Ilfattoquotidiano.it collabora dal 2022 con il blog studentesco “MyFermi” dell’istituto Enrico Fermi di Mantova. Quello che segue è uno dei contenuti realizzati per noi dalla redazione, composta da giornalisti e informatici (e dai loro docenti).

di Davide Concaro

Da novembre 2022, data di rilascio della prima build di Chat GPT, sono comparse online centinaia di IA. Tutte diverse tra loro, ognuna con una funzione diversa. Alcune sono in grado di creare immagini, altre di creare presentazioni di lavoro, altre ancora imitano la voce delle celebrità. Insomma, grazie alla nostra creatività possiamo ottenere ciò che vogliamo in pochi minuti. Noi studenti eravamo abituati ad impegnarci in lunghe ricerche su Google, digitavamo l’argomento e poi bisognava consultare diversi siti internet, senza avere la certezza di aver centrato l’argomento richiesto dal prof di turno e perdendo un sacco di ore. Adesso invece ci basta aprire una IA, inserire una richiesta e questa ci scrive un piccolo brano con tutte le informazioni più importanti.

Merito del machine learning, l’architettura alla base di ogni singola intelligenza artificiale. Questa pratica non è altro che la creazione di un algoritmo di apprendimento: le IA, infatti, acquisiscono setacciando il web e distinguendo tra dati corretti e dati sbagliati. Quelli giusti vengono poi salvati in grandissime memorie, mentre gli altri vengono scartati. Gli algoritmi vengono testati dagli sviluppatori e corretti, se necessario, prima di essere lanciati sul web. A quel punto la nostra IA comincerà a leggere siti internet, articoli, a memorizzare foto, ecc.

Il problema però del machine learning sta nel controllo da parte dell’uomo: se è un programma controllato, difficilmente saranno salavate informazioni scorrette, mentre se non è controllato si può rischiare che vengano memorizzati dati scorretti o anche solo incompleti.

Il punto è, dunque, quali siano allo stato attuale le più affidabili tra quelle gratuite. Eccone qui 5 di cui ci fidiamo.

WRITER
Ti serve scrivere un breve saggio, un articolo oppure semplicemente un testo? Writer è la soluzione. Si tratta di un’intelligenza artificiale in grado di scrivere ottimi elaborati, sia in italiano sia in inglese, dotata di un’interfaccia semplice e intuitiva. Non richiede perciò grandi abilità col computer ed è alla portata di tutti. Writer è gratuita ma per un periodo limitato di 14 giorni dal primo accesso o dalla registrazione. Per ovviare a questo limite basta utilizzare un indirizzo e-mail diverso che non abbia mai effettuato un acceso prima.

TOME
Quante volte nella vita ci capita di dover creare una presentazione per lavoro, per la scuola o semplicemente per un progetto che dobbiamo esporre a un pubblico? A Tome bastano pochissime istruzioni per creare una presentazione di tutto rispetto.

Deep AI
La Deep AI è il programma preferito dalle menti fantasiose, che hanno idee in testa ma non sanno come rappresentarle. Deep AI è un’intelligenza artificiale per immagini, generate in diversi stili che variano dall’arte contemporanea, alla natura morta a stili futuristici o fantascientifici e con un’ottima qualità grafica.

Chat GPT
Si tratta della prima vera IA che è stata resa accessibile al pubblico ed è la più tecnica di tutte. Chat CPT è amata dai programmatori come noi, perché con l’inserimento di poche parole è in grado di fornire pezzi di codice funzionanti e anche ben ottimizzati, spiegando pure come ha “ragionato” e dunque perché è efficace.

Microsoft Bing/Copilot

Copilot è l’intelligenza artificiale di Microsoft, fra tutte la più completa ma non eccelle in nulla. Nonostante la premessa, basta avere un account Microsoft per ottenerla. Inoltre, essendo di Microsoft, è sempre aggiornata e migliorata costantemente. Ha molte funzionalità, è molto intuitiva e semplice, dunque alla portata di tutti.

Per ciascuna di queste IA è possibile sottoscrivere un abbonamento che fornisce funzioni extra. IA è il nostro supporto. Superati i pregiudizi e raggiunta la consapevolezza che non può sostituire l’essere umano, IA è un aiuto straordinario, soprattutto in termini di ottimizzazione dei tempi. Provatela! (L’immagine che illustra questo articolo è generata dall’Intelligenza artificiale).

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Dove finiscono i dati del FaceBoarding in aeroporto? Tutte le domande e i rischi per la privacy

next