Santa Maria di Cleofa

Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati



Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione M > Santa Maria di Cleofa Condividi su Facebook Twitter

Santa Maria di Cleofa

Festa: 24 aprile

sec. I

Moglie di Cleopa (poi volgarizzato in Cleofa), era probabilmente una parente di Maria Santissima. I suoi figli furono chiamati �fratelli� di Ges�,, termine semitico, che indicava anche i cugini. Ella � conosciuta anche come Maria Jacobi, poich� � considerata la madre di Giacomo, detto il Minore, che poi fu vescovo di Gerusalemme. Faceva parte del gruppo che seguivano il Signore per tutta la Galilea e S. Giovanni ce la presenta fra il coro delle �pie donne�, con la SS. Vergine e con Maria di Magdala, ai piedi di Ges� in croce. Maria di Cleofa rimase presso il Calvario dopo la morte del Redentore, assistette alla sua sepoltura, si rec� con le altre donne al sepolcro e pot� constatare la risurrezione di Ges�.

Etimologia: Maria = amata da Dio, dall'egiziano; signora, dall'ebraico

Martirologio Romano: A Gerusalemme, commemorazione delle sante donne Maria di Cleofa e Salom�, che insieme a Maria Maddalena vennero la mattina di Pasqua al sepolcro del Signore per ungere il suo corpo e per prime udirono l�annuncio della sua risurrezione.

Ascolta da RadioMaria:   
  

Nelle grandiose vicende della Redenzione, durante il drammatico epilogo sul Calvario, un coro silenzioso e dolente di "pie donne" attende poco lontano che tutto sia compiuto: "Stavano presso la croce di Ges� sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala", dice l'evangelista S. Giovanni. Era il gruppo di coloro "che lo seguivano da quando era in Galilea per servirlo, e molte altre che erano venute da Gerusalemme insieme a lui". Tra le spettatrici, vi � dunque la santa odierna, la cui continua e vigile presenza accanto al Salvatore le ha meritato un posto particolare nella devozione dei cristiani, pi� ancora della sua parentela con la SS. Vergine e con S. Giuseppe.
Maria di Cleofa (denominata cos� dal nome del marito Cleopa o Cleofa) � ritenuta comunemente la madre dei "fratelli del Signore", termine semitico per indicare anche i cugini, Giacomo il Minore, apostolo e vescovo di Gerusalemme, e Giuseppe. Lo storico palestinese Egesippo dice che Cleofa era fratello di S. Giuseppe e padre di Giuda, Taddeo e Simone, eletto quest'ultimo a succedere a Giacomo il Minore nella sede episcopale di Gerusalemme.
L'identificazione di Alfeo con Cleofa, sostenuta prevalentemente dagli antichi, porta di conseguenza a ritenere Maria di Cleofa, cognata della Madonna, madre di ben tre apostoli. Cleofa-Alfeo � inoltre uno dei discepoli che il giorno della risurrezione di Ges�, recandosi nella nativa Emmaus, furono raggiunti e accompagnati da Ges� stesso, che riconobbero "alla frazione del pane".
Mentre il marito si allontanava da Gerusalemme, col cuore appesantito dalla malinconia e dalla disillusione, la moglie, Maria Cleofa, seguendo l'impulso del suo cuore, si affrettava alla tomba del Redentore per rendergli l'estremo omaggio dell'unzione rituale con vari unguenti. Il venerd� sera si era infatti attardata in compagnia della Maddalena per vedere "dove era stato messo". Dice l'evangelista S. Marco: "Intanto Maria di Magdala e Maria madre di Giuseppe stavano a osservare dove era stato messo".
Trascorso il sabato, di buon mattino, mentre il marito se ne tornava a casa, Maria di Cleofa e le altre compagne "comprarono dei profumi, poi andarono a fare su di lui le unzioni". Ma: "Non � qui, � risorto!", annunci� loro il messaggero divino. Alle "pie donne" andate al sepolcro con i loro unguenti e col loro dolore tocca il privilegio della pi� impegnativa testimonianza: "Perch� cercate il vivente tra i morti?". Se Cristo non � risorto - dir� S. Paolo - la nostra fede non vale nulla e noi saremmo dei bugiardi. "Ma - soggiunge - Cristo � risorto ed � la primizia degli altri che ora dormono e risorgeranno". Questa lieta notizia fu data "agli Undici e a tutti gli altri" da poche donne, tra cui Maria di Cleofa.


Autore:
Piero Bargellini

______________________________
Aggiunto/modificato il 2001-02-01

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati