Fiordi norvegesi: 20 villaggi e paesaggi da favola
Fiordi norvegesi: 20 villaggi e paesaggi da favola
Europa

Fiordi norvegesi: 20 villaggi e paesaggi da favola

Sapevate che la Norvegia è il Paese con il maggior numero di fiordi al mondo? Ne conta più di 1.000 sparsi in tutto il Paese. Questo paradiso naturale, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una destinazione che combina scogliere, cascate, foreste lussureggianti e villaggi pittoreschi, perfetti per perdersi nella natura e staccare la spina. Se vi state chiedendo cosa vedere nei fiordi norvegesi, come organizzare un viaggio o quali sono i paesaggi da non perdere, non esitate a proseguire la lettura.

Guida di viaggio dei fiordi norvegesi: 20 luoghi da non perdere

  1. Oslofjorden
  2. Bergen
  3. Hardangerfjord
  4. Trolltunga
  5. Voss
  6. Flåm
  7. Sognefjord
  8. Aurlandsfjord
  9. Nærøy
  10. Gudvangen
  11. Luster
  12. Geirangerfjord
  13. Glaciar Jostedalsbreen
  14. Nordfjord
  15. Hjørundfjord
  16. Romsdalsfjord
  17. Stavanger
  18. Lysefjord
  19. Trollfjord
  20. Tromsø

1. Oslofjorden, il fiordo di Oslo

La capitale della Norvegia può essere un buon punto di partenza per un viaggio tra i fiordi norvegesi. Perché? È una delle città con i migliori collegamenti aerei, quindi la destinazione ideale per arrivare nel Paese.

Una volta arrivati, potete dedicare la giornata alla scoperta della costa e dei principali monumenti, come il Teatro dell’Opera o la Fortezza di Akershus. Una buona opzione è quella di prenotare un giro in barca sul fiordo di Oslo o un tour combinato che includa una crociera e una visita guidata della città. Sarà l’introduzione perfetta al mondo dei fiordi norvegesi.

Per saperne di più sulla capitale, non esitate a consultare la nostra giuda per scoprire Oslo: ha molte attività da offrire!

2. Bergen, la capitale dei fiordi norvegesi

Bergen è una delle città più importanti della Norvegia. Si raggiunge soprattutto in aereo, oppure in treno da Oslo. Oltre al un fiordo, a Bergen si trova anche la banchina di Bryggen, inserita nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Le sue strade acciottolate e le case di legno colorate sono una vera bellezza. Senza dubbio uno dei luoghi più Instagrammabili del Paese, volete scoprire la sua storia con un visita guidata?

Tra le attività da non perdere ci sono un giro in barca sul fiordo di Bergen e un’escursione sul monte Fløyen, che si può fare a piedi o acquistando un biglietto online per la funicolare Fløibanen. Da questa collina, alta oltre 300 metri, si gode di una delle migliori viste panoramiche sui fiordi norvegesi.

Sapevate che nel mercato del pesce di Bergen e nella zona circostante è possibile assaggiare una varietà di prelibatezze norvegesi? Salmone, carne di alce e di balena sono alcuni dei prodotti più popolari. È l’occasione perfetta per provarne un boccone.

Una strada acciottolata di Bergen fiancheggiata da case in legno color pastello in una giornata limpida
Le strade di Bergen sembrano uscite da una fiaba

3. Hardangerfjord, ideale per chi viaggia in auto

Con i suoi 179 chilometri, l’Hardangerfjord è il secondo fiordo più lungo della Norvegia e il terzo più lungo del mondo. I suoi paesaggi fiabeschi rasentano l’irreale e molti avventurieri qui hanno osato fare kayak o arrampicate sulle sue pareti.

Questo paradiso naturale si trova a meno di due ore di auto da Bergen. Viene spesso visitato dai viaggiatori che noleggiano un veicolo privato. L’area è famosa per la produzione di sidro ed è particolarmente idilliaca in primavera, quando gli alberi da frutto sono in fiore.

4. Trolltunga, l’itinerario escursionistico più bello della Norvegia

Il suo nome significa “lingua di troll” e, sebbene sia molto vicino all’Hardangerfjord, questa roccia sporgente merita un posto a sé in questo elenco di villaggi e attrazioni naturali da vedere nei fiordi norvegesi.

Questa formazione rocciosa, situata a 1.100 metri di altitudine, offre una vista privilegiata sulle montagne norvegesi e sul lago Ringedal. Arrivare fin qui, tuttavia, richiede un grande sforzo, poiché si tratta di uno dei percorsi escursionistici più impegnativi della Norvegia. Un’escursione di 10-12 ore è adatta solo ai veri appassionati di trekking.

