Groenlandia è un Paese molto vasto e in gran parte privo di strade. Per spostarsi da una città all’altra, Air Greenland collega con gli aerei quelle provviste di aeroporti e con gli elicotteri le altre. Da aprile a dicembre i traghetti di Arctic Umiaq fanno la spola tra Qaqortoq a sud e Ilulissat a nord, con fermate lungo il percorso. La tratta completa richiede 4 giorni e mezzo. In estate, altri traghetti e battelli operano lungo la costa occidentale e attraverso la Groenlandia meridionale.

In città ci si sposta in autobus, taxi e auto, oppure a piedi. Consigliamo di prenotare con largo anticipo per assicurarsi un posto (e per pagare meno) e di avere un itinerario ben delineato già prima di partire in Groenlandia.

Le migliori cose da fare in Groenlandia

Lasciatevi stupire dalla natura e scoprite la cultura locale. Per la parte naturalistica, salite in traghetto da Ilulissat, Nuuk o Qaqortoq e trascorrete una giornata tra i fiordi, ammirando immensi iceberg blu, bianchi e grigi e incontrando tutti i tipi di fauna marina, dalle megattere ai delfini. Fate trekking sulle montagne che circondano la piccola città di Narsarsuaq e ammirate la calotta glaciale. Se ve la sentite, potete accamparvi per la notte al Camp Ice Cap vicino a Kangerlussuaq.

Immergetevi poi nella cultura locale e scoprite come vivono le persone in Groenlandia. Lasciatevi avvolgere dal calore della comunità e scoprite l’interessante passato della Groenlandia durante un kaffemik, un tour con caffè incluso, a Nuuk o a Qaqortoq, oppure prenotate un posto in un campeggio circondato dalla natura selvaggia provando il glamping groenlandese, in cui si pesca e ci si procura il cibo, per sperimentare il vero stile di vita all’aria aperta.

Qeqertarsuaq, Groenlandia
Turista ammira la splendida vista di Qeqertarsuaq, una piccola città della Groenlandia © Yongyut Kumsri/Shutterstock
Pubblicità

La mia cosa preferita da fare in Groenlandia

Immergersi nella natura in Groenlandia è un’esperienza incredibile. Si può trascorrere una giornata intera navigando tra gli iceberg e confrontando le loro innumerevoli forme e sfumature. Per non parlare della varietà di fauna selvatica. Avvistare una balena che spunta fuori dall’acqua mentre si raggiunge in traghetto un’altra città, è un momento indimenticabile. Il giorno in cui ho visto un orso polare arrampicarsi su una remota scogliera e sparire dietro la parete di roccia rimane uno dei giorni più epici della mia vita. Questi luoghi sono incorniciati da mari punteggiati di iceberg, cieli azzurri, terre disabitate e montagne scure e frastagliate: lo scenario più straordinario che abbia mai visto nella vita.

Qual è il budget per visitare la Groenlandia?

Non è una destinazione economica, ma è possibile visitare la Groenlandia con un budget limitato. Si trovano offerte molto convenienti sui voli se si programma il viaggio fuori dalla stagione estiva (un consiglio: iscrivetevi alla newsletter di Air Greenland). Per farsi un’idea generale: un letto in ostello a Nuuk costa circa 115€ a notte, un hotel circa 230€ a notte, mentre le esperienze di lusso nella natura selvaggia in genere costano almeno 280€ a notte.

Per quanto riguarda i trasporti, in genere è più economico spostarsi in traghetto rispetto a volare in aereo o in elicottero. Prenotando in anticipo si risparmia, ma quello che risparmierete in denaro lo perderete in tempo.

Mangiare in Groenlandia è costoso: aspettatevi di spendere almeno 30€ per una cena al ristorante. Considerate che la maggior parte del cibo deve arrivare in Groenlandia in aereo. Risparmiate mangiando prodotti locali e riducendo le verdure. Una birra media prodotta localmente costa circa 9€, mentre un caffè costa circa 6€. Portate sempre con voi una borraccia, tanto l’acqua è potabile ovunque in Groenlandia.

Vestitevi sempre a strati, indipendentemente dalla stagione

Come accennato, il clima della Groenlandia è altamente imprevedibile tutto l’anno, quindi tenetelo a mente quando preparate le valigie. Portate con voi vestiti di lana, scarponi da trekking, guanti, crema solare, occhiali da sole e almeno uno scaldacollo. Si sconsiglia affrontare le camminate in jeans e scarpe da ginnastica.

Pubblicità
Aurora boreale in Groenlandia
La città di Ilulissat, Groenlandia, con l’Aurora © Getty Images/iStockphoto

L’aurora boreale è visibile tutto l’anno

Di solito, la stagione dell’aurora boreale in Groenlandia va da settembre ad aprile, ma vi conviene controllare rispetto alla regione che intendete visitare. È possibile vedere l’aurora tutto l’anno, a seconda di dove vi trovate in Groenlandia, ma è necessario che sia una notte buia e senza nuvole. Il fenomeno del sole di mezzanotte si verifica da giugno a luglio nella regione del Circolo Polare Artico e da aprile ad agosto più a nord, periodo in cui ci si dimentica di cosa significhi il concetto di oscurità.

Il groenlandese è la lingua ufficiale

In Groenlandia si parla il groenlandese. Viene anche usato il danese e molte persone, soprattutto nelle città principali, conoscono l’inglese.

Pubblicità

Precauzioni da adottare in Groenlandia

Il meteo è uno dei principali pericoli, quindi monitorate le previsioni, portate sempre con voi un GPS e imparate a consultare una mappa. Comunicate sempre a qualcuno il vostro itinerario ed eventuali cambi di piano. I rischi di incontri con la fauna selvatica possono includere orsi polari e volpi artiche. Il distacco del ghiaccio dagli iceberg può provocare uno tsunami e rivelarsi fatale per chi si trova su un traghetto nelle vicinanze. Obbligatorio acquistare un’assicurazione di viaggio che copra tutte le attività previste durante il viaggio in Groenlandia.

Etichetta

Sappiate che la parola "eschimese" è un termine inappropriato: "inuit" è quella giusta.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità