L'importanza di chiamarsi Ernest - Film (2002)
L'importanza di chiamarsi Ernest
Locandina L'importanza di chiamarsi Ernest

L'importanza di chiamarsi Ernest

( The Importance of Being Ernest )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 20 voti

Al cinema dal: 07 febbraio 2003
Regista: Oliver Parker
Genere: Commedia
Anno: 2002
Paese: USA, Gran Bretagna, Francia
Durata: 97 min
Data di uscita: 07 febbraio 2003
Distribuzione: Medusa
L'importanza di chiamarsi Ernest è un film di genere commedia del 2002, diretto da Oliver Parker, con Rupert Everett e Colin Firth. Uscita al cinema il 07 febbraio 2003. Durata 97 minuti. Distribuito da Medusa.
Data di uscita: 07 febbraio 2003
Genere: Commedia
Anno: 2002
Paese: USA, Gran Bretagna, Francia
Durata: 97 min
Distribuzione: Medusa
Sceneggiatura: Oliver Parker
Montaggio: Guy Bensley
Musiche: Charlie Mole
Produzione: Miramax Films, Ealing Studios, UK Film Council

TRAMA L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNEST

Jack Worthing è un giovane gentiluomo che vive nell'Inghilterra della fine dell'800. Adottato da un ricco signore che lo ha trovato in una borsa a Victoria Station è l'irreprensibile tutore della nipote del suo benefattore. In realtà, per distrarsi, si è inventato un fratello scapestrasto di nome Ernest e va spesso a Londra per tirarlo fuori dai guai. Tutto va bene fino a quando Jack s'innamora di una ragazza dell'alta società, Guendolen Fairfax, che ha deciso di sposare un ragazzo di nome Ernest mentre sua madre ha idee ben diverse sul suo futuro.

CRITICA DI L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNEST

"Non contento di aver portato sullo schermo 'Un marito ideale', Oliver Parker ha riconvocato Rupert Everett per una nuova versione della più nota tra le commedie del divino Wilde. E' l'unico Oscar che Parker vedrà, perché il nuovo adattamento appartiene al tipo di film che, quando li hai visti una volta, non te li ricordi mai più". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 8 febbraio 2002)"Dopo il successo di 'Un marito ideale', Oliver Parker ripropone il teatro di Oscar Wilde per il grande pubblico cinematografico. Con 'L'importanza di chiamarsi Ernest' cambia la pièce ma non gli ingredienti: un cast di lusso (Dench, Firth, Witherspoon), pochi ambienti e Rupert Everett in veste di gigione. Il testo è la solita, sublime, raffica di equivoci e battute fulminanti eppure si è persa la leggerezza di 'Un marito ideale'. Talmente futile da risultare inutile. Anche per i fan di Wilde". (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 7 febbraio 2002)."Dopo 'Il marito ideale', ancora Oliver Parker con un testo di Wilde del 1895, come un'ideale collana british, adatta a un pubblico in grado di apprezzare gli understatement inglesi, le ciniche battute del grande Oscar, gli arredi e l'eleganza di una confezione. Sono le doti di 'L'importanza di chiamarsi Ernest', brillante e attuale gioco degli equivoci in cui due amici di vecchia data si annunciano sotto falso ed unico nome a due fanciulle in fiore, creando una catena di sospetti sentimentali e ripicche affettive. Cui intervengono due generazioni di ipocrisie, falsità e complessi, mentre la severa lady madre, l'ineffabile Judy Dench, vaglia i pretendenti. Parker, 'innamorato' di Wilde da anni, lo serve con ogni rispetto, scegliendo attori di chiara fama, bellezza e simpatia, un quartetto che mette allegria a vederlo: Colin Firth e Rupert Everett da una parte, la Whiterspoon e la O'Connor dall'altra, mentre un'originale serenata fa da ospite speciale creando un sospetto di musical". (Maurizio Porro 'Corriere della Sera, 15 febbraio 2003)"Gli attori contano, e molto, perché sono la cosa migliore del film, tutti allenatissimi istrioni teatrali abituati a buttare là le battute di Wilde con impassibile noncuranza. Ma probabilmente il 'wit', la battuta folgorante, lo spirito, non bastano a restituirci l'attualità sociale di Wilde, la sua ambiguità nei confronti di quella buona società cinica dalla quale si sentiva contemporaneamente rappresentato e respinto. il film procede un po' legnoso e molto prevedibile verso il suo inevitabile scioglimento. I per di più la traduzione italiana di 'Earnest' in 'Ernest' cancella completamente il senso arguto della commedia: le due ragazze vogliono a tutti i costi sposare un uomo che 'sia Earnest', che in inglese non è solo il nome proprio, ma soprattutto significa 'onesto' e 'ricco'". (Emanuela Martini, 'Film TV', 12 febbraio 2003)"Corredato di una musica che fa pensare ai ruggenti anni venti, recitato in modo troppo istrionico da Everett e Firth (troppo inglesi per essere veri - meglio Witherspoon, allora) e, peggio di tutto, 'arricchito' di visioni fantastiche (come quella in cui Cecily immagina Aigernon paludato nell'armatura di un eroico cavaliere errante), 'L'importanza di chiamarsi Earnest' è un oggetto forzato ed esagitato al punto di diventare asfissiante. Un film smanioso che neutralizza la materia, e i talenti, con cui è stato fatto". (Giulia D'Agnolo Vallan, 'Ciak', 1 febbraio 2003) "E' forse la commedia più riuscita di Wilde, che puntava a dimostrare al suo pubblico elegantemente borghese e pomposamente britannico quanto fosse elegantemente borghese e pomposamente britannico, cioè concentrato a raggiungere, nell'ossessione dell'ipocrisia sociale, una stupidità profonda, ma perfetta. Parker, regista di un apprezzato 'Otello' e di un altro, ottimo Wilde ('La moglie ideale'), sembra smanioso di andar in fretta, forse per la paura di non riuscire ad attualizzare il testo, a un secolo di distanza. Per ora, Wilde non ne ha bisogno. La musica Dixie, data

CURIOSITÀ SU L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNEST

- Presentato al festival di Locarno 2002

SOGGETTO DI L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNEST

Omonima commedia teatrale di Oscar Wilde

INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNEST

Attore Ruolo
Rupert Everett
Algy
Colin Firth
Jack
Frances O'Connor
Gwendolen
Reese Witherspoon
Cecily
Judi Dench
Lady Bracknell
Tom Wilkinson
Dr. Chasuble
Anna Massey
Miss Prism
Edward Fox
Lane
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming