Teemo92
(3645 punti)
1' di lettura
4 / 5 (1)

Jean Marc Gaspard Itard

Jean Marc Gaspard Itard(1774-1838) nasce da una famiglia borghese, diventa chirurgo. Chiamato a curare un ospite dell’Istituto Imperiale per sordomuti, il giovane Itard conosce l’Abbé Sicard che ha ereditato la direzione dell’istituto dal suo fondatore, l’Abbé de l’Epée. Itard nel 1800 è nominato medico della scuola per sordomuti e durante la sua carriera ha perfezionato il metodo di demutizzazione. Itard propone la lettura labiale e l’espressione orale, uno dei primi lavori
ad aver legato udito, fonazione, linguaggio e pensiero.
A lui si fa risalire la nascita della Pedagogia Speciale per i seguenti motivi:
- Con Itard per la prima volta, si prende in considerazione la possibilità di educare un individuo ritenuto dalla società scientifica dell’epoca come ineducabile;
- Con Itard nasce la Pedagogia Speciale che vede la Pedagogia come scienza.

Itard
escogita mezzi e strategie d’intervento a livello sperimentale;
- Itard ha apportato innovazione alla riflessione intorno all’idea che l’educazione
riguardi tutti gli esseri umani, nessuno escluso;
Itard, a differenza di altri studiosi, parte con l’ipotesi che il selvaggio non sia un idiota.
Il selvaggio di cui si parla è Victor, un ragazzo di 12 anni che è stato catturato nei boschi della Caune e ha vissuto per molti anni in solitudine. Era un bambino che aveva abitudini antisociali, una disattenzione ostinata, degli organi poco flessibili e una sensibilità resa ottusa dalle circostanze.