From Genesis To Revelation - Radio Popolare

From Genesis To Revelation

Renato Scuffietti e Matthias Scheller

dalle 24 del lunedì all’una del martedì


From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 04/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/06/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 04/06/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 04-06-2024

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/06/2024

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 04-06-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 04/06/2024

    (172 - 554) Dove un po' tutti siamo diventati numeri uno al mondo (un po' come Sinner) e non ci capacitiamo di una cosa che non pensavamo che avremmo mai visto nella nostra vita. Poi festeggiamo con Laura Sommariva, l'inaugurazione della targa per la ciclista di inizio '900 Alfonsina Strada che verrà svelata domani in via Varesina 80.

    Muoviti muoviti - 04-06-2024

  • PlayStop

    ABNE ep.14 - Scusi, dov'è la mensa?

    La povertà alimentare non è una caratteristica solo delle società in via di sviluppo, è un fenomeno presente anche in Europa: in Italia, soprattutto al sud, colpisce ampie fasce di popolazione. A subire questo disagio, sono in particolar modo i bambini in età scolare, perché troppe delle nostre scuole sono sprovviste di mensa. Ne abbiamo parlato con Irene Caselli, autrice di una serie di articoli su slow-news.com

    Clip - 04-06-2024

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/06/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 04-06-2024

  • PlayStop

    Per il Beccaria serve un commissariamento civico

    È la proposta fatta dai microfoni di Radio Popolare dalla referente di Antigone Lombardia Valeria Verdolini per provare a migliorare le condizioni di vita dentro al carcere minorile di Milano. Il penitenziario recentemente è finito sotto inchiesta della Procura per le violenze e le torture di cui sono accusati 13 agenti di polizia penitenziaria. Da carcere modello oltre 20 anni fa, a carcere da cui scappare, quella del Beccaria è stata una parabola discendente. Le condizioni di vita e detenzione sono peggiorate e sono peggiorate anche le condizioni di chi ci lavora. La struttura stessa si è consumata insieme alle persone che la abitano. “Serve un progetto della città, chiamiamolo commissariamento civico” dice Valeria Verdolini di Antigone Lombardia intervistata a Giorni Migliori da Roberto Maggioni e Alessandro Braga. Ospite della trasmissione anche l’assessore al Welfare del comune di Milano Lamberto Bertolè.

    Clip - 04-06-2024

  • PlayStop

    Express di martedì 04/06/2024

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 04-06-2024

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/06/2024

    Ospite della puntata Laila Al Habash per parlare del suo ep "Long Story Short"

    Jack - 04-06-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/06/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali oggi con Maddalena Jahoda, Ricercatrice di @tethys Research Institute abbiamo parlato delle crociere di studio aperte al pubblico in Liguria, whalesanddolphins.tethys.org di Giornata degli Oceani, di orche, ma anche di @Peter Singer, di @selvatica.milano, di rondoni e passeggiate

    Considera l’armadillo - 04-06-2024

  • PlayStop

    Mangiare (per) bambini

    quando insieme a Irene Caselli ci occupiamo di povertà alimentare in Italia, segnatamente per quel che riguarda le mense scolastiche per gli infanti e poi emigriamo da Milano a Taranto insieme al neo-terrone Alessandro Brunello, che ci ha pure scritto un libro

    Poveri ma belli - 04-06-2024

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/06/2024

    Oggi a Cult: al Cox 18 - Archivio Moroni la 1° edizione del Piccolo Salone del Libro Politico; A Clusone la 24° edizione di Spirito del Pianeta; a Cividale del Friuli annunciata la nuova edizione del Mittelfest, tema "Disordini"; Giorgio Fontana parla del suo "Kafka. Un mondo di verità" (Sellerio Palermo); Zona K e Piccolo Teatro partner nel progetto "Paesaggi condivisi" a cura di Caroline Barneaud e Stefan Kaegi...

    Cult - 04-06-2024

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/06/2024

    Conversazione con Yves Meny. Ospite a Pubblica lo scienziato della politica di Science Po a Parigi. Meny ha studiato i populismi e le democrazie. Chi minaccia oggi la democrazia? Meny ricorda che un pericolo è rappresentato dal fatto che “il quadro democratico – dice - non è più adeguato al quadro economico-sociale caratterizzato dalla globalizzazione”. C’è una sfasatura, racconta il professor Meny, tra le politiche economiche a livello sovranazionale e le politiche sociali che sono rimaste quasi interamente a livello nazionale. Meny – nel corso dell’intervista – parla di democrazia e della storica definizione che ne diede Norberto Bobbio. Si sofferma sulle prossime elezioni europee e sul ruolo che stanno giocando soprattutto le forze politiche della destra.

    Pubblica - 04-06-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/06/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 04-06-2024

Adesso in diretta