Il segreto di Pollyanna (1960) Film Commedia: Trama, cast e trailer

POLLYANNA

Oggi in TV

Nel film “Pollyanna”, seguiamo la storia di una dodicenne di nome Pollyanna, che, dopo essere rimasta orfana, viene accolta nella casa della sua severissima zia Polly. Nonostante le difficoltà della sua vita con la zia, Pollyanna ha la straordinaria capacità di trovare sempre il lato positivo delle cose. La sua allegria e spensieratezza hanno un impatto profondo sulla vita della comunità, che fino ad allora era dominata da risentimenti, ripicche e ottusità. Questo film ci mostra come la positività e la gentilezza possono trasformare anche le situazioni più difficili, portando un messaggio di speranza e gioia.

Il segreto di Pollyanna è un film di genere commedia del 1960, diretto da David Swift, con Richard Egan e Karl Malden. Distribuito da RANK – WALT DISNEY HOME VIDEO.

TRAMA DEL FILM POLLYANNA 1960

Film Pollyanna 1960

Il film Il segreto di Pollyanna ci porta nel suggestivo scenario dell’America dei primi anni del ‘900, precisamente nella cittadina immaginaria di Harrington, prende vita la storia di Il segreto di Pollyanna, un cuore che sprizza allegria. La trama ruota attorno a una giovane orfana di dodici anni di nome Pollyanna, la cui vita prende una svolta significativa dopo la scomparsa dei suoi genitori. La piccola protagonista si ritrova ad andare a vivere con sua zia Polly Harrington, una donna benestante e rigida, nota per la sua austerità e autorità in città.

Pollyanna è una figura solare e vivace, il suo spirito intraprendente e la sua incontenibile gioia di vivere si scontrano con l’atteggiamento freddo e distante della zia Polly. Nonostante il rapporto inizialmente ostile con la zia, Pollyanna riesce a conquistare il cuore delle domestiche della casa, abituate a vivere in un clima di severità. Il suo “gioco della felicità,” un’idea affascinante, consiste nel trovare il lato positivo anche nelle situazioni più tristi e difficili.

La trama si sviluppa ulteriormente, presentando vari personaggi del paese, inizialmente restii all’approccio gioioso di Pollyanna ma successivamente conquistati dalla sua genuinità. Tra questi personaggi ci sono il burbero mister Pendergast, la bisbetica signora Snow convinta di essere malata e il giovane Jimmy Bean, residente nell’orfanotrofio del paese. Inoltre, Pollyanna fa la conoscenza del dottor Chilton, un medico che in passato era stato fidanzato con sua zia, e cerca di scoprire il motivo del comportamento isolato di Polly.

Nel frattempo, il sindaco di Harrington propone di raccogliere fondi per la costruzione di un nuovo orfanotrofio dopo un incidente nell’edificio esistente. La città organizza una fiera di beneficenza per questo scopo, ma la zia Polly, orgogliosa e influente, si oppone e vuole invece restaurare personalmente l’orfanotrofio donato dalla sua famiglia alla città. La situazione sembra irrimediabilmente compromessa, ma è Pollyanna a trovare una soluzione, convincendo il parroco del paese a tenere prediche più positive e contribuendo così al successo della fiera.

Tuttavia, il destino prende una piega inaspettata quando Pollyanna, nonostante il divieto di sua zia, si unisce agli altri abitanti alla festa, ma cade da un albero e resta paralizzata alle gambe. Questo evento tragico cambia radicalmente la prospettiva di Pollyanna, che per la prima volta sperimenta la tristezza profonda, perdendo momentaneamente la sua gioia di vivere. Ma, sorprendentemente, il dramma porta anche a una profonda trasformazione nella zia Polly, che finalmente si rende conto dei suoi errori e si apre all’affetto per la nipote.

La notizia della paralisi di Pollyanna mobilita l’intera comunità, che si reca a casa della zia Polly per mostrare gratitudine a Pollyanna per tutto il bene che ha portato al paese. La storia culmina con Pollyanna e la zia Polly, accompagnate dal dottor Chilton, partono per Baltimora, dove sperano di curare la paralisi attraverso un’operazione delicata.

Approfondimento sui Protagonisti

Nei panni di Pollyanna, l’attrice Hayley Mills offre una performance memorabile, catturando perfettamente la vivacità e l’innocenza della giovane protagonista. La sua interpretazione ha valso a Mills il prestigioso Oscar giovanile nel 1961, riconoscimento che ha reso omaggio al suo talento e alla sua capacità di portare sullo schermo la gioia contagiosa del personaggio.

La zia Polly Harrington, interpretata da Jane Wyman, rappresenta il contraltare di Pollyanna, una figura rigida e severa che attraverso gli eventi del film sperimenta una profonda trasformazione emotiva. Wyman offre una performance convincente, trasmettendo le sfumature del personaggio in modo commovente.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di David Swift dà vita a Il segreto di Pollyanna con uno stile che cattura l’atmosfera dell’epoca e la bellezza della piccola cittadina di Harrington. La sua capacità di guidare gli attori, in particolare Hayley Mills, permette di creare una connessione autentica con il pubblico, trasmettendo emozioni genuine attraverso il film.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura la pittoresca ambientazione della cittadina di Harrington, enfatizzando i dettagli che contribuiscono a immergere gli spettatori nell’America dei primi del ‘900. La colonna sonora accompagna perfettamente le emozioni dei personaggi, arricchendo l’esperienza visiva e sonora complessiva.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il segreto di Pollyanna trae ispirazione dal romanzo per ragazzi omonimo di Eleanor H. Porter, offrendo una riflessione sulla positività e sulla capacità di trovare la bellezza nelle circostanze più difficili. La storia affronta temi come la trasformazione personale, la gentilezza e l’importanza di vedere il lato positivo della vita.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Nel contesto degli anni ’60, Il segreto di Pollyanna ha toccato il cuore di numerosi spettatori con la sua narrazione commovente e la performance straordinaria di Hayley Mills. Il film ha contribuito a promuovere valori positivi e un messaggio di speranza, che continua a ispirare il pubblico anche oggi.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film è stato accolto con recensioni positive dalla critica e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio Oscar giovanile per Hayley Mills. Il pubblico ha apprezzato l’interpretazione degli attori, la storia coinvolgente e il messaggio di ottimismo che il film trasmette.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

L’ottimismo contagioso di Pollyanna e la sua abilità nel cambiare il cuore delle persone hanno reso il film un classico intramontabile. La sua rilevanza tematica, incentrata sulla gentilezza e sulla capacità di affrontare le sfide con positività, continua a influenzare il pubblico di tutte le età, ricordandoci l’importanza di vedere il bicchiere mezzo pieno anche nelle situazioni più complesse.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, Il segreto di Pollyanna presenta una serie di personaggi secondari che contribuiscono in modo significativo alla trama. Tra questi spiccano il misterioso mister Pendergast, la signora Snow, e Jimmy Bean, ciascuno con la propria storia e trasformazione nell’arco del film. Inoltre, il dottor Chilton, il medico del paese, gioca un ruolo importante nel contesto della storia e nella vita di Pollyanna.

  • Titolo Originale: Pollyanna
  • Genere: Commedia
  • Durata: 2h 15m
  • Anno: 1960
  • Paese: USA
  • Regia: David Swift
  • Cast: Adolphe Menjou, Karl Malden, Jane Wyman, Hayley Mills

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione