Weimar: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Germania.info

Weimar

Weimar, graziosa città che sorprenderà gli amanti della letteratura, già in passato è stata un grande centro politico, artistico, culturale e letterario.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Epicentro storico dell’Illuminismo tedesco, la città di Weimar è una tappa fondamentale per chiunque abbia una passione per la storia e la cultura di questo paese. Infatti, grandi intellettuali e artisti hanno vissuto e lavorato qui: da Goethe a Schiller, da Bach a Cranach, passando per Liszt, Nietzsche, Gropius, Herder, Feininger, Kandinsky … la città è un susseguirsi di rimandi e riferimenti a questi noti personaggi.

Weimar è anche il posto dove, dopo la prima guerra mondiale, venne redatta la costituzione del Reich tedesco, noto dagli storici come la Repubblica di Weimar, benché ci siano pochi ricordi di questo momento storico.

Nelle vicinanze, le rovine fantasma del campo di concentramento di Buchenwald, forniscono poi evidenti testimonianze del successivo regime nazista.

Cosa vedere a Weimar

Weimar è una graziosa città che sorprenderà soprattutto gli amanti della letteratura: nel 1999 la città è stata Capitale Europea della Cultura. Ma già nel passato fu un importante centro politico, culturale e letterario: a testimonianza di ciò, in città ci sono davvero numerose cose da vedere, che entusiasmeranno gli amanti della cultura e della storia.

La casa di Goethe e il Museo Nazionale

La Casa di Goethe, o Goethes Wohnhaus è un edificio barocco costruito nel 1709, che fu l’abitazione dell’intellettuale dal 1782 fino alla sua morte nel 1832. Arredata come era al tempo di Goethe, questa casa ben conservata contiene le sue collezioni di arte e di scienza, insieme alla sua sala di scrittura e alla biblioteca contenente circa 5.400 volumi.

Il piano superiore ospita il Museo Nazionale Goethe, in cui sono esposti una vasta gamma di materiali sulla sua vita e sul suo lavoro. Interessante è anche il pittoresco cottage al parco Ilm, che lo scrittore usava come rifugio.

Museo del Bauhaus

Il Museo del Bauhaus è una risorsa eccellente per venire a conoscenza di uno degli stili di design più importanti al mondo. I punti salienti del museo includono opere del fondatore del movimento, Walter Gropius, nonché dei suoi contemporanei e dei suoi studenti, oltre a mostre che tracciano il lavoro della scuola di Weimar, insieme a esempi e prototipi.

Weimar vanta numerosi esempi di stile architettonico Bauhaus, tra cui l’Edificio principale e l’ex Scuola di Arti e Mestieri presso l’Università Bauhaus e la Haus am Horn, una casa sperimentale costruita nel 1923.

La casa di Schiller

Weimar fu la dimora di Friedrich Schiller, famoso per la sua poesia e per la sua amicizia con Goethe. Adesso un museo, questa fu la casa di Schiller dal 1802 fino alla sua morte avvenuta nel 1805.

Oltre alle sue camere riccamente arredate in stile, questa casa-museo vanta una grande collezione di materiali relativi alla sua vita e al suo lavoro; manufatti, documenti e manoscritti dei suoi ultimi scritti, tra cui il Guglielmo Tell e La sposa di Messina.

Wittumspalais

Tradotto letteralmente “il palazzo della vedova”, il Wittumspalais fu costruito nel 1767 e fu la residenza della duchessa Anna Amalia.

Ai tempi di Goethe questo palazzo era l’epicentro dell’attività sociale e letteraria della città. Adesso trasformato in museo, questa elegante struttura a due ali ha un arredamento raffinato, mobili d’epoca e ritratti della nobile famiglia, nonché ritratti di Goethe e Schiller.

Di grande interesse e bellezza è la sala della tavola rotonda dove gli ospiti, come Goethe, un tempo venivano intrattenuti per sontuosi banchetti.

La Biblioteca della Duchessa Anna Amalia

Ospitata nel Palazzo del Verde, o Grünes Schloss in tedesco, la Biblioteca della Duchessa Anna Amalia, nota anche come Biblioteca Storica, ospita una delle più importanti collezioni della letteratura classica in Germania.

E’ un enorme edificio rinascimentale costruito nel 1563, e designato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

La raccolta comprende libri medievali, alcuni dei primi libri stampati in Europa, mappe, globi, opere d’arte e manufatti, oltre alla biblioteca privata del filosofo Friedrich Nietzsche. L’edificio è un’opera d’arte, in particolare la splendida Sala Rococò.

Cosa fare a Weimar

Una passeggiata nel centro storico o nel parco di Goethe, paradiso degli studenti, è l’ideale per subire il fascino e l’atmosfera di questa città. Ma ci sono diverse altre cose da fare a Weimar: ecco le migliori.

Scoprire il Parco An Der Ilm

Come suggerisce il nome, l’affascinante Parco an der Ilm si trova lungo il fiume Ilm. Creato tra il 1778 e il 1828, fu fortemente influenzato da Goethe. I suoi prati verdeggianti vi accoglieranno a braccia aperte.

Il parco ospita varie specie di alberi locali ed esotici. Con aceri, castagni e carpini, ha una bellezza tutta sua ed è quasi come un’oasi. Il parco è stato conservato con cura da Goethe e da allora non è cambiato molto. Con i suoi 48 ettari, il Parco An Der Ilm è la scelta ideale per un pomeriggio di relax.

Visite guidate

Due volte al giorno centro d’informazioni turistiche di Weimar parte una visita guidata pubblica attraverso il centro della città. Sarà la giusta occasione per esplorare Weimar a piedi!

Indipendentemente dal giorno scelto, fine settimana o festività, delle guide autorizzate vi faranno esplorare il centro, dandovi le informazioni più importanti sulla città e sui personaggi che l’hanno resa famosa. Partecipare ad un tour è un modo per avere una prima una prima impressione informativa e divertente di Weimar.

Una serata al Teatro Nazionale Tedesco

Con una storia risalente al XVIII secolo, il grande Deutsches Nationaltheater Weimar è il più antico teatro della Germania, che fu diretto dallo stesso Goethe. Il teatro esula l’aura classica di Weimar ed è il sito per varie rappresentazioni liriche e produzioni teatrali.

La Staatskapelle è la più famosa orchestra del mondo e anche la più antica sin dalla sua formazione nel 1491. Per cui non perdetevi uno dei suoi spettacoli regolarmente in palinsesto! Oltre alle opere tradizionali, il teatro mette in scena anche opere contemporanee.

Nel centro del turismo a Theaterplatz

La Piazza del teatro, o Theaterplatz, è una destinazione turistica popolare ed è circondata da gelaterie, chioschi kebab, fast food e caffè. Ci sono inoltre anche due musei e un centro commerciale proprio accanto al teatro.

E’ il luogo ideale se siete alla ricerca di una sosta fra le tante visite a musei e gallerie. Tanti anche i negozi di souvenir nelle vicinanze, dove poter acquistare qualsiasi cosa stiate cercando!

Giardino botanico di Herdergarten

Il giardino botanico di Herdergarten è uno dei più antichi giardini della città e si trova fuori dalla Chiesa di San Pietro e di San Paolo. Fu costruito alla fine del 1600 proprio come estensione alla chiesa.

Al suo interno si trovano numerose specie di piante e erbe, e anche molti fiori esotici. Il giardino ospita piccoli animali come conigli e scoiattoli rossi, e l’atmosfera tranquilla del luogo rispecchia perfettamente l’atmosfera della chiesa stessa.

Eventi e Festival a Weimar

Weimar è al centro di molti eventi. Il più curioso è senz’a.tro il Zwiebelmarkt, cioè il Festival della cipolla. Si tratta di un evento gastronomico, ormai secolare, che si tiene per una settimana nel mese di ottobre.

L’estate è invece dominata dal Kunstfest, o Festa delle Arti, un evento culturale che propone una serie di attività legate al mondo delle arti, dalla musica al cinema, dal teatro al disegno, passando per concerti, grandi spettacoli e mostre.

A questi si aggiungono poi Il Mercato di primavera, dedicato all’artigianato, il Mercato dei Fiori a Maggio, Il festival del Vino ad Agosto, in onore della ricorrenza della nascita di Goethe. Per finire per tutto il mese di Dicembre, si tiene il tipico Mercatino di Natale.

Dove dormire a Weimar

Weimar non è una città molto estesa, e il suo piccolo centro ospita la maggior parte degli hotel. Soggiornare in queste strutture vi consentirà di esplorare la città a piedi, senza dover prendere mezzi per muoversi.

E’ qui che troverete il maggior numero di servizi, infrastrutture, negozi e ristoranti. Se invece siete alla ricerca di un alloggio più isolato, immerso in un contesto più “verdeggiante”, potreste pensate di trovare sistemazione nei pressi del Parco An Der Ilm.

In alternativa all’albergo, i dintorni di Weimar sono popolati di molti campeggi, che possono essere l’opzione ideale, per chi è alle prese con un tour della Turingia.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Weimar

Come arrivare a Weimar

Il modo più pratico per raggiungere Weimar dall’Italia è quello di prendere un volo per Berlino o Francoforte, che distano rispettivamente 3 ore e 2 ore e mezzo di viaggio. Una volta giunti in una delle due città, affidatevi all’efficientissima linea ferroviaria tedesca, che offre ogni giorno collegamenti diretti con Weimar.

Dove si trova Weimar

Località nei dintorni