Mont Saint-Michel: Dove si trova, quando Andare e come Arrivare - Idee di viaggio - The Wom Travel
Francia

Mont Saint-Michel, quando andare e come arrivare

Mont Saint Michel

Mont Saint-Michel è uno dei posti da visitare almeno una volta nella vita. Perché?

Un'abbazia ed un borgo arroccati su uno sperone roccioso sorgono al centro di una piana che, con l'alta marea, viene invasa dal mare trasformando l'abbazia in un'isola.

Il fenomeno è spettacolare e veloce. In pochi secondi il paesaggio cambia completamente per tornare, con la bassa marea, ad essere tutt'uno con la terra ferma.

mont-saint-michel_7

Abbiamo realizzato una utile guida a come visitare e come arrivare a Mont Saint Michel, nel nord della Francia, le informazioni e il calendario delle mare, le foto, la mappa e la cartina.

Mont Saint-Michel

Mont Saint Michel
Mont Saint Michel

Mont Saint-Michel è un'abbazia benedettina che si trova al confine tra la Normandia e la Bretagna, nel nord della Francia.

Le Mont-Saint-Michel invece (che si scrive con due trattini) è il nome del piccolissimo comune che comprende l'abbazia e l'intera rocca sulla quale sorge il borgo.

Questo sperone roccioso fu da sempre considerato un luogo sacro. I celti ci facevano i loro rituali e, secondo la leggenda, l'arcangelo Michele apparve nel 709 a Sant'Auberto, chiedendo che in quel punto fosse costruita una chiesa a lui dedicata.

Il santo, che era all'epoca anche vescovo di quelle zone, ignorò per due volte la richiesta finché San Michele non gli bruciò il cranio con un dito. Il cranio di Sant'Auberto con il foro, è conservato nella cattedrale di Avranches.

Per evitare altre ripercussioni da parte di San Michele, in una grotta del monte fu costruito un oratorio e la roccia prese il nome di Mont-Saint-Michel-au-péril-de-la-Mer.

Nel '900 fu costruita l'abbazia benedettina con un villaggio ai piedi necessario per accogliere i numerosi pellegrini. Nella guerra dei cent'anni si trasformò in una fortezza e resistette agli inglesi per 11 anni. Quest'assedio passò alla storia come il più lungo del Medioevo.

Dopo la rivoluzione francese Mont Saint-Michel divenne una prigione e solo nel secolo scorso tornò ad essere un'abbazia benedettina.

Le Maree di Mont Saint-Michel

Mont Saint Michel
Maree Mont Saint Michel

Mont Sain-Michel è uno dei posti al mondo dove il fenomeno delle maree è più evidente. L'alta marea può raggiungere fino a 15 metri di altezza trasformando la rocca in un'isola.

Le maree sono causate in parte dall'attrazione del sole e della Luna sulle masse d'acque. La bassa e l'alta marea si alternano tutti i giorni, ma solo alcune volte al mese la marea diventa particolarmente alta e si parla di grandi maree.

Qui trovate il calendario delle maree di Mont Saint-Michel utili per programmare un viaggio in questo luogo incredibile.

Abbazia di Mont Saint-Michel

Abbazia
Abbazia

Mont Saint-Michel e la sua baia sono classificati tra i Patrimoni mondiale dell’Unesco dal 1979. Anche senza assistere al fenomeno delle maree la visita a Mont Saint-Michel vale comunque decisamente la pena.

L'impressione, appena attraversato il ponte, è di essere catapultati in un posto dove il tempo sembra essersi fermato, in un borgo rurale in pietra costruito proprio sotto l'imponente Abbazia.

L'abbazia in principio fu realizzata nel bel mezzo della foresta di Scissy a ben 48 km dal mare. Fu una enorme marea equinoziale, da quel che riportano le fonti storiche, a determinare un abbassamento del terreno.

Claude Debussy amava Mont Saint-Michel e qui ebbe l'ispirazione per la sua Cattedrale sommersa. Oggi è un po' più difficile lasciarsi ispirare dall'abbazia, che pullula di negozi di souvenir ed è molto molto turistica, ma nonostante questo l'atmosfera resta affascinante.

Lo sapevate che Mont Saint-Michel ha una gemella? Si chiama Saint Michael's Mount e si trova su un'isoletta della Cornovaglia collegata durante la bassa marea alla terra ferma da una passerella.

  • Orari di accesso dell'Abbazia di Mont-Saint Michel

L'ultimo accesso della giornata è consentito un'ora prima della chiusura. Per informazioni e biglietti, visitate il sito ufficiale. Ecco gli orari:

  • Dal 19 maggio al 31 agosto: dalle 09:00 alle 19:00
  • Dal 1 settembre al 30 aprile: dalle 09:30 alle 18:00

Quando andare

Vale sempre la pena programmare un viaggio a Mont Saint Michel.

Ci sono però dei giorni particolari dell'anno conosciuti come i giorni delle Grandi Maree, in cui le maree hanno un coefficiente superiore a 100 e arrivano a circondare completamente il Mont Saint Michel, facendolo diventare un'isola vera e propria. A questo link trovate gli orari e il calendario delle previsioni delle Maree anno per anno.

15 cose da sapere prima di partire

Mont Saint Michel
Mont-Saint-Michel

Qui sotto trovate 15 cose da sapere e che (forse) ancora non sapete sull'isola (che a volte non è un'isola) e sull'abbazia più visitata della Francia:

  • 1. Mont Saint-Michel è un posto molto turistico

Si stima che il numero effettivo di persone che raggiungono Mont Saint Michel è di 3.000.000 all'anno. Anche il numero di ingressi all'abbazia si aggira intorno ai 1.200.000 biglietti ogni anno.

  • 2. Il monte è dedicato a San Michele Arcangelo

Per questo motivo in cima alla guglia della chiesa di Saint Michel si trova una statua dorata che raffigura il santo.

  • 3. Quanto è alto Mont Saint Michel?

Grazie a questa statua, Mont Saint Michel raggiunge un'altezza di 170 metri.

  • 4. Altre misure 

Continuando con le misure aggiungiamo che l'isolotto ha circa 960 metri di circonferenza e una superficie di circa 7 ettari. I parcheggi sono a pagamento, se volete risparmiare qualcosa dovrete prepararvi ad una bella passeggiata.

  • 5. Negozi di Souvenir

È una vera e propria vetrina di negozi di souvenir con un totale di 24 punti vendita in soli 300 metri.

  • 6. È Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco 

A parte questi inconvenienti, vale assolutamente la pena visitarlo almeno una volta nella vita: lo dimostra il fatto che è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO dal 1979.

  • 7. Mont Saint Michel è stato uno dei primi monumenti francesi ad ottenere questo riconoscimento

Insieme ad esso furono proclamati Beni Unesco il Palazzo di Versailles e la Cattedrale di Chartres.

  • 8. Origini

In origine Mont Saint Michel era una abbazia costruita all'interno della foresta di Scissy. La riva si trovava a oltre 48 km di distanza. A partire dal III secolo il livello del suolo si abbassò progressivamente e il mare inghiottì lentamente la foresta. Secondo quanto si narra fu una marea equinoziale particolarmente violenta nel 709 a sommergere definitivamente la foresta.

  • 9. È abitato?

Sì, nel monastero vivono appena 40 persone.

  • 10. In origine era un Monte Sacro

Prima della cristianizzazione era considerato un monte sacro e c'era già un santuario che era dedicato a Beleno, il dio gallico del Sole

  • 11. Fu anche una prigione

In seguito alla rivoluzione francese gli ultimi monaci furono cacciati dall'abbazia, che divenne una prigione: vi furono incarcerati a partire dal 1793 più di 300 sacerdoti che rifiutavano la nuova costituzione civile del clero.

  • 12. Visitatori Celebri

Uno dei visitatori più assidui fu il compositore Claude Debussy, che qui ebbe l'ispirazione per comporre uno dei suoi preludi più importanti, "La Cattedrale sommersa".

  • 13. Set per il Cinema

Anche il cinema ha utilizzato il monte come set di film. In Armageddon si vede un’istantanea bucolica di Mont Saint-Michel all’orizzonte con due pastori che pascolano le pecore (il monte nella pellicola si trova in Irlanda). Terrence Malick, nel suo film To The Wonder, rende un omaggio speciale a Mont Saint Michel nel film con Ben Affleck e Olga Kurylenko.

  • 14. È stato usato come ambientazione per videogochi

È presente anche come ambientazione di Assassin's Creed.

  • 15. Quando diventa isola?

Mont Saint-Michel torna ad essere un'isola solo in alcuni momenti della giornata ed in particolari condizioni di marea. Questo ha iniziato a riaccadere a partire dal 2015, merito dei lavori che hanno ridisegnato la baia liberandola dai detriti e grazie alla costruzione del ponte passerella. Non accadeva dal 1879.

Come arrivare a Mont Saint-Michel

  • In auto 

Prendere la A11 in direzione Chartres-Le Mans-Laval ed uscire a Fougères per poi proseguire in direzione Le Mont Saint-Michel. In alternativa potrete prendere la A13 in direzione Rouen poi Caen e la A84 in direzione Le Mont Saint-Michel.

  • In Autobus

Ci sono diversi autobus che conducono a Mont Saint Michel.

Da Rennes o Dol de Bretagne verso il Mont Saint-Michel. Da Pontorson al Mont Saint-Michel a Granville al Mont Saint-Michel (linea 6) Manéo.

  • In Treno 

Con il treno del Mont-Saint-Michel che parte da partenza da Paris Montparnasse fino alla stazione di Villedieu les Poêles. Da qui prendete la corrispondenza in pullman fino al Mont Saint-Michel.

Da Paris Montparnasse potrete prendere il TGV verso Rennes (2 ore) per prendere la corrispondenza con il treno regionale (TER) da Rennes a Pontorson poi bus verso il Mont Saint-Michel o corrispondenza diretta in bus da Rennes al Mont Saint-Michel.

In alternativa potrete partire da Paris Montparnass con TGV verso Dol de Bretagne (2 ore e 40) e poi prendere la corrispondenza diretta in bus da Dol de Bretagne al Mont Saint-Michel.

  • In Biclcletta

Potrete raggiungere Mont Saint Michel in bicicletta, pedalando lungo 400 km di piste ciclabili, vie verdi e strade della Veloscenic.

  • A piedi 

Percorrendo il sentiero dei Doganieri che passa per spiagge e falesie, scogliere di granito rosa e fari scenografici, e raggiunge proprio la baia di Mont Saint-Michel.

CHEMINS DU MONT-SAINT-MICHEL

Mont Saint Michel
Mont-Saint-Michel

A piedi fino a Mont-Saint-Michel, seguendo percorsi ricchi di storia e fascino: sono gli chemins du Mont Saint Michel.

Se volete esplorare questa meraviglia a piedi, potrete scegliere uno dei sentieri percorsi per per secoli da migliaia di pellegrini.

Foto

mont-saint-michel-1
mont-saint-michel-foto
mont-saint-michel-3
mont-saint-michel-9
mont-saint-michel-8
mont-saint-michel-6
mont-saint-michel-7

Video di Mont Saint-Michel

Mappa

Riproduzione riservata