Madre Teresa di Calcutta spiegata ai bambini - Nostrofiglio.it

Home Bambino Istruzione

Madre Teresa di Calcutta spiegata ai bambini

di Gianluca Miserendino - 29.05.2023 - Scrivici

madre-teresa-di-calcutta
Fonte: Shutterstock
La vita, le opere e le frasi più belle della missionaria Madre Teresa di Calcutta: ecco come raccontare ai bambini il senso della sua vita straordinaria

In questo articolo

Madre Teresa di Calcutta è stata una delle figure religiose e spirituali più importanti del Novecento: una donna straordinaria che ha dedicato la sua vita ad aiutare le persone in difficoltà.

Ma come raccontare ai bambini questa figura, che ha insegnato a tutti l'importanza di aiutarsi a vicenda e di diffondere gentilezza e compassione? I bambini, per Madre Teresa, erano molto importanti. Voleva che i bambini avessero un posto sicuro dove vivere, un'educazione e amore.

E' per questo che i più piccoli devono conoscerla: per capire che anche le piccole azioni di gentilezza possono fare una grande differenza.

La vita di Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta non era affatto indiana, bensì albanese. Il suo vero nome era infatti Anjezë Gonxhe Bojaxhiu ed era nata il 26 agosto 1910 a Skopje.

Da giovane, Madre Teresa ha sentito una chiamata interiore per servire Dio e gli altri. All'età di 18 anni è entrata nell'ordine delle Suore di Loreto e ha preso il nome di Teresa in omaggio a Santa Teresa di Lisieux.

Dopo aver completato la sua formazione religiosa in Irlanda, è stata inviata a Calcutta, in India, nel 1929. Nel 1946, mentre si trovava su un treno in viaggio per un ritiro spirituale, Madre Teresa ha avuto un'esperienza che ha cambiato la sua vita. Ha raccontato di aver ricevuto un'apparizione di Gesù che le ha chiesto di abbandonare l'ordine delle Suore di Loreto per servire i poveri.

Ha ottenuto il permesso di lasciare l'ordine e nel 1950 ha fondato una nuova congregazione chiamata Missionarie della Carità, dedite all'assistenza ai più bisognosi, in particolare ai poveri, agli emarginati, ai malati terminali e agli orfani. Madre Teresa e le sue suore hanno aperto case per i moribondi, orfanotrofi, dispensari medici e centri di riabilitazione in tutto il mondo.

Il loro lavoro si basava su tre principi fondamentali: amore, servizio e cura.

Madre Teresa ha ricevuto riconoscimenti e premi per il suo straordinario impegno umanitario. Nel 1979 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro nel fornire assistenza ai poveri.

Ha continuato a lavorare instancabilmente per il bene degli altri ed è deceduta il 5 settembre 1997 a Calcutta, all'età di 87 anni. Nonostante la sua morte, il suo testamento spirituale di compassione e dedizione verso i più bisognosi continua ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo. È stata beatificata da Papa Giovanni Paolo II nel 2003 e canonizzata come Santa Teresa di Calcutta da Papa Francesco nel 2016.

Perché è importante Madre Teresa di Calcutta

La figura di Madre Teresa di Calcutta è importante per molte ragioni, la prima delle quali sta senz'altro nella sua dedizione al servizio umanitario: ha dedicato la sua vita a servire gli altri, in particolare i più poveri e i più emarginati. Il suo lavoro tra i malati terminali, i senzatetto e gli orfani ha ispirato molte persone e ha contribuito a cambiare la vita di innumerevoli individui.

La personalità della missionaria era caratterizzata da compassione e amore: Madre Teresa ha incarnato l'amore incondizionato e la compassione verso gli altri. Ha abbracciato le persone emarginate dalla società, accogliendole senza giudizio e offrendo loro conforto e dignità.

Altrettanto importante è stata la sua capacità di ispirare milioni di persone in tutto il mondo a fare la differenza nella vita degli altri. La sua dedizione e il suo altruismo hanno spinto molte persone ad adottare un approccio più compassionevole verso coloro che sono in difficoltà e a impegnarsi attivamente nel servizio umanitario.

Inoltre, Madre Teresa credeva nella pace e nell'unità tra le persone di diverse culture, religioni e sfondi sociali. Il suo lavoro ha dimostrato che il rispetto e la solidarietà possono superare le divisioni e unire le persone nella lotta per il bene comune.

Ha incoraggiato il dialogo interreligioso e ha cercato di promuovere la pace attraverso il suo impegno.

Nonostante la sua morte, l'eredità di Madre Teresa continua a vivere attraverso le Missionarie della Carità e le numerose istituzioni da lei fondate in tutto il mondo. Il suo lavoro ha ispirato la creazione di organizzazioni umanitarie simili e ha reso la sua missione di aiutare i bisognosi un impegno globale.

Controversie su Madre Teresa di Calcutta

Nonostante l'ammirazione e il rispetto che molte persone nutrono per Madre Teresa di Calcutta, ci sono state anche alcune controversie sollevate nei confronti del suo lavoro. Ad esempio, alcuni critici hanno sostenuto che le cure mediche fornite nei centri di cura delle Missionarie della Carità fossero insufficienti. Sono stati sollevati dubbi sulle pratiche mediche, sulla mancanza di adeguata assistenza sanitaria e sull'uso di farmaci adeguati per i pazienti terminali.

Alcune persone hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'uso delle donazioni ricevute da Madre Teresa e dalle sue Missionarie della Carità. Sono state fatte affermazioni secondo cui una parte significativa dei fondi non veniva utilizzata per migliorare le condizioni di vita dei poveri, ma piuttosto per sostenere l'espansione e la promozione dell'immagine dell'organizzazione.

Inoltre, è noto che Madre Teresa avesse una visione spirituale della sofferenza, credendo che avesse un significato e potesse avvicinare le persone a Dio. Questa prospettiva ha portato alcune persone a criticare il suo approccio, affermando che la sofferenza dei poveri e dei malati andrebbe affrontata anche attraverso interventi materiali e strutturali per migliorare le loro condizioni di vita.

Anche alcune delle posizioni sociali e politiche di Madre Teresa sono state oggetto di critiche. Ad esempio, la sua opposizione all'interruzione di gravidanza e alla contraccezione è stata oggetto di dibattito e ha suscitato polemiche tra coloro che ritengono che tali posizioni possano limitare l'autonomia delle donne e l'accesso ai servizi sanitari.

Nel corso della sua lunga vita, Madre Teresa di Calcutta ha pronunciato molte frasi significative che riflettono il suo spirito di amore, compassione e servizio verso gli altri. Ecco dieci delle sue frasi più belle:

  • "Non sempre possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore."
  • "Dai al mondo il meglio di te, e sarà abbastanza"
  • "La pace inizia con un sorriso. Sorridi cinque volte al giorno a una persona a cui non vuoi sorridere: fallo per amore della pace"
  • "Quando ho fame, mandami qualcuno da sfamare. E quando ho sete, mandami qualcuno che ha bisogno di bere. Quando ho freddo, mandami qualcuno da scaldare. E quando sono triste, mandami qualcuno a cui dare conforto"
  • "Non so come sarà il cielo, ma so che quando si muore e arriva il momento in cui Dio ci giudicherà, lui non chiederà 'Quante cose buone hai fatto nella tua vita?', piuttosto chiederà 'Quanto amore hai messo in quello che hai fatto?'"
  • "Una vita non vissuta per gli altri non è una vita"
  • "I genitori devono essere affidabili, non perfetti. I figli devono essere felici, non farci felici"
  • "Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia"
  • "Qual è la peggiore sconfitta? Scoraggiarsi! Quali sono i migliori insegnanti? I bambini!"
  • "Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle"

Crea la tua lista nascita

lasciandoti ispirare dalle nostre proposte o compila la tua lista fai da te

crea adesso

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli