KETTLER, Gotthard in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

KETTLER, Gotthard

Enciclopedia Italiana (1933)

KETTLER, Gotthard

Walter Holtzmann

Ultimo maestro dell'Ordine teutonico in Livonia e primo duca di Curlandia. Di antica nobile famiglia della Vestfalia, nacque intorno al 1517 ed entrò nell'Ordine forse nel 1537. Guadagnato alla Riforma già nella sua patria, sostenne in Livonia la politica dell'unione con la Polonia e la trasformazione del ramo livonico dell'Ordine in un principato secolare alla maniera del ramo principale di Prussia. Gran maestro dell'Ordine fin dal 1559 egli raggiunse questo scopo in occasione della lotta con lo zar Ivan il Terribile, ma con la limitazione alla sola Curlandia. Nel trattato di Vilna del 1561 la Curlandia passò come un ducato secolare sotto la sovranità della Polonia e l'atto d'investitura di K. fu fatto da Stefano Bathory nel 1579. Nell'interno K. cercò d'introdurre la Riforma, sostenuto in ciò dal suo segretario Henning. Morì il 17 maggio 1587; i suoi discendenti regnarono in Curlandia fino al 1737.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT