Quattro giorni perfetti ad Amburgo

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Tutto considerato, l’appeal di Amburgo deriva da un unico, semplice fatto: è una delle città più cool del pianeta. L’anima marinara permea ogni aspetto dei suoi variegati quartieri, dall’incredibile panorama gastronomico all’architettura e alla musica, di qualità straordinaria. In altre parole, in questa città non ci si annoia mai. E se avete quattro giorni di tempo, ecco cosa potete vedere ad Amburgo.

Amburgo cosa vedere
Tutto il fascino di Amburgo al tramonto ©reach-art/Getty Images
Pubblicità

Cosa fare ad Amburgo: un itinerario


Cosa fare il primo giorno ad Amburgo


Iniziate in centro, facendo colazione al Café Paris, un ex macello del 1882 dalle magnifiche piastrelle e l’adiacente salone art-déco con vista sulla facciata dorata del Rathaus: in stile neorinascimentale baroccheggiante, è uno dei più sfarzosi d’Europa. 

Visitate il Mahnmal Sankt-Nikolai: i resti imponenti e sinistri della Chiesa di San Nicola sono uno dei monumenti più emblematici di Amburgo. All’interno si trova un ottimo museo dedicato alle devastazioni del secondo conflitto mondiale e dalla cima del campanile si aprono magnifiche vedute di Amburgo. È proprio l’accostamento fra commovente ricordo della distruzione e vicinanza al cielo a conferire a questo monumento alla memoria la sua peculiarità. 

Passeggiate dunque lungo la pittoresca Deichstrasse, dove scoppiò il grande incendio del 1842. Troverete alcuni edifici settecenteschi restaurati, molti dei quali ospitano ristoranti. In questa via si riesce ancora a percepire l’atmosfera dell’antico quartiere dei mercanti. Andate a pranzare al Deichgraf, o all’Alt Hamburger Aalspeicher che si trova all’interno di un edificio di 400 anni affacciato sul canale, oppure al Kartoffelkeller, scegliendo tra patate in tutte le salse. 


Ai Landungsbrücken salite su un battello per un giro del porto. Tornate nell’Altstadt per cenare al Daniel Wischer, uno dei più vecchi ristoranti di pesce della città , o prendere al volo una Currywurst al Mö-Grill. Dopo una birra al Gröninger Privatbrauerei e un cocktail al Le Lion, concludete la serata sulla pista del Nachtasyl un pilastro delle notti amburghesi, con DJ che sanno il fatto loro e una clientela mista di amburghesi e turisti che vogliono divertirsi tutte le sere della settimana. 

Leggi anche:

Monumenti da vedere ad Amburgo, visitare Amburgo
Il palazzo del Rathaus, in stile neorinascimentale baroccheggiante, è uno dei più sfarzosi d’Europa ©Mikhail Markovskiy/Shutterstock
Pubblicità


Secondo giorno ad Amburgo


Iniziate a Sankt Georg facendo colazione al Café Gnosa, con le opere di arte astratta e un panificio propri, lungo Lange Reihe, costeggiata da boutique e laboratori d’artigianato. Dedicate poi un paio d’ore al Museum für Kunst und Gewerbe: il Museo dell’Arte e dell’Artigianato è divertente. La vasta collezione di sculture, arredi, moda, gioielli, porcellane, manifesti, strumenti musicali e oggetti di uso domestico spazia dall’arte italiana a quella islamica, dal Giappone a Vienna, e dal Medioevo alla pop art; comprende inoltre un’importante collezione Jugendstil, tra cui il ‘salon parigino’ presentato all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. 

Pranzate al Café Koppel e dopo un caffè o un cocktail al bar A.mora, visitate la Hamburger Kunsthalle, la galleria d’arte più bella e prestigiosa di Amburgo, nonché una delle migliori della Germania. Nonostante dedichi molti spazi espositivi all’arte tedesca, soprattutto ai suoi esordi medievali, la Kunsthalle vanta anche una ricca collezione di grandi maestri di altri paesi. Le opere d’arte contemporanea non sono certo meno pregevoli e la straordinaria architettura moderna a loro dedicata offre la cornice perfetta. 


Noleggiate quindi una barca a remi presso Segelschule Pier per per godervi begli scorci della città dalle tranquille acque dell’Alster. Dirigetevi a Sankt Pauli per cenare al Clouds che, al 23° piano delle Tanzende Türme, è un ristorante elegante con vista spettacolare sulla città. 

Fate due passi sulla Reeperbahn e poi immergetevi nella vita notturna con una birra da Zur Ritze o Zum Silbersack, seguita magari da un concerto jazz al Mojo Club e lanciatevi in balli sfrenati al Molotow. 

monumenti amburgo, amburgo turismo
La pittoresca Deichstrasse, Amburgo ©Lena Serditova/Shutterstock


Terzo giorno ad Amburgo, cosa fare


Fate due passi in Wexstrasse, nella Neustadt ovest, riposandovi al Public Coffee Roasters. Visitate il Johannes Brahms Museum, che non è la casa natale del compositore Johannes Brahms, poiché questa andò distrutta durante i bombardamenti nel 1943, ma questo bel palazzo settecentesco è un ottimo sostituto ed espone ogni genere di cimeli originali legati al grande musicista.

Il Komponisten Quartier è un interessante museo che celebra i compositori classici che hanno avuto importanti legami con la città, tra cui Felix Mendelssohn, Gustav Mahler e Carl Philipp Emanuel Bach. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

In un vicolo nei pressi di Krayenkamp 10 visitate le Krameramtswohnungen, una fila di casette a graticcio del XVII secolo che per quasi 200 anni furono adibite a ospizi per le vedove dei membri della corporazione dei piccoli commercianti. Oggi ospitano negozi e ristoranti, oltre a un piccolo museo, aperto solo d’estate, con un appartamento ‘da vedova’ arredato con mobili d’epoca. 

Salite poi in cima alla Sankt Michaelis Kirche (la chiesa di San Michele di Alburgo), la più grande chiesa barocca protestante della Germania settentrionale e il punto di riferimento più riconoscibile dello skyline della città.  

Pranzate all’Old Commercial Room, che serve da secoli uno dei migliori Labskaus di Amburgo (un piatto tipico preparato con patate, carne di manzo salmistrata, aringhe
e barbabietole, simile a un polpettone, si serve di solito con un uovo al tegamino) 

Nella Speicherstadt visitate il Miniatur Wunderland, con il plastico ferroviario più grande del mondo; lo Speicherstadt Museum, un magazzino secolare che fa da suggestiva cornice alle mostre dedicate al ruolo commerciale di Amburgo e l’Internationales Maritimes Museum (Museo Marittimo Internazionale) per capire il passato nautico
e la storia affascinante di Amburgo.

Verso sera andate all’Elbphilharmonie, prenotando magari un concerto. Cenate al Fischerhaus, probabilmente il migliore fra i ristoranti di pesce del Fischmarkt, e terminate la serata tra i locali di Sankt Pauli, come il Golden Pudel Club, l’Indra Club o il Lunacy. 

alter elbtunnel, attrazioni amburgo
Il suggestivo profilo della Elbphilharmonie ©carol.anne/Shutterstock
Pubblicità


Quarto giorno ad Amburgo in Germania


Altona è uno dei quartieri migliori per trascorrere la mattinata. Ammirate il panorama dall’Altonaer Balkon, un grazioso parco dal nome appropriato (‘balcone di Altona’) da cui si aprono magnifiche vedute del porto. Pranzate all’Atlantik Fisch o al Von Der Motte. Prendete la S-Bahn e passate il pomeriggio facendo shopping nella Neustadt, fermandovi di quando in quando negli eleganti caffè sotto i portici e lungo i canali. 

Alle 18 trovatevi alla stazione della S-Bahn di Feldstrasse per partecipare al divertente Beatles Tour, un avvincente itinerario dedicato al periodo amburghese dei Beatles, che comprende l’ingresso al museo e un breve concerto. Dopo cena andate ad ascoltare qualche gruppo dal vivo al Knust o a ballare nel surreale Uebel und Gefährlich, un bunker insonorizzato della seconda guerra mondiale.

Guide e prodotti consigliati:

Capitolo PDF

Amburgo e il Nord

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Amburgo Amburgo e il Nord Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità