Rosabianca 88
(21045 punti)
2' di lettura
4 / 5 (2)
Svizzera – l’aspetto fisico

Posizione: la Svizzera è situata tra l’Austria e il Liechtenstein a est; l’Italia a sud; la Francia a ovest e nordovest e la Germania a nord.
Morfologia: il territorio, in prevalenza montuoso, è coperto per oltre il 60% dalle Alpi che sono divise in due distinte sezioni dal solco dei fiumi Rodano e Reno.
Osservando la carta fisica si possono riconoscere le Alpi Pennine, Lepontine e Retiche, a ridosso delle quali si innalzano le Alpi Bernesi e di Glarona.

In quest’area montuosa si trovano vasti ghiacciai e alcuni dei rilievi più elevati d’Europa come il Monte Rosa (4633 m), il Monte Welsshorn (4512 m), il Cervino (4478 m), i massicci del Finsteraarhorn (4274 m) e della Jungfrau (4158 m).
A nord delle Alpi si estende la fascia prealpina, ricchissima di laghi, che digrada verso il Mittelland, un altopiano di origine glaciale e alluvionale coperto da pascoli e colture. La parte occidentale del Paese è costituita dal Giura, un’area montuosa di modesta altitudine incisa da profonde valli e lussureggiante di boschi e foreste.
Idrografia: i principali fiumi svizzeri sono il Reno, il Rodano, il Ticino e l’Aare, che nascono tutti dal nodo idrografico del San Gottardo. Altro importante fiume è l’Inn, il cui corso interessa la parte sud-orientale del Paese. Tra i numerosissimi laghi, i più suggestivi e pittoreschi sono quelli di Neuchatel, Zurigo, del Quattro Cantoni, Lugano, Ginevra, Costanza e Mggiore.
Clima: il clima è temperato fresco nell’interno, alpino sui rilievi. Nella Svizzera settentrionale le condizioni climatiche sono di tipo oceanico fresco, mentre sui Laghi Maggiore e di Lugano divengono mediterranee. Le vallate sono interessate dal fohn.
Flora e fauna: il manto boschivo è protetto e ben conservato. La vegetazione di alta montagna è composta da foreste di conifere e prati in cui crescono molte varietà di fiori; nelle valli e sull’altopiano centrale prevalgono boschi di latifoglie, alberi da frutto, pascoli e colture. La fauna selvatica è formata da cervi, caprioli, stambecchi, ermellini, acquile, gufi, galli cedroni e molti altri animali alpini.