I Compari - Specialità Siciliane a Milano - Tommaso Cannata
Loading...
Skip to Content

TOMMASO CANNATA

Messinese doc classe 1964 - cresce nel forno di famiglia e assorbe dal padre e dal nonno i segreti custoditi da tre generazioni di panificatori. Fin dagli anni ’90 dimostra un grande talento e la voglia di rivoluzionare le ricette della tradizione attraverso la realizzazione di impasti innovativi, che lo portano ad essere un pioniere dell’arte bianca rivisitata in chiave gourmet. Gli elementi che caratterizzano il suo metodo si concentrano sulla ricerca delle materie prime che affondano le radici nella sua terra d’origine e l’utilizzo del lievito madre di oltre 60 anni “Turi”, ereditato dal padre.

Segui Tommaso Cannata sui social:

BAKERY

La maestria e l’esperienza di Tommaso Cannata coniugano l’amore per la tradizione e l’attenzione alle nuove tecniche di produzione e coltivazione biologica. Tutto questo legato ad una filosofia volta al recupero, alla valorizzazione e alla promozione dei grani antichi siciliani, quelli veri, autentici e autoctoni. Da qui nascono i prodotti d’autore del panificio Cannata, in cui la firma immancabile è il lievito madre “Turi”.

Street Food

Arancini, pitone alla messinese, pane e panelle, mozzarella in carrozza: lo street food siciliano è uno dei simboli di questa regione e un elogio alle materie prime della cucina sicula grazie a ricette sfiziose da gustare rigorosamente con le mani sul posto o passeggiando. Un morso della focaccia messinese di Tommaso Cannata o il profumo del ragù che anticipa l’assaggio di un arancinu vi trasporteranno immediatamente in Sicilia, tra i colori e i profumi di una terra ricca di suggestioni e di bellezza.

GASTRONOMIA

Ogni giorno sulla tavola delle famiglie siciliane si possono trovare ricette regionali che si tramandano da secoli. E lo stesso succede da noi: tutti i giorni vi offriamo alcune ricette tipiche messinesi da gustare comodamente a casa, dagli involtini spada a quelli di carne, per non dimenticare la caponata, la parmigiana, la pasta al forno, quella alla norma e molte altre specialità tradizionali. Non mancano i contorni, tutti rigorosamente cucinati a partire da ingredienti biologici selezionati: verdure grigliate, patate al forno e carciofi in base alla stagionalità per completare un pranzo o una cena che vi trasporterà immediatamente ai piedi dell’Etna.

Granite

Non si può parlare di tradizione gastronomica siciliana senza citare la granita, quella autentica e realizzata a partire da materie prime locali e di altissima qualità. Ai gelsi, al caffè, al pistacchio, al limone, alla mandorla, con o senza panna… Insomma, ne abbiamo per tutti i gusti. Potete comporre la vostra granita in base alle vostre preferenze, ma vi diamo un consiglio prezioso: provatela con la nostra bioscia fatta con con lievito madre prodotta nei nostri laboratori senza l’aggiunta di prodotti industriali, per apprezzarla in tutte le sue sfaccettature. Risultato garantito!

Dolci Siciliani

I dolci siciliani: una festa sulla tavola e sul palato. Stiamo parlando di cannoli, cassate, pasta di mandorle di Piparelli, sesamini, cassata intera o a fette. Per coloro che non amano i dessert: vi ricrederete.

COLAZIONE

Un buon inizio di giornata deve necessariamente prevedere una ricca colazione: quella che potete gustare nel nostro locale ordinando i cornetti con crema di nutella, ricotta, pistacchio o marmellata. Ma non solo: il nostro caffè certificato dalla storica Torrefazione Messinese vi darà la giusta carica per cominciare la mattinata. E per concludere? Un’ottima spremuta d’arance siciliane certificate. What else?

APERITIVO

L’orgoglio siciliano non si ferma alle specialità gastronomiche. Nel nostro locale vi proponiamo anche una selezione di cocktail realizzati con distillati e liquori tipici della nostra regione. Per citarne alcuni: Saigon, Amarakano, Turi, lo Spritz Siciliano con Amara tutti accompagnati da un tagliere ricco di prodotti assortiti provenienti da diverse zone della Sicilia. E per coloro che non amano i cocktail, abbiamo selezionato alcune etichette provenienti da Cantine del territorio che producono vino seguendo un’etica di rispetto nei confronti dello splendido territorio che racconta la nostra isola e la nostra storia. Un racconto imbottigliato, che vogliamo proporvi attraverso il calice.