Come lavorare in Lussemburgo: ruoli e settori | Indeed.com Italia

Come lavorare in Lussemburgo: ruoli e settori più richiesti

Aggiornato in data 28 settembre 2023

Contraddistinto da un vivace spirito cosmopolita e ai vertici delle classifiche dei Paesi per l'elevata qualità di vita, il Lussemburgo confina con Francia, Belgio e Germania. In questo articolo, vediamo quali sono i settori lavorativi in cui c'è maggiore richiesta, quali conoscenze linguistiche è opportuno padroneggiare, quali sono i documenti necessari e come lavorare in Lussemburgo. Scopri come impostare la tua ricerca di lavoro, nonché i passi burocratici da compiere una volta ricevuta un'offerta.Le informazioni riportate, valide al momento della stesura dell'articolo, sono soggette a modifiche senza preavviso. Indeed non è responsabile dell'adeguamento. Se desideri notizie aggiornate su questo argomento, consulta una risorsa locale.
Annunci correlati su Indeed
Part-time
Visualizza altri annunci su Indeed

Vivere in Lussemburgo: i vantaggi

In Lussemburgo la qualità della vita è molto alta e vivere in questo Paese offre numerosi vantaggi. Per esempio, il livello del sistema sanitario e delle infrastrutture pubbliche, come le scuole, i trasporti e l'amministrazione, è ai vertici. Oltre a contare su docenti preparati e utilizzare attrezzature all'avanguardia, le scuole pubbliche sono multilingue: l'apprendimento degli studenti si basa su lussemburghese, francese e tedesco. Per quanto riguarda la mobilità, il Lussemburgo si conferma all'avanguardia, essendo il primo Paese al mondo a vantare una rete di trasporto pubblico gratuita, per cui è possibile muoversi in autobus, treno e tram senza nessun costo per cittadini e turisti.

Lavorare in Lussemburgo

Il Lussemburgo ospita alcune istituzioni europee e molte aziende multinazionali: di conseguenza, sono numerosi i lavoratori stranieri che hanno scelto di trasferirsi in questo Paese. Infatti, dei 632.275 abitanti, ben il 40% è costituito da stranieri e ciò contribuisce a creare uno spirito internazionale e cosmopolita. L'aliquota fiscale è paragonabile a quella italiana, e il costo della vita, affitti compresi, è adeguato agli stipendi locali.

Gli stipendi in Lussemburgo

È notizia recente che all'interno dell'Unione europea è stato raggiunto un Consilium che si propone di promuovere salari minimi adeguati in tutti i Paesi. Tra le varie nazioni, il Lussemburgo registra l'importo più alto: qui, infatti, lo stipendio minimo fissato per legge (pagina in inglese) ammonta a 2256 € al mese.Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati sui siti citati nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.Leggi anche: Stipendio medio in Lussemburgo: principali settori lavorativi e consigli utili

Cercare lavoro in Lussemburgo

Vediamo ora come cercare lavoro in Lussemburgo, partendo da un'analisi dei settori professionali più richiesti, passando al tema delle conoscenze linguistiche ed elencando, infine, la documentazione che necessaria per trasferirti nel Paese.

I settori lavorativi più richiesti in Lussemburgo

Per cercare efficacemente un impiego è utile conoscere gli ambiti e i settori in cui è più facile trovare lavoro. L'economia del Lussemburgo si fonda sul settore terziario che produce ben l'86% del PIL, seguito dal settore industriale (13,6%) e agricolo (0,4%). In particolare, vista la presenza di numerose banche e istituzioni finanziarie, è proprio il settore bancario e finanziario a fungere da principale motore economico del Paese. Gli altri settori trainanti sono:
  • amministrazione pubblica e servizi
  • costruzioni
  • settore siderurgico
  • settore medico e infermieristico
  • trasporti e logistica
  • turismo e ristorazione
  • settore ingegneristico
  • settore informatico

Le lingue da padroneggiare

Le lingue ufficiali del Lussemburgo sono il lussemburghese, il francese e il tedesco. Anche l'inglese è molto diffuso e parlato, soprattutto in ambito aziendale. A livello lavorativo, si può generalmente affermare che la conoscenza dell'inglese è molto utile, mentre sapere altre lingue, soprattutto il francese e il tedesco, può tradursi in un vantaggio concreto e aumentare le probabilità di trovare un impiego.

I documenti necessari per lavorare

Se decidi di trasferirti in Lussemburgo per più di tre mesi, dovrai richiedere il Certificato di Residenza (Déclaration d'enregistrement) presso il tuo nuovo comune di residenza. Per ottenere tale certificato dovrai presentare un documento di identità e il contratto di lavoro. Nel caso tu non abbia un lavoro, dovrai produrre la documentazione bancaria che dimostra la possibilità di mantenerti senza gravare sulle casse dello Stato e disporre di un'assicurazione sanitaria.

Come impostare la tua ricerca di lavoro

Vediamo ora alcuni consigli su come strutturare la tua ricerca di lavoro.
  1. Fai networking. Espandendo la tua rete professionale potrai aumentare le tue opportunità di trovare lavoro. Se vuoi saperne di più su questo tema, ti consigliamo la lettura dell'articolo Come fare networking professionale all'interno della Guida alla carriera.
  2. Effettua una ricerca delle aziende che assumono in Lussemburgo. Visita il sito di Indeed Lussemburgo (pagina in inglese, disponibile anche in francese e tedesco) e dai una occhiata gli annunci di lavoro pubblicati. Consulta, quindi, i profili delle aziende con sede in Lussemburgo: oltre a familiarizzare col mercato del lavoro, troverai informazioni preziose, come gli stipendi e le recensioni da parte di dipendenti ed ex lavoratori. Visita anche il sito di Indeed Italia per scoprire eventuali posizioni aperte di aziende italiane con sede in Lussemburgo.
  3. Identifica il settore e il ruolo per cui ti vuoi candidare. Una ricerca mirata e ben ponderata è più efficace: individua esattamente l'ambito lavorativo e il ruolo professionale su cui concentrarti.
  4. Prepara il CV e la lettera di presentazione. A seconda dell'annuncio di lavoro per cui desideri candidarti o dell'azienda per cui vuoi proporre una candidatura spontanea, potresti dover redigere questi documenti in inglese, in tedesco, in francese o in lussemburghese. Scrivere un CV in inglese in modo professionale ti aiuterà senz'altro a fare bella figura con il recruiter.
  5. Se hai già trovato casa e sei già residente in Lussemburgo, puoi iscriverti all'ADEM (in inglese, disponibile anche in francese e tedesco), l'agenzia per lo sviluppo dell'occupazione che offre aiuto a chi cerca lavoro in Lussemburgo e mette inoltre a disposizione corsi di lingua agli stranieri.
Infine, se stai pensando di candidarti per lavorare in una banca lussemburghese, scopri come elaborare una lettera di presentazione a una banca. Ora che hai una panoramica su come lavorare in Lussemburgo, non ti resta che monitorare costantemente gli annunci di lavoro su Indeed, così non ti farai sfuggire nessuna opportunità.Leggi anche:
Condividi:
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Email
Questo articolo è stato utile?

Esplora altri articoli