Una donna con le braccia aperte sull'enorme roccia a precipizio sul lago circondato da montagne innevate
Il panorama migliore sul lago Ringedal si vede da Trolltunga

5. Voss, divertimento allo stato puro

Voss è collegata a Bergen da treni e autobus pubblici ed è una tappa popolare per i turisti che organizzano un viaggio tra i fiordi norvegesi. È soprannominata la capitale dell’adrenalina della Norvegia per la quantità di attività avventurose disponibili in questa piccola città sulle rive del lago Vangsvatnet.

Se visitate la zona nella stagione estiva è possibile praticare il paddle surf a Voss, mentre in inverno vi consigliamo un’escursione con le racchette da neve sui monti circostanti. Skydiving, tour in bicicletta, rafting… Sono solo alcune delle tante cose da fare in questa destinazione.

6. Flåm e uno dei treni più famosi del mondo

Questa piccola città è famosa per il suo grande porto crocieristico e per il suo treno, che viene regolarmente classificato tra i percorsi ferroviari più belli del mondo. Il treno, che viaggia da Flåm a Myrdal e ritorno, vi conduce per un’ora attraverso le montagne dei fiordi norvegesi. Durante le soste avrete il tempo di ammirare da vicino le tante cascate qui disseminate.

Una delle migliori opzioni per raggiungere la stazione di partenza del treno è prenotare un biglietto per il traghetto da Bergen a Flåm. Se invece preferite vivere un’esperienza completa senza preoccuparvi di eventuali prenotazioni, Civitatis offre un tour dei fiordi norvegesi che include un pass per il treno di Flåm e un giro in barca.

Una volta raggiunto il villaggio di Flåm, ricordate che potete visitare il Flåm Railway Museum, per saperne di più sulla storia di una delle tratte ferroviarie più impressionanti del pianeta.

Un treno con finestrini di vetro che attraversa alte montagne piene di vegetazione lussureggiante
Godersi il percorso del treno di Flåm è un must di ogni viaggio tra i fiordi norvegesi

7. Sognefjord, il fiordo dei sogni

È impossibile parlare di cosa vedere nei fiordi norvegesi senza menzionare il Sognefjord, il più lungo e spettacolare di tutti. È diviso in numerose sezioni, come il Lustrafjord, il Nærøyfjord o l’Aurlandsfjord. Ognuno con un nome diverso, ma tutti molto suggestivi.

Navigando su queste acque avrete l’impressione di scivolare lungo un fiume, eppure non è così. Ricordate infatti che un fiordo è un’insenatura marina perfettamente incastonata tra valli e montagne modellate nel corso di migliaia di anni dall’azione dei ghiacciai.

Per questo motivo, questo tappa è fondamentale per capire cos’è un fiordo e quanto i suoi paesaggi possano essere surreali. Qui spiccano le acque smeraldine e calme che riflettono la vegetazione circostante, le innumerevoli cascate, i piccoli villaggi con case colorate e le ripide montagne.

8. Aurlandsfjord e il belvedere di Stegastein

L’Aurlandsfjord è uno dei rami del fiordo Sognefjord, che si estende fino alla città di Flåm. Qui si possono fare kayak, escursioni, paddle boarding e molte altre esperienze.

Se viaggiate in auto e volete godere di una vista indimenticabile su questo fiordo norvegese, è consigliabile salire al punto panoramico di Stegastein, situato a meno di 30 minuti dal centro di Flåm. Esistono tuttavia anche escursioni organizzate da guide che permettono di raggiungere facilmente questo punto senza dover noleggiare un’auto. Uno dei migliori esempi è il tour di Aurland e della Valle di Lærdal, che parte da Flåm.

Il belvedere di Stegastein è una piattaforma in legno e acciaio situata a 650 metri sul livello del mare e inaugurata nel 2006. Da qui è possibile scattare una delle migliori foto dei fiordi norvegesi senza dover fare il trekking estremo richiesto da altri punti panoramici della regione: molto comodo e idilliaco!

Veduta aerea delle acque di un fiordo tra alte montagne e un villaggio con un porticciolo e barche attraccate
Vista aerea dell’Aurlandsfjord e del villaggio di Flåm

9. Nærøy, uno dei fiordi più belli della Norvegia

Nærøy è la sezione del Fiordo dei sogni nominata Patrimonio dell’Umanità. Un luogo molto simile all’Aurlandsfjord ma ancora più suggestivo perché, in questa zona, il canale è ancora più stretto e le montagne raggiungono un’altezza di 1.660 metri. 20 chilometri di lunghezza e appena 250 metri di larghezza nel tratto più stretto sono gli altri punti di forza di questo luogo da favola.

