Columbia University: quanto costa la retta e come entrare - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Columbia University: quanto costa la retta e come entrare

La Columbia University

Nata nel 1754 come King’s College, la Columbia University è la più antica università di New York. Non solo: fa parte della Ivy League ed è uno dei nove colonial colleges fondati prima dell’indipendenza degli Stati Uniti. Tra gli alunni eccellenti dell’Universitas Columbiae spiccano personalità di diversi settori come Franklin Delano Roosevelt e Warren Buffett, Sallie Krawcheck e Robert K. Watson, Isaac Asimov e J.D. Salinger, Federico García Lorca e Allen Ginsberg, Amelia Earhart e David O. Selznick. Come accade ad Harvard, entrare alla Columbia (e restarci) non è così semplice: ecco quali sono i requisiti per l’ammissione e i costi per tasse e spese extra.

 

Columbia University: le modalità di selezione

Alla Columbia sono iscritti 35.000 studenti: l’ateneo riceve una media di 60.000 domande di ammissione e accetta 2.100 matricole all’anno, il 3,5% delle applications. Il primo requisito di accesso per gli studenti internazionali è avere elevati punteggi SAT e ACT per un inglese fluente: gli score minimi richiesti sono 700 in lettura e scrittura analitica (SAT) e 29 nelle sezioni inglese e lettura (ACT). Per il test TOEFL (Test Of English as a Foreign Language), la prova d’esame standardizzata che misura le capacità linguistiche di chi non è madrelingua, il punteggio minimo richiesto è 105. Nel caso dello IELTS (International English Language Testing System) è richiesto lo score minimo di 7.5, nel DET (Duolingo English Test) il minimo di 135.

La Columbia accetta domande inviate sia tramite Coalition Application che Common Application. Le scadenze per presentare l’application sono il 1° novembre per la early decision (ovvero la domanda anticipata) e il 1° gennaio per la regular decision. Per la domanda di contributo finanziario, la deadline è il 15 novembre per la early decision e il 15 febbraio per la regular decision. A metà dicembre vengono comunicate le decisioni sulle ammissioni e i contributi ai candidati early e a inizio aprile ai candidati regular. Il termine ultimo per la richiesta di rinvio dell’iscrizione è il 15 maggio, a fine giugno si formalizza la trascrizione degli studenti in arrivo.

Oltre ai test SAT e ACT, TOEFL, IELTS e DET, la first-year application – per il Columbia College e la Columbia Engineering – non prevede uno specifico test di ammissione o una particolare media dei voti, anche se è normale avere un GPA almeno oltre il 4. La domanda richiede l’invio di questi documenti:

  • una dichiarazione personale (personal statement), ossia una lettera di presentazione efficace e che parli davvero di chi scrive;
  • l’attestato delle scuole frequentate con le medie voti;
  • la relazione scolastica che descrive anche il tipo di istituto e i suoi metodi di valutazione;
  • la raccomandazione degli insegnanti e di un preside o un consulente scolastico;
  • una tassa di 85 dollari (con alcune esenzioni, ad esempio per chi ha un reddito familiare sotto i 60.000 dollari annui).

 

Il processo di valutazione della domanda è olistico, nel senso che tutte le parti dell’application contribuiscono al giudizio finale: il curriculum di studi, la dichiarazione personale, il punto di vista e il modo in cui il candidato si relaziona con il mondo, gli interessi personali e gli impegni extrascolastici, la curiosità e il senso della comunità, il contributo che ha dato in classe e a scuola e che potrebbe offrire ai suoi futuri compagni alla Columbia. Ma la valutazione è pure contestuale: tiene conto delle circostanze familiari e dalle responsabilità lavorative del candidato, delle risorse della scuola frequentata e della comunità di provenienza.

La Columbia prevede le specific application questions: domande specifiche (note anche come writing supplement) che forniscono alla commissione di ammissione ulteriori informazioni sugli interessi accademici, extrascolastici e intellettuali dei candidati. In 75 parole (o meno) si possono elencare titoli di libri, saggi, poesie, racconti e opere teatrali letti al di fuori del percorso accademico durante le superiori; in 125 parole (o meno) siti web, pubblicazioni, riviste, podcast, profili social, conferenze, musei, film, musica o altri contenuti. L’alternativa sono saggi brevi di 200 parole (o meno) sul proprio punto di vista relativo alla possibilità di imparare in una comunità equa e inclusiva, sul perché si è interessati a frequentare proprio la Columbia, su quale tra le proprie esperienze accademiche o personali indirizza il candidato verso le aree di studio indicate nella domanda. Infine, il saggio da 35 parole (o meno) è libero: è una riflessione creativa e personale su cosa ti rende felice.

 

I corsi di laurea presenti

La Columbia University conta 17 Schools, ovvero i vari college per gli studi undergraduate e post-laurea.

  • Columbia College
  • Columbia Engineering
  • School of General Studies
  • Columbia Business School
  • Columbia Climate School
  • College of Dental Medicine
  • Columbia Journalism School
  • Columbia Law School
  • Graduate School of Architecture, Planning and Preservation
  • Graduate School of Arts and Sciences
  • Mailman School of Public Health
  • School of the Arts
  • School of International and Public Affairs
  • School of Nursing
  • School of Professional Studies
  • School of Social Work
  • Vagelos College of Physicians and Surgeons

 

Alle 17 scuole si affiancano quattro Schools affiliate: Barnard College, Jewish Theological Seminary, Teachers College e Union Theological Seminary. Sono tantissimi i corsi di laurea presenti, specifici in base al piano di studi: quelli più popolari sono Storia, Farmacologia, Matematica e Statistica, Psicologia, Ingegneria, Informazione e Informatica, Scrittura creativa, Lingue straniere, Arti visive e performative, Scienze politiche e relazioni internazionali.

 

Il costo annuo della retta

Il costo d’iscrizione alla Columbia varia a seconda della scuola e del corso di studi, ma ci sono alcune cifre di base da cui partire per avere un quadro di riferimento. In media, la retta è tra i 50.000 e i 65.000 dollari all’anno. La Columbia mette a disposizione sul suo portale ufficiale questo calcolatore che fornisce i costi d’iscrizione associati alla school e allo specifico corso di studi.

Come tutte le università, la Columbia ha un programma di borse di studio e finanziamenti: si chiama Financial Aid & Educational Financing e offre finanziamenti anche agli studenti che desiderano perseguire i percorsi di ricerca, tirocinio e servizio alla comunità. Gli studenti internazionali possono usufruire del Columbia University Grant.

 

Gli altri costi da sostenere

Il costo totale (COA, Cost Of Attendance) per studiare alla Columbia arriva a 86.000 dollari annui considerando i living costs, le spese accessorie. Se la media di tuition and fees è di 65.000 dollari, a questa cifra vanno aggiunti 615 dollari di tasse per i nuovi iscritti, 16.000 dollari per il vitto e l’alloggio (vivere per un anno intero in un campus costa sui 1.400 dollari al mese) e 3.600 dollari per libri, cancelleria, trasporti ed eventuali viaggi studio.

Nella classe del 2025, che ha ammesso 2.355 candidati in totale, ci sono 1.560 studenti al primo anno e il 13% di stranieri che arrivano da 82 nazioni diverse. La maggior parte provengono da Cina e Hong Kong, Inghilterra, Canada, India, Turchia, Singapore, Corea del Sud, Brasile ed Etiopia. Sovvenzioni e borse di studio ammontano a quasi 49 milioni di dollari.

AUTORE

Picture of Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *