Fish and chips: la ricetta del classico street food inglese

Fish and chips

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Il fish and chips è un must della tradizione inglese, nonché uno degli street food più apprezzati in tutto il mondo. Di per sé è un piatto piuttosto semplice: come si capisce facilmente dal nome, si tratta di pesce - solitamente merluzzo - e patatine, entrambi fritti. I filetti di merluzzo vengono passati in una densa pastella prima della frittura: in questo modo risultano più gustosi e croccanti.
La ricetta del fish and chips è facile e non richiede molto tempo: provate a realizzare in casa questa specialità inglese per una cenetta con gli amici o per un buffet!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate a preparare il fish and chips sciacquando i filetti di merluzzo e tagliandoli quindi a bocconcini della stessa dimensione: vi consigliamo di tagliarli a rettangoli spessi circa 4-5 centimetri e lunghi una decina di centimetri.

Passate quindi alle patate: prima sbucciatele, dopodiché sciacquatele e asciugatele bene. Tagliatele quindi a bastoncini larghi circa 1 cm.

Ora preparate la pastella. Versate un poco di farina, circa 2 cucchiai, in un piatto piano. Prendete la farina rimanente e mettetela in una ciotola: aggiungetevi un pizzico di sale e il bicarbonato e mescolate. Versate anche l'aceto e irrorate il tutto con la birra, unendola a filo e mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella omogenea e dalla consistenza piuttosto densa.

Tutti gli ingredienti necessari per il fish and chips sono pronti: potete quindi procedere con la frittura. Scaldate l'olio dividendolo in 2 pentole. Portate quello in una pentola a circa 170-180°C (non deve superare i 180°C): immergetevi le patatine, friggendole in maniera omogenea su tutti i lati. Toglietele quindi dall'olio con una schiumarola e adagiatele in un piatto foderato con carta assorbente in modo da farle sgocciolare bene ed eliminare tutto l'olio in eccesso, che le renderebbe eccessivamente pesanti.

Nell'altra pentola portate l'olio ad una temperatura di circa 160°C, dopodiché passate i bocconcini di merluzzo prima nella farina, poi nella pastella: metteteli immediatamente in cottura, facendoli dorare in modo uniforme, scolando anch'essi con la schiumarola e adagiandoli in un altro piatto con carta assorbente.

Una volta fritto tutto il pesce e tutte le patatine, il vostro fish and chips è pronto da servire: portatelo in tavola aggiustandolo con un po' di sale a piacere.
Accorgimenti
Se la pastella dovesse risultare troppo densa, potete aggiungere un goccio di birra. In caso contrario, aumentate la dose di farina per addensarla.

Per questa ricetta dei fish and chips consigliamo di utilizzare la friggitrice, in modo da poter programmare la corretta temperatura dell'olio (che per una buona frittura è fondamentale!). Se invece non avete la friggitrice e utilizzate le pentole classiche, munitevi di un termometro da cucina, così da ottenere una cottura perfetta sia del pesce che delle patatine.
Idee e varianti
Se preferite, friggete i filetti di merluzzo lasciandoli interi, anziché tagliarli in bocconcini: se servite il fish and chips come secondo piatto, potete tranquillamente lasciarli interi. Se invece lo state preparando come finger food per un buffet, è decisamente meglio ridurre i filetti in piccoli pezzi.

Se volete, potete realizzare la pastella usando l'acqua gassata al posto della birra: tuttavia tenete presente che la birra conferisce alla pastella un colore più intenso e maggiore croccantezza. In ogni caso, ricordatevi di utilizzare l'aceto o, in alternativa, il succo di ½ limone: è indispensabile per dare un tocco di acidità alla pastella.

Quella che vi abbiamo proposto è una ricetta semplice del fish and chips, essendo composta solo dal pesce e dalle patatine. In realtà, il piatto completo è un po' più elaborato perché la ricetta originale del fish and chips prevede anche, come accompagnamento, una crema di piselli aromatizzata alla menta. Se quindi volete rispettare la ricetta classica, dovrete preparare anche la purea di piselli. La ricetta è la seguente: tritate finemente uno scalogno e mettetelo a soffriggere in un po' di olio o di burro. Quando lo scalogno sarà appassito, unite i piselli, copriteli di brodo vegetale e, dopo aver aggiunto anche qualche foglia di menta, fateli andare per circa un quarto d'ora. Una volta spento il fuoco, frullateli in modo da ricavarne una purea perfettamente omogenea e cremosa. Se necessario, aggiustate di sale. Servite quindi il fish and chips accompagnandolo con la crema di piselli disposta in ciotoline.
Fish and chips: prova anche la versione all'italiana!
Se la ricetta originale non vi interessa più di tanto e anzi preferite italianizzarla, vi suggeriamo di preparare un fish and chips all'italiana variando e arricchendo un po' gli ingredienti! Ad esempio, oltre ai bocconcini di merluzzo, potete friggere degli anelli di calamaro e/o dei gamberi, visto che sono ingredienti classici del fritto misto all'italiana. E potete sostituire le patatine con le melanzane: in questo modo darete un tocco mediterraneo al piatto!
Per friggere le melanzane, procedete in questo modo: prima lavatele, asciugatele e tagliatele a bastoncini, dopodiché infarinatele e friggetele in olio ben caldo fino a completa doratura. I calamari e i gamberi, così come i tocchetti di merluzzo, potete passarli semplicemente nella farina prima della frittura, anziché nella pastella prevista dalla ricetta inglese. Così otterrete una frittura più semplice e leggera: più all'italiana insomma! Servite il vostro fish and chips all'italiana accompagnandolo con del limone tagliato a spicchi.

Newsletter

Speciali