Riassunto Sulla Prussia Di Bismark E L'ascesa Della Germania Guglielmina - Appunti di Storia gratis Studenti.it

Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina

riassunto ed appunti per un quadro completo sulla Germania nel periodo di Bismark e di Gugliemo I (2 pagine formato doc)

Appunto di tntcc
Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina - La Prussia di Bismark e l’unificazione tedesca (analogia unificazione d’Italia)
Dopo che Guglielmo IV di Prussia nel ‘48 aveva rifiutato la corona imperiale della Germania, offertagli dall’Assemblea nazionale di Francoforte, la Prussia si proponeva di unificare la Germania e diventare potenza egemone.
Questo era sostenuto da due gruppi influenti della società prussiana: la nuova borghesia industriale(parte occidentale) e l’aristocrazia terriera e militare degli Junker(parte orientale, caratterizzata da un’economia agricola, latifondisti) proprio per il loro stretto legame con l’esercito, per avere più prestigio e potere. Quindi era appoggiato dal conservatorismo degli Junker, dagli interessi economici della borghesia e dal nazionalismo (cultura romantica e idealista).


LEGGI ANCHE La carriera politica di Bismark


Ciò portò a un modello politico alternativo a quello della Gran Bretagna: rappresentanza al Parlamento sproporzionata, che non svolgeva un reale controllo sull’attività del governo, che rispondeva solo al sovrano. Sviluppo economico dato da investimenti e un efficiente sistema di comunicazioni stradali, di canali e ferrovie e diffusione dell’istruzione elementare.
Il nuovo re Guglielmo I degli Hohenzollern(‘61-‘88) aveva elaborato un progetto di unificazione tedesca tramite l’esercito, che venne potenziato (in numero e qualità delle armi). La maggioranza liberale del Parlamento s’era tuttavia opposta, preoccupata dei costi(che secondo loro dovevano essere usati diversamente) e dei rischi. Ma Guglielmo I nel ‘62 nominò cancelliere Bismark, esponente dell’ala più reazionaria degli Junker (di destra) e il Parlamento venne debilitato dalle sue funzioni (provvedimenti presi con decreto reale). L’unificazione tedesca fu un percorso a tappe: conflitti del ‘64,’66,’70. Anzitutto la Prussia doveva liberare la Germania dall’Austria, che il Congresso di Vienna aveva posto al capo della Confederazione germanica.

LEGGI ANCHE Tema su Cavour e Bismark

Nel ‘64 visto che il sovrano danese Cristiano 9 tentò di procedere all’annessione dei granducati dello Schleswig-Holstein e Lauenburg, situati ai confini, si scatenò la guerra dei Ducati, in cui la coalizione austro-prussiana sconfisse la Danimarca. Mentre la Prussia puntava all’annessione diretta, l’Austria voleva renderli membri indipendenti della Confederazione.  Bismark s’era assicurato la neutralità della Russia(trattato di contro-assicurazione) e di Napoleone III(che sperava in un loro indebolimento) e ottenne l’alleanza con l’Italia.

LEGGI ANCHE Riassutno della storia della prima guerra mondiale