POZZI, Samuel-Jean in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

POZZI, Samuel-Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZI, Samuel-Jean

Agostino Palmerini

Ostetrico e ginecologo, nato da famiglia italiana a Bergerac il 3 ottobre 1846, ucciso da un pazzo a Parigi il 13 giugno 1918. Laureatosi a Parigi nel 1873, lasciò gli studî d'anatomia comparata, d'antropologia, ai quali s'era iniziato, per dedicarsi alla chirurgia; agrégé nel 1875, chirurgo degli ospedali nel 1887, eseguì nel 1889 la prima gastroenterostomia in Francia. Dalla chirurgia addominale, nella quale egli si era segnalato fra i migliori operatori, passò alla ginecologia operativa dopo essersi perfezionato nelle scuole inglesi, austriache e germaniche. Ebbe nel 1900 una cattedra di ginecologia, della quale fino dal 1884 aveva svolto un insegnamento teorico all'ospedale Pascal. Sostenne i vantaggi delle operazioni per via vaginale e della resezione dell'ovaia invece dell'asportazione completa. Oltre ad alcuni studî sulle fistole dello spazio pelvi-rettale superiore, sul valore dell'isterectomia nella cura dei tumori fibrosi dell'utero, pubblicò a Parigi (1890) un Traité de gynéc. clinique et opératoire, che ebbe numerose edizioni e traduzioni. Nel 1897 partecipò alla fondazione della Revue de gynéc. et de chirurgie abdom. Fu eletto senatore nel 1898.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata