Contratto di lavoro in Germania: diritti, doveri e obblighi

Il contratto di lavoro in Germania: diritti, doveri e obblighi del lavoratore

Come deve essere il contratto di lavoro in Germania per essere in regola? Quali informazioni deve contenere? Facciamo un po' di chiarezza
Contratto di lavoro in Germania

Quando si decide di lavorare in Germania, ottenere un contratto di lavoro conforme alla legge diventa un passo essenziale per garantire una base sicura e legale nell’ambiente lavorativo.

Un contratto regolare non solo offre protezione legale, ma stabilisce anche i diritti e i doveri sia per il datore di lavoro che per il dipendente. Ma senza un contratto di lavoro non solo non potrai valerti dei diritti che ti spettano ma passerai anche dei guai per aver lavorato a nero.

Vuoi sapere tutte le principali caratteristiche del contratto di lavoro in Germania?

In questo articolo, esploreremo approfonditamente le principali caratteristiche dei contratti di lavoro in Germania, offrendo un quadro completo delle leggi e delle procedure che li regolano.

Mettiti quindi comodo e seguimi 🙂

Mindestlohn: il salario minimo

Dal 1° gennaio 2015 la Germania ha introdotto il salario minimo. Cosa significa?

Significa che a ogni lavoratore, secondo il Mindestlohngesetz (MiLoG), ossia la Legge sul salario minimo, deve essere garantita una retribuzione di almeno 12,41 € lordi all’ora.

⚠️ Attenzione: il salario minimo è previsto anche per i Nebenjob e i Minijob.

Alcune categorie sono escluse dal salario minimo, come ad esempio i minorenni, i tirocinanti o ancora, ma solo per i primi 6 mesi, i lavoratori che sono stati disoccupati per più di un anno (Langzeitarbeitlose).

Ci sono alcuni settori lavorativi, però, in cui il salario minimo è superiore ai 12,41 € previsti dalla legge: puoi trovare la lista completa di questi lavori qua.

Quali documenti servono per lavorare in Germania

Se hai la cittadinanza italiana non hai bisogno di nessun tipo di permesso per lavorare in Germania.

Sarà necessario però essere in possesso dello Steueridentifikationsnummer, ossia una sorta di codice fiscale che ti verrà rilasciato una volta che avrai registrato la tua residenza in Germania (Anmeldung).

Potrà venire richiesto un conto corrente bancario tedesco: in questo caso aprirlo è molto semplice.

Sarà sufficiente che ti rechi in una banca con un documento di identificazione e il certificato di residenza (Meldebestätigung).

Nel caso ti venisse chiesto di presentare anche il certificato del casellario giudiziale (Führungszeugnis) sarà semplice ottenerlo: dovrai recarti personalmente al tuo comune di residenza e compilare un modulo per richiedere un Europäisches Führungszeugnis.

Costa 13 euro e ti verrà recapitato a casa dopo alcuni giorni.

Tipi di contratto di lavoro in Germania

In Germania la varietà di contratti di lavoro riflette un sistema laborale flessibile e diversificato, progettato per adattarsi alle esigenze sia dei datori di lavoro che dei dipendenti.

I contratti possono assumere diverse forme, ognuna con le proprie implicazioni e condizioni.

Il contratto a tempo pieno (Vollzeit) è l’opzione tradizionale, che prevede un impegno lavorativo di 40 ore settimanali o più. Questo tipo di contratto offre una stabilità lavorativa e spesso include benefici come assicurazioni e altri vantaggi.

Il contratto a tempo parziale (Teilzeit) consente invece ai dipendenti di lavorare meno di 40 ore settimanali, offrendo maggiore flessibilità per conciliare il lavoro con altri impegni personali o familiari.

Oltre alla distinzione tra tempo pieno e tempo parziale, i contratti possono essere classificati come determinati (Befristet) o indeterminati (Unbefristet).

I contratti determinati hanno una durata prestabilita, che può variare da pochi mesi a diversi anni, mentre i contratti indeterminati non hanno una scadenza specifica e continuano fino a quando una delle parti decide di porre fine al rapporto di lavoro.

Il contratto verbale

Altrettanto importanti in Germania sono i contratti verbali, che sono legalmente validi. Anche se la forma scritta non è obbligatoria, alcune informazioni devono però essere messe per iscritto entro 30 giorni dall’inizio del rapporto di lavoro.

Nel contratto devono essere scritti almeno i seguenti punti:

  • Nome e indirizzo del datore di lavoro e del lavoratore
  • Data di inizio del rapporto di lavoro
  • Nel caso di un contratto a tempo determinato, la durata totale del rapporto di lavoro
  • Il luogo di lavoro
  • Le mansioni del dipendente
  • La retribuzione
  • Il preavviso.

Die Probezeit: il periodo di prova

Il periodo di prova viene stabilito all’inizio del rapporto di lavoro e può essere di un periodo variabile tra i 3 e i 6 mesi. Naturalmente deve essere proporzionato alla durata del contratto: un contratto di 6 mesi non può avere un tempo di prova di 6 mesi!

Durante il periodo di prova puoi essere licenziato, anche se eri in malattia. In questo caso il preavviso può essere anche di 15 giorni.

Ricorda che se il contratto ti viene rinnovato, non può venirti richiesto un nuovo periodo di prova.

I tuoi diritti

Alla stipula del contratto, insieme ai doveri, acquisisci automaticamente anche alcuni diritti:

  • il diritto a ferie retribuite in caso di malattia e di giorni festivi
  • il Kündigungsschutz, ossia il preavviso di licenziamento
  • il diritto alla maternità (Mutterschutz) e al congedo parentale (Elternzeit). Se hai figli, inoltre, ti ricordo che puoi fare richiesta dell’assegno genitoriale, il Kindergeld e dell’Elterngeld ed eventualmente del Kinderzuschlag.

La Steuerklasse

In base alla tua situazione familiare (celibe o sposato, con figli a carico, se hai un doppio lavoro) verrai inserito in una certa classe fiscale.

Le classi (Steuerklassen) sono 6, dalla I alla VI, e puoi combinare la classe con il tuo coniuge per avere dei vantaggi sul pagamento delle tasse.

Se sei sposato, ad esempio, puoi scegliere di essere tassato con il tuo partner (Steuerklasse IV) o separatamente (Steuerklasse III e V) mentre un single senza figli in Germania di solito viene assegnato alla Steuerklasse I.

Questa scelta può influenzare significativamente quanto finirai per pagare, quindi è importante scegliere saggiamente la classe fiscale che si adatta meglio alla tua situazione.

Lo stipendio e le tasse

Sulla busta paga trovi sia il reddito lordo che quello netto. Tra le trattenute, ricordiamo:

  • l’assicurazione pensionistica (Rentenversicherung)
  • l’assicurazione di disoccupazione (Arbeitslosenversicherung)
  • l’assicurazione medica (Krankenkversicherung)
  • la tassa sulla chiesa (Kirchensteuer) se ti sei dichiarato appartenente a una chiesa.

Il Minijob

Il Minijob è un contratto di lavoro che prevede uno stipendio massimo di 450 euro al mese. Con il Minijob non sono previste trattenute e puoi avere fino ad 24 giorni di ferie pagate.

In caso di malattia, inoltre, puoi percepire lo stipendio fino a un massimo di 6 settimane.

Cosa importante da ricordare: con un contratto di Minijob non sei coperto dall’assicurazione sanitaria quindi dovrai stipularne una personalmente. In genere il costo per l’assicurazione sanitaria va dai 150 euro al mese in su.

Nel caso di un contratto di Minijob, inoltre, se non hai ulteriori entrate, puoi fare richiesta del Bürgergeld.

Die Schwarzarbeit: il lavoro nero

Il lavoro nero in Germania è – purtroppo – molto diffuso, specialmente nel settore della ristorazione.

Il mio consiglio è di non accettare MAI, per nessuna ragione, un lavoro in nero, così come un lavoro senza contratto o un lavoro con uno stipendio al di sotto del salario minimo.

Nel caso del lavoro nero, infatti, non solo il datore può passare brutti guai ma anche tu che hai accettato il lavoro.

Se ti senti spaesato perché magari non conosci la lingua, prima di accettare un lavoro irregolare solo perché magari ti viene offerto da connazionali, prova a rivolgerti a una Leihfirma, spesso assumono personale anche se il tuo tedesco non è fluente.

Inoltre, leggi la guida su come trovare lavoro in Germania e ricorda che la perseveranza è la chiave del successo.

Il licenziamento

Se vieni licenziato, la prima cosa da fare è portare il tuo licenziamento all’Agentur fuer Arbeit, in modo da non perdere il tuo sussidio per la disoccupazione (ALG I).

Ricordati che il licenziamento deve essere in forma scritta, deve avere un preavviso e deve essere firmato dal datore di lavoro.

La liquidazione, inoltre, non è quasi mai prevista.

Se ti licenzi tu, dovrai consegnare all’azienda il tuo licenziamento, sempre con un preavviso. I termini dei preavvisi puoi trovarli sul contratto di lavoro. In caso di un tuo licenziamento, inoltre, non potrai godere del sussidio di disoccupazione (ALG I).

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo articolo sul contratto di lavoro in Germania.

Quali sono le tue considerazioni in merito? Condividi la tua esperienza con un commento qua sotto.

scopri i nostri ebook
Entra nel gruppo esclusivo degli Italiani in Germania
Troverai oltre 8.400 italiani in Germania con i quali confrontarti, chiedere consigli e stringere nuove amicizie 🙂
Sì, fammi entrare!
altri articoli sull'argomento
Lascia il tuo commento
5 2 votes
Vota questo articolo
Subscribe
Notificami
14 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ila
Ila

Ciao, complimenti per il blog molto utile per chi, come me, è alle prime armi in Germania 🙂 Avrei un’informazione da chiederti se mi sai aiutare. Faccio l’aupair e ricevo un Taschengeld mensile di 260 euro. Vorrei trovare un minijob per potermi pagare la scuola di tedesco. La Gastfamilie mi dice che non potrei guadagnare i 450 euro del minijob perchè, se li sommo ai 260 che mi danno loro, raggiungerei il limite (che penso sia sui 500 euro e qualcosa, se non ho capito male) superato il quale dovrei pagare le tasse. E’ effettivamente così che tu sappia? Non è possibile che, essendo i 260 euro assimilabili ad una “paghetta”, non si possano considerare come entrate derivanti da un “normale” contratto di lavoro come può essere quello del minijob? Grazie in anticipo dell’aiuto 🙂

La mia vita in valigia
Reply to  Ila

Ciao Ila, ti confermo che il limite di guadagno per il pagamento delle tasse è proprio di 451 euro, senza distinzioni tra paghetta, salario o rendita passiva 🙂

Carola Marino
Carola Marino

Salve. Abito in Germania da quasi un anno ormai. Lavoro nel campo della gastronomia per 4 ore e mezzo al giorno per 5 giorni a settimana. In base a questa premessa non saprei come calcolare la quantità di giorni di ferie che dovrei avere. Potresti chiarirmi questo punto ??
E vorrei anche sapere se è previsto un supplemento in denaro in caso di lavoro in giornate festive. Grazie in anticipo

Michela Casotti
Michela Casotti

Cosa sarebbero le Lehifirma??

Bernard skana
Bernard skana

Lehifirma se lo traduce in italiano vuol dire… è la stessa cosa

lonoce luigi
lonoce luigi

qualcuno sa dirmi se in gastronomia si ha diritto a giorni liberi oltre alle ferie e al giorno di chiusura settimanale?

Danila V
Danila V

11. Il licenziamento

Se vieni licenziato, la prima cosa da fare è portare il tuo licenziamento all’Agentur fuer Arbeit, in modo da non perdere il tuo sussidio per la disoccupazione (ALG I).

Ricordati che il licenziamento deve essere in forma scritta, deve avere un preavviso e deve essere firmato dal datore di lavoro.

Volevo capire di più su questo. Il mio compagno ha un contratto indeterminato, l’azienda per cui lavora gli ha dato un preavviso di licenziamento di 6 settimane. Il contratto termina il 31.12.2017 lui ha già in mano il preavviso di licenziamento, firmato sia da lui che dal suo datore di lavoro. Ora chiedo, deve recarsi subito all’ufficio sopra menzionato, oppure dal momento che entra in vigore il licenziamento, quindi dal 1.01.2018?
Grazie

cosimo
cosimo

Buongiorno, vorrei sapere.come si deve comunicare la malattia al datore di lavoro,
può bastare una email o un messaggio?

Paolo Santoprete
Paolo Santoprete

Buon giorno quante ore settimanali di lavoro si debbono fare qui in Germania grazie

dani
dani

Ciao, bellissimo blog innanzitutto!
Sapresti dirmi se il minijob è compatibile con la naspi italiana? Prendo troppo poco di disoccupazione e cerco un piccolo incremento..
Ho letto che la naspi è compatibile con un contratto a chiamata italiano, ma non riesco a trovare info riguardo al mini job tedesco.
Ti ringrazio!

Michela Casotti
Michela Casotti

PER PAOLO SANTOPETRE:
Non c’è un massimo di ore settimanali.
Nel senso che un massimo esiste nei Minijob (43 circa al mese, da adesso)
Nei lavori normali… Dipende.
Cosa c’è scritto sul tuo contratto?
Devi leggere lì.
Se hai un part time, c’è scritto quante ore. 18? 20? 25? 30?
C’è scritto. Sempre (tranne nel mio caso, che è un contratto particolare)
Se è un full time, può essere 38/40 a seconda del settore. Ma di nuovo, c’è scritto sul contratto.

Quindi la tua domanda è troppo “ampia e assurda” per poter rispondere… Pensala al contrario, “quante ore alla settimana si deve lavorare in Italia?”… Tu cosa risponderesti?

Edlira
Edlira

Buongiorno vorrei sapere io o appena cominciato a lavorare prima prendevo Arbeitslosgeld però il lavoro e pesante non c’è la faccio cosa Devo fare per o solo 4 giorni di lavoro devo lo stesso dare il preavviso o no e perdero il mio sussidio se lo lascio per questo motivo grazie mille