A causa della difficile conformazione del territorio norvegese, il modo più comune per arrivare qui è con un tour organizzato, come quello che troverete su Civitatis, che comprende i biglietti per il treno da Flåm e una gita in barca su Nærøy.

10. Gudvangen e l’influenza vichinga

Gudvangen si trova a meno di un’ora di auto o di autobus pubblico da altre famose città dei fiordi norvegesi, come Voss e Flåm. Si trova inoltre a una delle estremità del Nærøyfjord, quindi può essere raggiunta anche con una crociera sui fiordi norvegesi.

Questo piccolo villaggio è noto per il suo ricco patrimonio culturale. Qui si trova infatti la Viking Valley, una piccola ricostruzione di un antico villaggio norreno. Potrete acquistare oggetti di artigianato e cimentarvi in sport tradizionali diversi come il tiro con l’arco e il lancio dell’ascia. Il villaggio è particolarmente vivace in estate, poiché in inverno parte del fiordo di Nærøy può ghiacciare e il turismo è meno intenso.

Con il bel tempo è frequente trovare turisti e residenti che nuotano nelle acque fresche del fiordo, il cui accesso è completamente gratuito, o che pagaiano in kayak tra le montagne.

Una barca vichinga sulle rive di un fiordo con acque color smeraldo e alte montagne piene di vegetazione
Gudvangen è famosa per la cultura vichinga e l’atmosfera tranquilla

11. Luster e la sua chiesa di legno

Nella zona del Sognefjord, a nord-est, si trova il comune di Luster. Sapevate che qui si trova una delle più belle chiese in legno della Norvegia? La chiesa di Urnes è un capolavoro di architettura tradizionale scandinava e risale al XII secolo, il che la rende una delle chiese più antiche del Paese. Al suo interno sono ancora conservati molti oggetti liturgici di epoca medievale.

L’unico aspetto negativo di questo tempio è la sua posizione, in quanto non è raggiungibile con i mezzi pubblici. È comunque una tappa obbligata per chi ha in programma un viaggio tra i fiordi norvegesi in auto o, soprattutto, in roulotte. Nella zona, come in molti altri piccoli villaggi norvegesi, ci sono aree riservate ai camper molto ben attrezzate.

12. Geirangerfjord, fiordo Patrimonio dell’Umanità

Uno dei fiordi norvegesi più visitati è senza dubbio il Geirangerfjord, a nord di Bergen. È uno dei paesaggi più magici di tutta la Scandinavia. La sua bellezza e la sua importanza paesaggistica sono tali che, come il Nærøyfjord, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

È un luogo da visitare assolutamente e figura in molti dei pacchetti turistici proposti per i fiordi norvegesi. Ecco perché nel villaggio di Geiranger arrivano molte navi da crociera e tour organizzati. Spesso viene lasciato del tempo libero per esplorare la zona, per cui vi consigliamo di completare l’esperienza salendo a bordo dell’autobus turistico di Geiranger. In questo modo potrete scoprire i migliori belvedere affacciati sul fiordo.

Una cascata che sgorga da una montagna ricoperta di vegetazione per getttarsi nel fiordo
La cascata delle Sette Sorelle è tra le grandi attrezioni del Geirangerfjord

13. Ghiacciaio Jostedalsbreen, per una passeggiata insolita

Il ghiacciaio più grande dell’Europa continentale si trova in Norvegia e fa parte del Parco Nazionale Jostedalsbreen. È uno dei luoghi più famosi tra gli amanti dell’escursionismo. Il percorso sdi solito parte da Gjerde. Si può raggiungere in auto, in autobus o in barca.

Un’altra opzione per arrivarci è quella di organizzare un trekking da Olden o Nordfjordeid. Da queste due città, che sono tappe regolari delle crociere di più giorni nei fiordi norvegesi, è possibile esplorare il ghiacciaio Briksdal, una delle sezioni più accessibili dello Jostedalsbreen. Quest’escursione è solitamente molto breve, dura solo 45 minuti!

14. Nordfjord e la scogliera più alta d’Europa

Vicino al Parco Nazionale di Jostedalsbreen si trova Nordfjord, il fiordo più vicino alla costa occidentale norvegese. Rispetto ad altri leggendari fiordi come Geiranger o Nærøy, questo è meno conosciuto e frequentato. Benché sia più sconosciuta alla maggior parte dei viaggiatori, l’area è popolare tra i residenti in quanto patria del Fjord, il cavallo norvegese per eccellenza, nonché una delle razze equine più antiche del pianeta!

