Che cos'è un cigno nero? - Focus.it
Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Che cos'è un cigno nero?

Sarebbe un raro uccello acquatico. Ma sempre più spesso "cigno nero" viene usato per indicare un evento rarissimo, imprevedibile. E da semplice metafora ora si sta sviluppando una sorta di corrente filosofica...

Dal punto di vista ornitologico non è altro che un cigno atatrus, scoperto in Australia verso la fine del Seicento, che deve il nome (cigno nero) al colore principale del suo piumaggio (ha anche piume bianche in corrispondenza delle ali). La sua scoperta tardiva e la sua rarità lo hanno reso il protagonista ideale di una metafora (che col tempo è sfociata in una teoria filosofica): sempre più spesso, infatti, con l'espressione "cigno nero" si intende un evento raro, imprevedibile e inaspettato (che può essere sia positivo, sia negativo).

Eppure, molti secoli prima che si scoprisse la reale esistenza di questo uccello, il poeta latino Giovenale (I-II secolo d. C.) lo citava già in una similitudine: «[...] uccello raro sulla terra, quasi come un cigno nero» (rara avis in terris, nigroque simillima cygno). Potenza della fantasia e del caso!

cigno nero
Un esemplare di cigno nero. Scoperto alla fine del Seicento, questo uccello è diventato sinonimo di "evento raro, imprevedibile". © Tulumnes / Wikimedia

Isolato e imprevedibile. La recente diffusione dell’espressione, però, si deve in gran parte al filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb, che nel 2007 ha dato alle stampe Il cigno nero - Come l'improbabile governa la nostra vita, un saggio dove spiega come la storia, ma anche la nostra vita stessa, siano segnate da avvenimenti sorprendenti, a cui diamo spiegazioni che spesso si dimostrano poco efficaci.

Secondo Taleb, un cigno nero infatti non può essere mai previsto, immaginato o classificato e quando arriva, spesso non viene neppure riconosciuto per quello che è. “In primo luogo, è un evento isolato, che non rientra nel campo delle normali aspettative, poiché niente nel passato può indicare in modo plausibile la sua possibilità”, scrive. “In secondo luogo, ha un impatto enorme. In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge a elaborare a posteriori giustificazioni della sua comparsa, per renderlo spiegabile e prevedibile”.

La storia, secondo Taleb, sarebbe piena di cigni neri. “Immaginate, alla vigilia degli eventi del 1914, quanto poco la vostra comprensione del mondo vi avrebbe aiutato a indovinare cosa sarebbe successo. Che ne dite dell'ascesa di Hitler e della successiva guerra? E della precipitosa morte del blocco sovietico? O il sorgere del fondamentalismo islamico? Avreste previsto la diffusione di Internet? O il crollo del mercato del 1987 (e la ripresa, più inaspettata)? Le mode, le epidemie, le idee, l'emergere di generi artistici e scuole. Tutti seguono queste dinamiche del Cigno Nero”, assicura Taleb.

La storia con la s minuscola. E anche la nostra vita non fa difetto: “Fate il seguente esercizio” - consiglia lo studioso.

“Guardate alla vostra esistenza. Contate gli eventi significativi, i cambiamenti tecnologici e le invenzioni che hanno avuto luogo nel vostro ambiente da quando siete nati e confrontateli con ciò che ci si aspettava prima del loro avvento. Quanti di loro erano in programma? Guardate alla vostra vita personale, alla scelta della professione, o all’incontro col vostro compagno, al vostro esilio dal paese d'origine, ai tradimenti che avete affrontato, al vostro improvviso arricchimento o impoverimento. Quante volte queste cose si sono verificate secondo un piano prefissato?”.

Come affrontare i cigni neri. Secondo Taleb per affrontare al meglio i cigni neri, dobbiamo modificare il nostro modo di pensare, liberando la mente dai pregiudizi. “Abbiamo bisogno di studiare principalmente gli eventi rari ed estremi per capire quelli comuni”, scrive. “Ci sono due modi possibili per affrontare i fenomeni. Il primo è escludere lo straordinario e concentrarsi sul "normale". Il secondo approccio consiste invece nel considerare che per comprendere un fenomeno bisogna prima considerare gli estremi, in particolare se, come il cigno nero, hanno un effetto cumulativo straordinario”.

In parole povere: “Se volete avere un'idea del temperamento, dell'etica e dell'eleganza di un amico, dovete guardarlo durante circostanze estreme, non sotto il regolare bagliore roseo della vita quotidiana. Possiamo valutare quanto è pericoloso un criminale, per dire, esaminando solo ciò che fa in un giorno qualunque? Possiamo capire la salute senza considerare le malattie e le epidemie? In effetti, ciò che è ordinario è spesso irrilevante. Quasi tutto nella vita sociale è prodotto da rari e conseguenti shock e salti. Eppure quasi tutti gli studi sulla vita sociale si concentrano su ciò che è "normale”.

2 gennaio 2020 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€