Rinascita, tutti i simboli - Cooperativa Raggio di Sole
Rinascita, tutti i simboli

Rinascita, tutti i simboli

Rinascita è una parola che non ha solo un significato letterale, ma che indica anche un forte rinnovamento. Un cambio di rotta, una svolta, collettiva o individuale, capace di cambiare la vita.

Nel corso dei secoli, molti popoli hanno adottato questo concetto nelle loro tradizioni, conferendogli poi dei caratteri specifici e, spesso, accostandoli a un elemento figurativo.

Simboli, figure, immagini: la rinascita si mostra in diversi modi, ognuno legato a una specifica tradizione, a un significato preciso.

Vediamo insieme quali sono le immagini più rappresentative e celebri.

Fenice

La sua figura era già presente nella tradizione degli Egizi, dove veniva identificata con la divinità Bennu. Nei miti greci, prese poi il nome di Fenice.

Secondo la versione più celebre del mito, ogni 500 anni la fenice si ritirava in un luogo appartato dove costruiva un nido a forma di uovo. Qui, lasciava che il sole desse fuoco al suo nido e si lasciava consumare dalle fiamme.

Dalle ceneri, però, dopo tre giorni, nasceva una nuova fenice che dispiegava le ali e cantava una dolce melodia.

Fiore di loto

Un simbolo fortemente legato alla tradizione buddista.

Il fiore di loto nasce in acque melmose, per aprirsi in tutta la sua bellezza alla luce del sole. Per questo, rappresenta la capacità di prosperare anche nelle avversità.

Richiudendosi con le tenebre e riaprendosi con la luce, è associato inoltre alla rinascita.

Secondo la tradizione buddista, è il fiore che cresceva lì dove passava Buddha.

Albero della vita

Simbolo associato a tradizioni e culture diverse.

Per il cristianesimo e l’ebraismo, si tratta dell’albero che Dio pose nel giardino dell’Eden.

Proprio per il naturale alternarsi delle stagioni e per il ciclo che si ripete anno dopo anno, questo albero rappresenta un simbolo di rinascita, ma anche di purezza e, al tempo stesso, tentazione. Bene e male.

Spirale

Sinuosa e affascinante: la spirale rappresenta un ciclo, uno sviluppo infinito. Per questo, è associata alla rinascita e all’eternità.

Non a caso, questa figura era adoperata già nel Neolitico per decorare le urne funerarie.

Si ricollega anche alla completezza dell’Universo e alla coesistenza di due diverse forze: una che spinge verso l’interno e una che spinge verso l’esterno.

Queste possono rappresentare il bene e il male, l’uomo e la donna, la terra e il cielo. Insomma, la polarità del mondo.

Il numero 9

Il numero 9 ha un significato molto profondo. Si tratta, infatti, dell’ultima delle cifre: per questo rappresenta la fine di un ciclo e, indirettamente, l’apertura di un ciclo nuovo.

Inoltre, il significato di questo numero è influenzato anche da altre associazioni: 9 sono i mesi della gravidanza e quindi il tempo necessario per dare la vita, 9 sono le muse, protettrici delle arti e delle conoscenze umane.

Per Dante Alighieri, inoltre, 9 è il numero dei cerchi infernali, ma anche delle sfere celesti del Paradiso.