Il barocco musicale: ornamentazione, basso continuo, suite e sonata. Scopri cosa sono. - La Musica Classica in Italia
Concertisti Classica, la musica classica in Italia
La Musica Classica in Italia
Cerca
Chiudi questa casella di ricerca.
Il barocco musicale: ornamentazione, basso continuo, suite e sonata. Scopri cosa sono.
La musica barocca è un periodo fondamentale nella storia della musica classica, caratterizzato dalla sua grande varietà di stili, l’ornamentazione virtuosistica, la tecnica del basso continuo e l’uso di forme musicali come la suite e la sonata.

Il periodo barocco è una gemma preziosa, un’epoca potente che ha danzato in armonia nelle orecchie della nobiltà e ha portato a cambiamenti duraturi nel mondo della musica, con la sua atmosfera sgargiante e fantasiosa ancora evidente fino alla metà del XVIII secolo. 

Il periodo barocco si estende per circa 150 anni, a partire dall’Opera Dafne, il primo tentativo di opera lirica del 1600, fino alla morte di Johann Sebastian Bach nel 1750. Il termine Barocco deriva dal termine portoghese “barroco”, che significa “Perla senza forma”. Sebbene questo termine sia spesso usato in senso negativo, descrive accuratamente la musica barocca.

Jean Jacques Rousseau ha spiegato che “la musica barocca è una musica la cui armonia non è palesemente piena di tonalità incompatibili e difficile da eseguire”. La musica di questo periodo è caratterizzata da contraddizioni, conflitti tra gruppi di strumenti e dall’uso di diverse altezze sonore.

Nel periodo barocco, gli strumenti si oppongono ferocemente l’uno all’altro e la tecnica utilizzata in questo periodo dà inizio all’era dei concerti. Il livello del volume veniva utilizzato per rafforzare l’espressione musicale e le parti iniziali e finali delle opere venivano enfatizzate più di quelle centrali.

Inoltre, la musica per strumenti, in particolare per il violino, iniziò a crescere in questo periodo. Vennero prodotte musiche come la sonata e il concerto, prive di voce umana.

Il periodo barocco fu l’epoca dell’opera e si utilizzarono due importanti stili di canto: il recitativo e l’aria. Il recitativo è un tipo di canto, mentre l’aria ha melodie efficaci.

Uno dei tratti distintivi della musica barocca è l’ornamentazione. I compositori barocchi decoravano la melodia principale con una serie di note aggiuntive, chiamate ornamenti, che aggiungevano un senso di virtuosismo e di espressione emotiva.

Questa tecnica consiste nell’aggiungere note extra o piccole decorazioni musicali (chiamate “ornamenti”) alla melodia principale. Gli ornamenti possono essere di diversi tipi, come trilli, mordenti, gruppetti, acciaccature, portamenti, appoggiature e altre variazioni ritmiche o melodiche.

Alcuni dei compositori più noti per la loro ornamentazione sono Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel.

Un altro tratto distintivo della musica barocca è il ‘basso continuo‘, una tecnica di accompagnamento in cui un basso continuo viene suonato da uno strumento come il violoncello o il fagotto, mentre uno strumento come il clavicembalo o l’organo suona la parte armonica. Questa tecnica permetteva ai compositori di creare una grande varietà di sonorità, e allo stesso tempo mantenere una struttura armonica coerente.

La musica barocca è anche caratterizzata dall’uso di forme musicali come la suite e la sonata, che permettevano ai compositori di esplorare una vasta gamma di espressioni musicali all’interno di una singola composizione. Ad esempio, una suite barocca poteva includere una serie di danze come la gigue, la sarabanda e il minuetto, mentre una sonata barocca poteva includere una serie di movimenti come l’adagio, l’allegro e il presto.

Alcuni dei compositori più importanti del periodo barocco includono Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Claudio Monteverdi, Arcangelo Corelli e Henry Purcell. Questi compositori hanno influenzato profondamente la musica successiva, e il loro impatto può ancora essere sentito oggi.

La musica barocca è un periodo fondamentale nella storia della musica classica, caratterizzato dalla sua grande varietà di stili, l’ornamentazione virtuosistica, la tecnica del basso continuo e l’uso di forme musicali come la suite e la sonata. 

Il periodo barocco continua a occupare un posto leggendario nella storia dell’arte e le intense emozioni evocate in ogni opera del periodo barocco che ascoltiamo testimoniano il suo impatto duraturo sulla musica.

“Società Musicale” dipinta da Johannes Voorhout nel 1674. Il clavicembalista nel dipinto è stato identificato come Johann Adam Reinken, l’organista della Katharinenkirche di Amburgo. Inoltre, il foglio di musica sulle sue ginocchia contiene una dedica a Reinken e a Dietrich Buxtehude, un importante compositore e organista della Marienkirche di Lubecca.

  • Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    101° Arena di Verona Opera Festival 2024

    Dal 7 Giugno al 7 Settembre ’24

    Festival Verdi di Parma e Busseto, XXIV Edizione

    Dal 21 Settembre al 20 Ottobre ’24

    LacMus Festival 2024

    Dal 9 Luglio al 21 Luglio ’24

    Bologna Festival 2024 – 43ª edizione

    Dal 18 Marzo al 6 Novembre ’24

    Lucca Classica X edizione

    Dal 24 AprileTerminato il 28 Aprile ’24

    Concorsi

    Notizie