Castello di Frederiksborg: viaggio alla scoperta dei Castelli in Danimarca

Castello di Frederiksborg: viaggio alla scoperta dei Castelli in Danimarca

Il viaggio alla scoperta dei castelli in Danimarca è un altro dei nostri viaggi on the road e la prima tappa inizia dal Castello di Frederiksborg. Un lungo viaggio on the road di 11 giorni, Firenze – Copenaghen per proseguire poi alla scoperta della Danimarca del Nord.
Il sogno di arrivare con la nostra auto in Danimarca si è avverato! Così nel mese di luglio di qualche anno fa, siamo giunti a Copenaghen accolti da un bellissimo arcobaleno.
Eravamo impazienti di visitare il primo castello, il Castello di Frederiksborg, ma soprattutto di arrivare alla nostra base: un grattacielo su Copenaghen! Infatti, la nostra stanza era al 17° piano con vista città … stupenda! Ogni giorno ci ha regalato magnifiche emozioni e magnifici tramonti.

Castello di Frederiksborg e panorama sulla città

Copenaghen è una città stupenda e l’abbiamo girata in lungo e in largo scovando ogni suo bellissimo particolare. In questo articolo vi vogliamo raccontare del tour alla periferia Nord di Copenaghen iniziando dal Castello di Frederiksborg.

I castelli ci hanno sempre affascinato e non potevamo non andare alla scoperta dei castelli in Danimarca che sono i più antichi della Scandinavia, arrivando perfino a toccare terra Svedese

Visitando il Castello di Frederiksborg si rivive la storia delle dimore danesi nonché la storia del Regno Danese.

Per questo tour alla scoperta dei castelli in Danimarca abbiamo deciso di dimenticarci della nostra auto. Infatti, abbiamo utilizzato gratuitamente i mezzi di trasporto locali, treno e autobus, sfruttando il pass turistico attivato appena arrivati in città: la Copenaghen Card.
Se decidete di passare un po’ di tempo nella splendida Copenaghen, dedicate un giorno del vostro viaggio ad una gita fuori porta, non ve ne pentirete. Gli splendidi paesaggi della Selandia vi lasceranno senza parole.

La sveglia è suonata presto e alle 8.30 eravamo già in stazione centrale per prendere il treno interregionale. Il primo dei castelli in Danimarca che abbiamo visitato è il castello di Fredericksborg ad Hillerød che dista 40 km da Copenaghen. Durante il tragitto dai finestrini del treno si può ammirare il bellissimo paesaggio della Selandia, detta anche Zelanda, ed è l’isola più grande della Danimarca.
I nostri zaini erano abbastanza pieni. Perché? Oltre al mangiare a sacco avevamo con noi una felpa per la sera e un ricambio. Infatti, nei nostri progetti era prevista una notte fuori Copenaghen. Scopri come è andata questa nostra avventura…  

Visita al Castello di Frederiksborg

Dopo circa 40 minuti di treno arriviamo ad Hillerød un paesino grazioso e molto tranquillo. Usciamo dalla stazione e non troviamo le indicazioni per raggiungere il  castello, abbiamo qualche attimo di smarrimento. In realtà  basta oltrepassare il paesino per ritrovarsi in un grande parco verde camminando per circa 15 minuti (1.5 km).

Spendo due parole sulle persone del posto. Mentre eravamo fuori dalla stazione, (in quel punto non c’era neanche rete telefonica per mettere il navigatore), alcune persone si sono accorte che eravamo in difficoltà e si sono fermate per chiederci se avevamo bisogno di aiuto. Non parlavano inglese, ma si sono ingegnati per farci capire le indicazioni stradali. Persone veramente molto disponibili e gentili.

Il Castello di Frederiksborg, in danese “Frederiksborg Slot”, si trova su tre isolotti del piccolo lago Slotsø ed è la fortezza più grande di tutta la Scandinavia. E’ un castello in stile rinascimentale e nei suoi tre piani si trovano più di 70 stanze. Per l’epoca era inusuale la collocazione di questo castello, infatti solitamente si trovavano lungo le coste con lo scopo di controllare e proteggere i territori da eventuali attacchi nemici.

Cortile del Castello di Frederiksborg

Cenni storici sul Castello di Frederiksborg

Il castello, in stile romantico, venne costruito nei primi anni del 1600 per volontà di Cristiano IV, Re di Danimarca. Durante il suo mandato fece costruire anche altri grandi castelli in Danimarca basati su progetti molto ambiziosi. Purtroppo, intraprese poi guerre molto onerose che lo portarono al declino. I lavori per la realizzazione di questo castello durarono ben 20 anni.
Per cento anni, il Castello di Frederiksborg è stato la residenza dei monarchi danesi fino all’abolizione della monarchia assoluta. La cerimonia di incoronazione avveniva nella cappella del castello “Slotskirken” tutt’oggi perfettamente conservata.

Le sue pareti sono rivestite di centinaia di Blasoni appartenenti alla più nobili famiglie reali del mondo.

Un lungo periodo di abbandono e un incendio che nel 1859 colpì buona parte del castello, sono causa della distruzione di molte opere d’arte custodite al suo interno. Grazie al sostegno di alcuni filantropi, tra cui Jacob Christian Jacobsen fondatore del birrificio Carlsberg, fu rapidamente e quasi totalmente ricostruito e ampliato. Dal 1878 al suo interno si trova il Museo di Storia Nazionale.
Appena arrivati sulle sponde del lago Slotsø, il castello è apparso come un miraggio davanti ai nostri occhi. Un suggestivo castello di mattoncini rossi con il tetto e le guglie in rame di colore verde che spiccano nell’azzurro del cielo e un bellissimo riflesso del castello sulle acque del lago.
Sulle rive che si affacciano sul lago ci sono dei piccoli moli. Nel prosieguo dell’articolo vi sveleremo qualcosa in più su quale sia il posto migliore per fotografare il Castello nel massimo del suo splendore.

Oltre le mura del castello i giardini non vi deluderanno.

Dal castello si accede al giardino geometrico in stile Barocco rappresentato dallo sfarzo e dal desiderio dell’uomo di controllare la natura, con le sue caratteristiche linee dritte e spigoli molto evidenti. Nei mesi di primavera ed estate, in questo giardino spiccano le bellissime rose, qua si trova anche la Bath House Palace (Badstueslot). Adiacente al giardino barocco si trova il romantico sentiero all’inglese che esprime la bellezza per il “naturale”. Qua prevalgono arbusti e laghetti.

Castello di Frederiksborg il giardino barocco

Nel piazzale antistante l’ingresso del Castello di Frederiksborg, tra le mura e il ponte che conduce alle sale, si trova la Fontana del Nettuno. Quella presente oggi è una copia, l’originale fu sottratta dagli svedesi durante il loro periodo di occupazione. La fontana originale si trova attualmente in un giardino fuori Stoccolma.
Gli interni del castello, presenti nei tre piani, sono molto particolari e non deluderanno le vostre aspettative.

Castello di Frederiksborg e la fontana di nettuno

Entriamo nel Castello di Frederiksborg

Al piano terra si trova la famosa stanza “Rosa”, che durante il regno di Cristiano IV veniva chiamata la ”Sala del Cavaliere”. Devastata dall’incendio è stata ristrutturata mantenendo stile e dipinti dell’epoca. Questa stanza veniva utilizzata come sala da pranzo per i nobili di corte.

Primo Piano

Nella zona ovest si trova la Cappella dove furono battezzati e incoronati i re danesi. Un luogo che vi farà rimanere a bocca aperta! Questa parte è rimasta illesa dal grande incendio e conserva tutte le caratteristiche dell’epoca.
Inevitabilmente, a primo impatto l’occhio cade sull’organo che impreziosito di decori in avorio e argento è il più antico della Danimarca con ben 1001 canne.

Cartolina dalla Danimarca
Cartolina dalla Danimarca

Il percorso permette di girare intorno all’intera chiesa da un piano rialzato, consentendo di vedere meglio ogni piccolo dettaglio compresi gli ornamenti, gli stemmi che ricoprono le colonne e anche le pareti. Una carrellata di stemmi che raffigurano la storia della monarchia danese.
Usciti dalla cappella, sempre al primo piano, un lungo corridoio porta alla Stanza delle Udienze. Un’enorme salone con numerose finestre che inondano di luce mettendo in risalto i decori barocchi e le statue. Decori che sono stati dichiarati tra i più antichi della Danimarca. Numerosi sono gli stucchi a soffitto. Nella cupola centrale ci sono dipinti allegorici in onore di Cristiano IV e il suo motto “Pietà e Giustizia”. La stanza si estende fino all’isolotto al centro del castello e fa parte della ristrutturazione avvenuta successivamente all’incendio.  

Secondo Piano

Al secondo piano di trova la Grande Sala. Tutti gli oggetti presenti, fra cui dipinti e mobili, rappresentano lo sfarzo degli inizi della monarchia danese. Questa immensa sala fu distrutta con l’incendio ed è stata fedelmente ricostruita.
Qua si svolgevano cene, ricevimenti e banchetti. In fondo alla stanza si trova un gigantesco camino che serviva per riscaldare l’ambiente durante le cerimonie.

Castello di Frederiksborg sala dei ricevimenti

In questa stanza durante la nostra visita è successo un episodio veramente vergognoso che al tempo stesso ci ha fatto venire le lacrime agli occhi dal ridere. Mentre eravamo intenti ad osservare i particolari di questo immenso salone, nel silenzio, si è sentito un forte rumore durato qualche secondo.
Ci siamo girati e cosa era successo? Un uomo molto maleducato, mentre tranquillo camminava per la stanza, aveva “perso un po’ di aria”. La sorvegliante era sbigottita e impacciata, non sapeva se scusarsi lei con gli altri turisti presenti.
Noi siamo usciti dalla stanza perché eravamo piegati in due dal ridere. Penso che questa scena rimarrà nei nostri ricordi perché non ci era mai capitata prima una cosa simile.

Terzo Piano

Al terzo ed ultimo piano si trova il Museo di Storia Nazionale. Sicuramente, la parte del castello che ci ha interessati meno nonostante fosse ricca di oggetti, dipinti e arazzi a simboleggiare 500 anni di storia della monarchia di Danimarca.

Cartolina dalla Danimarca
Cartolina dalla Danimarca

Sotterranei

Una scala a chiocciola conduce nei sotterranei del castello. In passato era la cantina dove venivano collocate cisterne d’acqua per il fabbisogno del castello. Oggi invece in questo reparto è allestita una mostra per bambini per raccontare la storia del Re Christian. Nei fine settimana ci sono attività dedicate ai più piccoli che possono divertirsi a scrivere utilizzando una piuma e inchiostro, colorare e indossare abiti d’epoca.

Come tornare dalla sponda per essere più vicini alla stazione?

Dai moli che vi accennavo prima, partono delle piccole barche che in pochi minuti vi portano sulla riva opposta del lago. Non è tanto il tragitto risparmiato, quanto l’occasione per fotografare il castello da una prospettiva diversa e molto suggestiva. Se avete la Copenghen Card il tragitto è gratuito.

Castelli in Danimarca 10

Consigli utili

Ecco qualche consiglio utile per visitare il Castello di Frederiksborg:

  • Copenaghen è tra le città più care al mondo, procuratevi la Copenaghen Card appena arrivate in città. I vantaggi per questo castello sono stati: aver raggiunto comodamente il Castello di Frederiksborg in treno gratuitamente e l’ingresso al Castello e tragitto in barca gratuiti perché compreso nella Copenghen Card.
    Per informazioni, costi, e orari di apertura clicca QUI;
  • Per raggiungere il Castello di Frederiksborg dalla stazione centrale di Copenaghen parte un treno per Hillerod ogni 10 minuti;
  • Una volta scesi dal treno potete scegliere se raggiungere il castello a piedi come abbiamo fatto noi, oppure prendere l’autobus che fa da spola tra la stazione e il castello;
  • Alle 13.30 di ogni giovedì l’organo della cappella viene utilizzato per omaggiare gli ospiti del castello.

Un ultimo saluto al Castello di Frederiksborg e ci rimettiamo in marcia verso la stazione ferroviaria per continuare il nostro viaggio alla scoperta dei castelli in Danimarca.
Infatti, qui prenderemo il treno per raggiungere il Castello di Kronborg definito patrimonio dell’Unesco dal 30 novembre 2000.
Si trova a Helsingor un paesino che si affaccia sullo stretto che divide la Danimarca dalla Svezia, dal Mar del Nord al Baltico.

Queste sono le prossime tappe del nostro tour on the road alla scoperta dei castelli in Danimarca:

2. Castello di Amleto o Castello di Kronborg: alla scoperta dei Castelli in Danimarca;

3. Castello di Rosenborg a Copenaghen: alla scoperta dei Castelli in Danimarca;

4. Palazzo di Christiansborg: alla scoperta dei Castelli in Danimarca.

Se siete in visita a Copenaghen, allora abbiamo un consiglio da leccarvi i baffi e assaggiate i
Piatti tipici danesi: prepariamo le tartine Smorrebrod di Copenaghen.

Infine, se come noi ti piacciono i castelli, allora non perderti il nostro articolo:
Tour dei castelli della Baviera: itinerario di 8 giorni on the road.

… See ya …

Ilaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Email
  • Copy Link
  • More Networks
Copy link