La regione ospita anche il Monte Hornelen, che con i suoi 860 metri di altezza è la scogliera più alta d’Europa. Vanta anche una via ferrata che offre una vista incredibile sul Nordfjord. Una combinazione perfetta di avventura e natura.

Case di legno colorate vicino alle montagne e alle acque cristalline del fiordo di Nordfjord
Il Nordfjord è il sesto fiordo più lungo della Norvegia

15. Hjørundfjord, uno dei fiordi più tranquilli

Ancora più a nord del Nordfjord si trova il fiordo di Hjørund, circondato dalle cosiddette Alpi di Sunnmøre. Quest’area è nota per le sue foreste lussureggianti che, per via della loro posizione geografica, godono di precipitazioni abbondanti.

Essendo più distante dai fiordi norvegesi più famosi, l’atmosfera a Hjørund è ancora più tranquilla rispetto al resto della regione. Il turismo delle navi da crociera è meno frequente qui e i visitatori tendono a recarvisi in camper.

16. Romsdalsfjord, molto ben collegato in aereo

Molde è la città più grande del Romsdalsfjord e di conseguenza è anche il miglior punto di partenza per esplorare questo fiordo norvegese. È conosciuta come la Città delle Rose, per la squisita decorazione floreale delle sue piazze, e ha un proprio aeroporto, quindi è facile da raggiungere la in aereo da Oslo.

Una volta qui, è possibile spostarsi in auto o con i mezzi pubblici nei villaggi che costeggiano il fiordo. Quello di Åndalsnes, per esempio, ospita il Rampestreken, uno dei migliori punti panoramici del Romsdalsfjord. Inoltre, a differenza di altri fiordi, questo si distingue per il gran numero di isole. Avete voglia di esplorare la zona?

Passerella sospesa affacciata sul Romsdalsfjord e su diverse case e montagne
Il punto panoramico di Rampestreken è uno dei luoghi migliori per ammirare la vista sul Romsdalsfjord

17. Stavanger, una delle città più grandi della Norvegia

Giunti quasi alla fine di questo elenco di luoghi da vedere nei fiordi norvegesi, raggiungiamo uno dei punti più a sud della Norvegia occidentale. Scopriamo la città di Stavanger, che può essere un buon punto di partenza o una perfetta conclusione di qualsiasi viaggio nei fiordi norvegesi.

È una delle cinque città più grandi della Norvegia. Qui le facciate colorate di Øvre Holmegate Street contrastano con le case bianche in legno del centro storico. Ogni angolo è degno di una foto, ve lo assicuriamo. Potete approfittare della vostra visita per vedere il Museo IDDIS, che ospita il Museo norvegese della stampa e il Museo norvegese delle conserve. Le due esposizioni condividono lo stesso edificio perché hanno un passato comune, in quanto l’evoluzione della stampa in città è nata dall’esigenza di etichettare e creare disegni originali per l’industria conserviera.

Se volete saperne di più sulla storia di questa città con una guida che parla inglese, troverete facilmente un buon numero di tour di Stavanger. In alternativa, potete acquistare un biglietto per l’autobus turistico per girare la città in tutta comodità.

18. Il Lysefjord e i punti panoramici di The Pulpit Rock e Kjerag

Vicino a Stavanger, a meno di un’ora di auto, si trova il Lysefjord, noto come la Perla della Norvegia meridionale. Nasconde due balconate naturali davvero insolite: volete scoprirle?

Il Pulpito, noto anche come Preikestolen, è una roccia situata a 600 metri sopra il Lysefjord che sbalordisce i viaggiatori di tutto il mondo. È senza dubbio una delle attrazioni imperdibili dei fiordi norvegesi. L’assenza di parapetti di sicurezza, inoltre, aggiunge una dose supplementare di adrenalina alla visita di questo punto panoramico. Per raggiungere questa piattaforma naturale potete intraprendere un percorso di trekking oppure godervi il paesaggio come dei veri VIP prenotando un giro in elicottero sul Preikstolen: davvero indimenticabile!

Non possiamo poi non menzionare la famosa roccia di Kjerag, un vero e proprio mistero geologico. Si tratta di una roccia gigantesca incastonata tra le cime di due montagne. Camminarci sopra è come fluttuare sull’abisso a 1.084 metri di altezza. Naturalmente, questo percorso di trekking è molto più arduo e intenso di quello richiesto per il Pulpito. Infatti, se per raggiungere il Preikestolen ci vogliono circa due ore, per arrivare alla vetta più alta del Lysefjord ci vogliono dalle sei alle dieci ore. È adatto solo a chi è in ottime condizioni fisiche.

Turisti in cima a una rupe con vista sulle montagne innevate della Norvegia e su un fiordo
Il Pulpito, noto anche come Preikestolen

19. Trollfjord, uno dei fiordi norvegesi più remoti

Il cosiddetto fiordo del Troll si trova a più di 1.000 chilometri da Oslo, nel nord della Norvegia. Di solito non rientra nella lista delle cose da vedere a causa della sua lontananza. Tuttavia, se avete intenzione di visitare i fiordi norvegesi almeno due volte nella vostra vita, questo luogo deve essere chiaramente sulla vostra lista in almeno uno di questi viaggi.

Come arrivare a Trollfjord? Il modo più comune per arrivare qui è passando dalla città di Svolvær, dove potete arrivare in aereo o tramite un tour organizzato che attraversi i fiordi norvegesi più famosi. Dovete sapere che, a causa della mancanza di strade, è possibile raggiungerlo solo in barca. Da Svolvær troverete diverse attività che vi portano al fiordo, dalla tipica crociera sul Trollfjord, fino al birdwatching o alla pesca. Dovete sapere che, a causa della mancanza di strade, è possibile arrivare raggiungerlo solo in barca.

Si tratta di un fiordo molto stretto, lungo appena tre chilometri, che viene compensato da uno spettacolare paesaggio naturale. È stato infatti utilizzato come location per le riprese del film Downsizing, con Matt Damon.

Vista di un piccolo fiordo circondato da montagne verdi
Il Trollfjord è molto piccolo ma anche molto bello

20. Tromsø, ideale per vedere l’aurora boreale

Questa città del nord della Norvegia è una destinazione popolare per i cacciatori di aurore boreali, soprattutto da ottobre a marzo. A Tromsø esistono infatti numerosi tour specializzati nell’avvistamento dell’aurora boreale. Sebbene il turismo qui sia strettamente legato al meraviglioso spettacolo di luci notturne, viaggiando a Tromsø avrete anche occasione di fare un’escursione ai fiordi artici o una crociera.

Trattandosi di una destinazione turistica molto popolare, vi consigliamo di consultare la nostra selezione completa di escursioni e visite guidate a Tromsø. Troverete programmi sia per la stagione invernale sia per quella estiva.

Una coppia abbracciata con le spalle alla macchina fotografica che guarda le montagne innevate e l'aurora boreale
Tromsø è una destinazione popolare per l’aurora boreale in Norvegia

Consigli per visitare i fiordi norvegesi

Se sapete già che la vostra prossima destinazione è la Norvegia, ecco alcuni consigli utili per aiutarvi a completare il vostro viaggio nei fiordi norvegesi nel miglior modo possibile. Questa piccola sezione di domande frequenti sui fiordi norvegesi contiene informazioni pratiche su quando viaggiare e altre questioni interessanti.

Quanto deve durare al viaggio?

Anche se tutto dipende dal vostro budget, l’ideale è visitare i fiordi norvegesi in almeno 7 giorni. Questa è la durata minima per godersi il meglio della zona in tutta calma.

Meglio in estate o in inverno?

La maggior parte delle persone preferisce viaggiare nei fiordi norvegesi in primavera o in estate per sfuggire alle temperature gelide dell’inverno. In effetti in questi periodi dell’anno il clima è piacevole e ci sono più ore di sole. Tuttavia, anche l’inverno ha i suoi vantaggi. Non solo potrete ammirare i paesaggi invernali ma l’assenza di turisti renderà la visita ancora più suggestiva.

Dove soggiornare nei fiordi norvegesi?

Le migliori città della Norvegia in cui soggiornare per visitare i fiordi sono Bergen, Tromsø, Stavanger e Geiranger. Si tratta di città relativamente grandi, che offrono tutti i tipi di servizi per i turisti e sono un ottimo punto di partenza per le escursioni giornaliere ai fiordi norvegesi.

Ringhiere a poppa di una nave con bandiera norvegese mentre naviga in uno dei fiordi norvegesi tra alte montagne
La barca è il mezzo migliore per scoprire i fiordi norvegesi

Quello dei fiordi norvegesi è un viaggio indimenticabile per gli amanti del Nord Europa. Regalatevi quindi un’esperienza a stretto contatto con l’esuberante natura scandinava in uno dei luoghi più belli e singolari del mondo. E se le attività proposte in questo articolo non sono abbastanza, potete sempre consultare la sezione completa di escursioni, visite guidate e attività nei fiordi norvegesi di Civitatis.

Altro in

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *