Nonostante non abbia una origine storica ben definita, la bandiera della Svezia si concorda uniformemente che possa essere basata sull’idea di quella della Danimarca. I colori che la dominano sono il giallo e il blu con una croce in giallo che spicca proprio nel banner centrale. La legislazione che riguarda la bandiera della Svezia è piuttosto recente e risale al 1982, con la regolamentazione che prende il nome di Legge Bandiere.

La bandiera della Svezia

La Svezia è un paese europeo situato nella penisola della Scandinavia molto a nord del continente. Il nome ufficiale in realtà è Regno di Svezia, proprio perché si tratta di una monarchia parlamentare e questo si riflette propriamente nella bandiera poiché la Croce Gialla è uno dei tipici simboli del monarca svedese.

La Svezia è una delle Nazioni al mondo con il più alto tasso di sviluppo da ogni punto di vista e ha una popolosità decisamente molto bassa. Non vengono infatti raggiunti i 10 milioni di abitanti in tutto lo stato. Questo nonostante sia il quinto paese più grande di tutta l’Europa. Questo fatto, ovvero la bassa popolosità, è spiegata anche e soprattutto dal suo clima molto freddo. La Svezia vede territori molto vasti essere molto spogli in ogni stagione dell’anno e quindi molto poco popolati a causa del clima rigido e inospitale.

La capitale della Svezia e Stoccolma e nonostante la sua prima apparizione in cartina geografica risalga il 1397, solo successivamente venne adottata come capitale quando si formò l’impero svedese nel sedicesimo secolo.

La bandiera della Svezia

La bandiera svedese o meglio del Regno di Svezia, è una delle più semplici che si possono trovare. Essa è costituita solamente da un rettangolo blu in un rapporto 5 a 8. Su di essa svetta una croce completamente gialla con il braccio verticale leggermente teso verso la sinistra, quindi non una croce greca, ma una croce latina. La croce è il simbolo del re di Svezia ed è il simbolo che il re porta sul suo scudo. Essa prende il nome di “Cruz de San Olaf”.

Questa tipologia di Croce e anche conosciuta proprio come Croce Nordica o scandinava ed è appunto una versione differente rispetto alla Croce Cristiana, ovvero Croce Latina, essendo correlata alle insegne dei paesi di questa regione. La croce infatti rappresenta proprio il cristianesimo presente in questi paesi. Le braccia si estendono proprio fino ai confini e in tutte le insegne la parte verticale è sempre inclinata verso quella parte di sollevamento.

Durante gli eventi mondani importanti in cui viene coinvolta la famiglia reale, secondo la Legge delle Bandiere, lo scudo reale deve essere posto sopra la bandiera. Lo scudo utilizzato normalmente è di piccole dimensioni, nonostante ce ne siano anche di dimensioni più grandi. Questo atto è regolamentato proprio dalla legge stessa, che prevede per ogni cerimonia che vengano rispettati determinati crismi.

La bandiera svedese viene facilmente riconosciuta proprio grazie alla sua semplicità, che non ne intacca per nulla l’importanza e la bellezza. Essa che racchiude infatti la storia antica e presente di uno stato.