Noi siamo tutto - Film (2017)
Noi siamo tutto

Noi siamo tutto

( Everything, Everything )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.1 di 5 su 826 voti

Al cinema dal: 21 settembre 2017
Regista: Stella Meghie
Anno: 2017
Paese: USA
Durata: 96 min
Data di uscita: 21 settembre 2017
Distribuzione: Warner Bros.
Noi siamo tutto è un film di genere drammatico, sentimentale del 2017, diretto da Stella Meghie, con Amandla Stenberg e Nick Robinson. Uscita al cinema il 21 settembre 2017. Durata 96 minuti. Distribuito da Warner Bros..
Data di uscita: 21 settembre 2017
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2017
Paese: USA
Durata: 96 min
Distribuzione: Warner Bros.
Sceneggiatura: J. Mills Goodloe
Fotografia: Igor Jadue-Lillo
Montaggio: Nancy Richardson
Produzione: Alloy Entertainment, Itaca Films, Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)

TRAMA NOI SIAMO TUTTO

A causa di una grave malattia che non le permette di uscire fuori di casa, la protagonista di Noi siamo tuttoMaddy (Amandla Stenberg), ha raggiunto la maggiore età senza vivere nemmeno una delle piccole esperienze sperimentate dai suoi coetanei. Cresciuta in una gabbia dorata con la sola compagnia della madre e dell'infermiera Carla (Ana de la Reguera), non ha mai ricevuto il primo bacio, né visto da vicino l'oceano e la spiaggia, se non in fotografia. Le uniche avventure concesse sono contenute nella pila di volumi letti sugli scaffali, quelle future nei libri che non ha ancora sfogliato. Così si è rassegnata a condurre un'esistenza di emozioni surrogato, priva di legami affettivi e relegata tra le pareti domestiche. Il cambiamento arriva con il rombo di un camion dei traslochi che imbocca il vialetto. I Bright, trasferitisi nella casa accanto, spediscono il figlio Olly (Nick Robinson) a presentarsi secondo le regole del buon vicinato, con in mano un invitante ciambellone appena sfornato. Olly nota Maddy nonostante lei cerchi di nascondersi in camera sua, e da allora prova a comunicare con la ragazza in tutti i modi possibili, attraverso vetri, finestre, sms e bigliettini di carta. Tra i due nasce una tenera amicizia, destinata a sfociare in un legame profondo e indissolubile che non potrà essere arginato da una semplice porta chiusa a chiave. 

Noi siamo tutto
3 Foto
Noi siamo tutto
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU NOI SIAMO TUTTO

Dopo l'esordio al primo posto nella classifica del New York Times e la permanenza per oltre due anni in cima alla famosa lista di best seller, la versione live action di Noi siamo tutto (titolo originale: Everything Everything) era solo questione di tempo. Il film, la cui uscita al cinema in Italia è prevista per il 21 settembre 2017, porterà in scena la storia d'amore impossibile tra la fragile Maddy e l'ostinato Olly, descritta nel romanzo di Nicola Yoon.
Sulla pagina web ufficiale della scrittrice di origini giamaicane, si può trovare una biografia formale, in cui è detto ad esempio che vive a Los Angeles con la famiglia e che Noi siamo tutto è il suo romanzo d'esordio, e una biografia informale. Nella lista confusa, ironica e fantasiosa che l'autrice stila in inchiostro digitale, confessa di preferire carta e penna per le prime stesure, di aver disegnato gioielli in una vita passata e di considerarsi un'inguaribile romantica. È quest'ultima caratteristica, che emerge in maniera sempre arguta e delicata dai suoi lavori, ad averla resa in poco tempo una delle autrici di narrativa young adult più apprezzate e premiate degli ultimi anni.
Grazie a una scrittura fresca e attuale, intervallata da scarabocchi, grafici e appunti sparsi della protagonista, la Yoon crea un personaggio positivo e adorabile, che scalcia per venir fuori dall'ambiente domestico come dalle pagine del libro, e che trova nella giovanissima Amandla Stenberg l'interprete perfetta. I più se la ricorderanno come la piccola Rue di Hunger Games, la ragazzina scaltra e solitaria che a un certo punto decide di allearsi con Katniss nel mezzo dei giochi mortali. Spazzata via la ruvidità del personaggio, quello che resta è l'animo gentile e innocente che la Stenberg potrà mostrare in questa storia d'amore e ribellione in tutto il suo splendore. Nel cast, anche un altro ragazzo prodigio del cinema hollywooddiano, il talentuoso Nick Robinson, reduce dal successo di Jurassic World.

CRITICA DI NOI SIAMO TUTTO

Portando al cinema l’omonimo celeberrimo best seller di Nicola Yoon, il film è un interessante variazione sul tema love story giovanile con malattia, perché al realismo preferisce la magia, lo humour, atmosfere intime e un mondo immaginario da affiancare a quello vero. Mentre indaga sull’amore nelle sue forme e declinazioni, Stella Meghie si perde nella contemplazione di una protagonista femminile che sembra uscita da una rivista di moda, sacrificando quasi completamente l’altro personaggio principale. Fa comunque piacere che Maddy sia di colore e Ollie bianco e che lo siano senza che nessuno senta il bisogno di dire niente a riguardo. (Carola Proto)
Leggi la recensione completa di Noi siamo tutto.

CURIOSITÀ SU NOI SIAMO TUTTO

Basato sull'omonimo romanzo best-seller di Nicola Yoon.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI NOI SIAMO TUTTO

Attore Ruolo
Amandla Stenberg
Maddy Whittier
Nick Robinson
Olly Bright
Ana de la Reguera
Carla
Anika Noni Rose
Dott.ssa Whittier
Taylor Hickson
Kayra
Danube Hermosillo
Rosa
Dan Payne
Joe
Fiona Loewi
Mae
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming